vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La famiglia italiana
Che cosa succede alla famiglia italiana?
I dati raccolti, rielaborati e analizzati dal nostro Istituto
nazionale di statistica listati, mettono in luce progressivi
cambiamenti riguardanti la famiglia italiana. Ci si sposa sempre
più spesso oltre i trent'anni anche se la tendenza a posticipare le
nozze o a rinunciarvici varia a seconda delle zone geografiche. Se
da un lato i matrimoni diminuiscono passando da 270.000 nel
2002 a 242.000 nel 2007 e ogni donna in media mette al mondo 1,34
figli contro una media europea di 1,51 figli, aumentano invece le
coppie di fatto e i figli nati al di fuori del matrimonio. Questi
ultimi sono quasi uno su cinque passando dal 12,3% del 2002 al 18,6%
del 2007. I divorzi salgono a 61.153 nel 2007 e nel 2006 ben 63.912
figli minorenni sono coinvolti nelle separazioni dei loro genitori,
mentre 21.996 sono toro malgrado partecipi dei divorzi di mamma
e papà.
A quanti anni ci si sposa mediamente in Italia?
Attualmente, gli sposi alle prime nozze hanno un'età media che
é intorno ai 32 anni e le spose quasi al 30 anni, 4 anni in più
dell'età che avevano in media i loro genitori al primo
matrimonio. Questi quattro anni di posticipazione sono dovuti, in
molti casi, al completamento degli studi o alla ricerca di un
lavoro. oppure al desiderio di trascorrere un periodo godendo di
tutti i vantaggi economici, organizzativi e talvolta anche emotivi
dl una permanenza lunga nella famiglia di origine . Dallo
scorso decennio la tendenza a rinviare le prime nozze si è
ulteriormente accentuata. Agli inizi degli anni '90, per esempio, la
maggioranza dei 35enni era sposata, solo il 17% era ancora celibe
o nubile; oggi questa percentuale e salita al 30%. La tendenza alla
diminuzione dei matrimoni e alla posticipazione delle nozze é
diffusa in tutto il Paese. anche se il fenomeno della nuzialità
presenta delle importanti differenze territoriali. Ci si sposa più al
Sud e nelle Isole.