Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VIT. IDROSOLUBILI VS VIT. LIPOSOLUBILI
Idrosolubili Liposolubili
(Acqua) (Lipidi)
Intestinale Intestinale
Assorbimento Libero, circolano liberamente nel sangue. Mediato dalle proteine. Tanto che infatti alcune persone non sono carenti di vitamine, ma di proteine di trasporto. (Fegato).
No, perché sono già attive al 100% Si Quando sono assunte hanno una bassa attivazione, perciò il fegato le attiva. (Fegato).
No. Se la Vitamina non mi serve, tanta ne entra, tanta ne esce. Si Olio di fegato dei pesci è molto ricco di vitamine (Ad esempio olio di fegato di Merluzzo).
Renale. Le elimino con l'Urina. Fecale. Le elimino con le Feci
Eliminazione
Ricorda = È più facile andare in Carenza di Vitamine Liposolubili. Poiché nel nostro Intestino vi è la (Microbiota Intestinale), Flora Batterica la quale produce tonnellate di Vitamine Idrosolubili. Però se io ho un tumore
All'intestino e mi tagliano una parte di intestino, la mia Flora Intestinale è ridotta drasticamente e si rischia di andare in Carenza di Vitamine Idrosolubili. Un grosso problema per l'Intestino è la Stipsi, lassativi, i quali distruggono la Flora batterica intestinale. Un'altra sostanza dannosa alla Flora batterica intestinale sono tutti gli Antibiotici. Molti soggetti a rischio di Carenza di Vitamine. Ogni Vitamina ha un suo Ruolo Specifico ed ha un mondo a sé. Questo vale specialmente per le Vitamine Liposolubili.
VITAMINE LIPOSOLUBILI
VITAMINA A
Retinolo = La Vitamina A può essere assunta in due diverse forme:
- latticini, pesce, carne e Retinoidi = Vitamina A preformata. Alimenti di origine animale, soprattutto fegato. Deve essere Attivata, ma parte da una Forma Chimica già formata.
- carote, Carotenoidi = Precursori Vitamina A. Verdura o frutta di colore giallo-arancione-rosso: pomodori, meloni, pompelmi, albicocche, frutti di...
Chimica
Ruolo: Biochimico
Visione: Crepuscolare.
◦ I Coni servono per la Recezione Luminosa. (Bastocelli)
◦ I Fotorecettori invece servono per la Recezione a Bassa Intensità Luminosa. Ci adattiamo alla Visione Notturna, alla Visione Crepuscolare. Nei Bastoncelli c'è una Proteina (Proteina che ha un gruppo Coniugata prostetico che non nasce dall'amminoacido). Quando vi è una luce debole questo legame si rompe stimolando così l'impulso nervoso. Essi, deputati alla visione notturna, sono quindi ricchi di una Proteina Coniugata: La Rodospina =➢ E' formata dall'Opsina più l'11-cis Retinale.
Crescita e Differenziamento degli Epiteli. Ci protegge da tutte le Sostanze Tossiche e Dannose che passano nel nostro Intestino. Il nostro Epitelio ha come primo ruolo quello di Difesa. Più ho l'Epitelio che funziona bene, meno ho la possibilità che arrivino delle Sostanze Tossiche ai Polmoni. L'Acido Retinoico.facilita la crescita degli Epiteli. La Melanina è uno schermo naturale che ci protegge dai Raggi Ultravioletti. Differenziamento Cellulare VITAMINA D Con il termine Vitamina D si identificano cinque Pro-ormonidi natura Steroidea (Non sono solo Vitamine, ma hanno un Ruolo di Pre-Ormone): 1. Vitamina D1 = Ergocalciferolo + Lumisterolo 2. Vitamina D2 = Ergocalciferolo 3. Vitamina D3 = Colecalciferolo 4. Vitamina D4 = Diidroergocalciferolo 5. Vitamina D5 = Sitocalciferolo Le due forme più importanti sono: - Vitamina D2 = Ergocalciferolo. Di origine Vegetale. - Vitamina D3 = Colecalciferolo. Di origine Animale, derivato dal Colesterolo. 7-Deidrocolesterolo. Sotto la cute abbiamo la Sottoponendo la nostra Pelle ai Raggi Ultravioletti si Colecalciferolo (Vitamina D3), stacca un pezzo diventando quindi si ottiene la Vitamina D3 stando a contatto con il sole. Per attivare la vitamina D (Attivata al 100%) Per essere Idrossilata serve la Prima Idrossilazione nel Fegato e poi l'Idrossilazione nel
Rene. Sia il Rene e il Fegato legano un Gruppo Alcolico al Colecalciferolo, trasformandolo in: 1,25-Diidrocolecalciferolo.
La Vitamina D è importante per l'Osso e per l'Invecchiamento. Oggi giorno, passando sempre meno a contatto con la luce del sole, si sta andando in carenza di Vitamina D.
Chimica Biochimica Ruolo Biochimico = Regolazione del Metabolismo del Calcio e Fosforo.
L'Osso è un ottimo immagazzinatore di Calcio.
Il Calcio è fondamentale per la Contrazione Muscolare e per il Rilascio degli Ormoni.
Il Calcio in poche parole è un grande Messaggero.
Quando il Calcio si Abbassa, la Vitamina D stimola il Fegato, il quale poi stimola delle Proteine per la formazione del Calcio.
Noi assumiamo il Calcio anche dall'Acqua.
Il fatto è che se non hai una Proteina che lo lega tanto ne entra così tanto ne esce.
La Vitamina D stimola: (Più precisamente il Fegato) Intestino = Aumenta l'assorbimento intestinale di calcio.
non troppo, altrimenti l'osso di spezza).
Osso = Nella liberazione di Calcio Aumenta la Mobilizzazione ossea del Calcio.
Rene = Aumenta il Riassorbimento renale di Calcio.
I Livelli Ematici di Vitamina D dipendono da:
Esposizione alla Luce Solare (80 - 90%)
Dieta (10 - 20%) (Adulti e bambini)
Oltre il 50% della Popolazione Mondiale è Carente in Vitamina D.
Oltre il 16% della Popolazione Mondiale presenta una Grave Carenza in Vitamina D.
In Italia l'80% della Popolazione è Carente in Vitamina D.
L'Ipovitaminosi D è più frequente in Italia perché si mangiano meno Grassi Animali rispetto ad altri paesi.
In Italia non è prevista per legge l'aggiunta di Vitamina D negli Alimenti.
Vi possono essere Fratture, non solo di conseguenza a Traumi, ma dovuti a Carenze,
Ricorda =specialmente di Vitamina D. Fratture Patologiche.
VITAMINA E(Alfa-Tocoferolo) (Olive, arachidi e mais)
La Vitamina E è molto diffusa nei
Frutti Oleosi e nei Semi di Grano. E' presente anche nei cereali, nelle noci e nelle verdure a foglia verde. (Quello vero)
L'Olio di Oliva è ricco di tanta vitamina E.
Ruolo Biochimico
La Vitamina E è un potente Antiossidante Liposolubile in grado di svolgere un'importante Azione Protettiva sulle Membrane Cellulari, proteggendole dall'Ossidazione dalla specie reattive dell'Ossigeno (ROS). Si lascia ossidare proteggendo le membrane dal danno ossidativo. Protegge lo spermatozoo dal danno.
VITAMINA K
La Vitamina K ha delle Funzioni Pro-Coagulanti. Questa Vitamina la prendiamo dalle piante, verdure. Però la fonte principale nell'essere umano è la Flora batterica. Fillochinone Vitamina K1 Gruppo: Menachinone Flora Batterica Intestinale Gruppo: Vitamina K2
La Vitamina K stimola il Fegato alla produzione dei Fattori della Coagulazione, i quali sono degli Enzimi Proteolitici, ossia un enzima che determina la rottura di un altro.
enzima. È una sorta di rottura a cascata. Il primo che viene attivato, attiva di conseguenza tutti gli altri Fattori di Coagulazione.
Cascata della Coagulazione. Ruolo Biochimico
La Vitamina K è un Cofattore Enzimatico fondamentale per la Sintesi di alcuni fattori della Coagulazione (Fattore VII, IX, X e Protrombina).
Coagulazione del Sangue. Le Proteine del Sangue riconoscono quando non sono a contatto con il Vaso Sanguigno e quindi ha inizio la Coagulazione.
Questa avviene secondo due vie:
- Via Intrinseca: È dovuta dal riconoscimento del Fattore 12 da parte del sangue che è a contatto con qualcosa di diverso dal Vaso Sanguigno.
- Via Estrinseca: Avviene quando ci tagliamo. Più il taglio è grande più ci vuole il tempo di Coagulazione. La Coagulazione avviene perché il Fattore 7, il sangue venendo a contatto con qualcosa di estraneo rispetto al nostro corpo, inizia a effettuare un Meccanismo a Cascata formando un Coagulo e quindi un
Tappo Piastrinico. Così si evita l'entrata di Batteri.
CID = Coagulazione Intravasale Disseminale. Viene innescata molto spesso da Cellule Tumorali. Porta a morte nel giro di pochi minuti. In poche parole, si attiva un meccanismo che non dovrebbe mai attivarsi all'interno del Vaso Sanguigno. È un meccanismo di una Aggressività enorme. Perciò avviene una Coagulazione all'interno del Vaso Sanguigno. (Non si fa in tempo di arrivare in ospedale, mentre se sei in ospedale, può essere che si riesca a salvare il paziente).
Un Fattore che attiva questo meccanismo: Cocaina = l'Overdose Spesso è il CID.
La Vitamina K stimola il Fegato a produrre il Fattore 7, il Fattore 9, il Fattore 10 e il Fattore 12. Questi sono Fattori della Coagulazione. Non confondere l'Emofilia con la carenza di Vitamina K.
Ricorda: Il Paziente Emofilico non ha i geni per produrre questi fattori. Attivata la Coagulazione, porta a formare la Protrombina, la...
Quale è portata a formare la Trombina. Quest'ultima separa il Fibrinogeno formando così la Fibrina. La Fibrina forma una sorta di Rete insieme alle Piastrine, formando così il Coagulo.
VITAMINE IDROSOLUBILI A confronto delle Vitamine Liposolubili, alle quali non posso dare un' Etichetta poiché ognuna ha un suo Ruolo. Con le Vitamine Idrosolubili posso farlo:
- Sono dei Coenzimi. Ossia aiutano l'Enzima nella sua funzione catalitica.
- Sono tutti Coenzimi dello stesso Enzima. I Coenzimi operano come Trasportatori Temporanei di specifici Gruppi Funzionali.
- Ci sono dei Coenzimi che stanno perennemente legati allo stesso Enzima.
- Mentre ci sono dei Coenzimi detti Solubili che, svolto il loro ruolo, si staccano dall'Enzima. La loro gran parte del tempo è quella di stare nel sangue.
Coenzimi = Alcuni Enzimi, per svolgere la loro Funzione, hanno bisogno di componenti chimici addizionali, i Coenzimi. Apoenzima + Coenzima =
- OloenzimaCoenzimi = Possono essere Magnesio, zinco, rame, selenio…
- Ioni Metallici =Vitamine Idrosolubili
- Vitamine Idrosolubili
- Vitamina B1 Tiamina
- Vitamina B2 Riboflavina
- Vitamina B3 o PP Niacina, Acido Nicotinico, Nicotinammide
- Vitamina B5 Acido Pantotenico
- Vitamina B6 Piridossina, Piridossale, Piridossammina
- Vitamina B8 o H Biotina
- Vitamina B9 Acido Folico