vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Preparazione campione per microscopia
Inclusione naturale utilizza materiali come l’ambra, che è una resina naturale, in cui può essere incluso un insetto ad esempio. L’inclusione è anche artificiale con l'uso di cere come la paraffina. Prima però si immerge in xilolo che è il solvente della paraffina, poi in soluzioni di xilolo - paraffina poi in paraffina e poi va in stufe.
Il microtomo si usa per il taglio e le sezioni da 2 μm fino a 20 μm. Sezioni sottili sono quelle fatte di continuo, una dietro l’altra. Si posa poi la sezione in vaschetta a 30 gradi e poi si raccoglie con vetrino e si fa aderire. Il nucleo è acido (quindi basofilo), il citoplasma basico (quindi acidofilo). La colorazione con ematossilina - eosina (ee) è la colorazione di base nello studio microscopico. L'ematossilina è colorante basico, colora il nucleo acido rispettivamente in blu-violetto. L’eosina colorante invece in rosso-rosato i componenti basici come i positivi nomi il citoplasma.
I coloranti quindi devono avere cariche opposte al tenuto che vanno a colorare. Si usa xilolo per togliere la paraffina in eccesso e poi alcol in grande. De crescente per disidratare e poi si toglie l’alcool in eccesso con lavaggio in acqua distillata poi si può.
colonne il passo perdite è ridotto e il calore nite è idenosolubule. Arrivare poi il vinappo che è il combiamento di colori a curve. Nel particolare sreenieto dei peli nelle copere e fili curvavo S il passo dobbiamo esguire il montaggio, viviamo il balsamo di canada ne mettiamo una specie sul vetrino o mettiamo su altro vetrino di sopra che si chiama vetrino copri oggetti. Si usa il balsamo di canada perchē ha lo stesso indice di rifrazione del vetrino. Si fa di nuovo pompaggio in acqua e lied or xilolo (essenzite oleari) predē lo xilolo è il solvente del balsamo di canada. Il Potere di Risoluzione è una distanca fra due punti; ne grossesso definite contu la distanza minimo alla quale riuusciamo a ditiuguere due oggetti.
R = λ = LAMBDA=lamphezzo d’amba di radiazione elettromagnetica 2m sen α2
2m= Indice di riflessione del nesuo interpasto eue e uetro nell’ottico. sen α= Angolo apertura delle lente. La risoluziove dell’ occhio humano è di 0,2 mm: le leviti in un occhio uomo so: film lacrimale
(lipiclo che bagna cornea) le correa. Uma acqueo (liquido canneale esteriore f posterione), cristallino e limon vitreo. Le risoluzione del miceroscopio ottico è di 0,2 µm (micron= micrometro).
Send vanno rurseu, del tipo do lente e la
probablemente 0,1 MM laterale e 0,01 MM in profondità.
Con questa risoluzione i principi attivi all'interno dei materiali vengono riprodotti
minuz\\\{t\}\{\z\}ionati. Il STM puó essere utilizzato nel
vuoto bene anche nell'aria, nell'acqua e sui
vari altri liquidi e gas. Si basa sull'effetto
tunnel e diviene le corrente che va
dai tre elettroni tra le punte del microscopio
e le superfici di analisione risoluzione
microscopî:
- Ottico = 0,2 μm
- Trasmissione TEM = 200 MM
- Scansione SEM = 5 MM
- STM effetto Tunnel= 0,1 MM e 0,01 MM
Microscopio a forza atomica
é uno strumento eccellente
di manipolazione della materia ni scala nanometrica
ed un mezzo potentissimo di indagine.
Consiste di una leva alle cui estremità é
fissata una punta appuntita (tip) di Silicio
che ha un raggio di curvatura di nanometri.
Vengono eliminate le vibrazioni della leva e
della punta che vibrano a contatto con le
superfici. Colture in vitro é eseguinte mediante
proiemi vari di microscopio proseguite ora in
vivo dove si ha circundo cellule sono vivite
e attive durante l'osservazione
Microscopio a contrasto di fase
é un particolare
microscopio ottico de sfrutta l'interferenza luminosa.
Microscopio a luce polarizzata
é un particolare ottico
che sfrutta la luce polarizzata cioe che vibra in
una sola direzione (i fotoni).