Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tessuto Epiteliale
Origina da
- ECTODERMA - epidermide, ghiandole sebacee, sudoripare, mammaria
- ENDODERMA - epitelio delle mucose, stomaco, intestino
- MESODERMA - vie urinarie, genitali
Caratteristiche comuni:
- cellule vive, 15-30 mm
- poca matrice extracellulare
- anidride crescente
- lamina basale
- non vascolarizzato
- cellule polarizzate
Gli epiteli possono essere:
- Semplice o monostratificato
- Composto o pluristratificato
- Pseudostratificato o plurisemiato
- Di transizione - nel sistema urinario
Epitelio di transizione: le cellule possono a seconda di contrazione o no.
Pavimento semplice: zone senza cigoletti e con ornamento, protezione molto sottile.
- Si trova in alveoli polmonari
- Reni - nefotomi
- Vasi sanguigni e linfatici
- Sierose mediastolo
Endotelio - consorte internamente vasi, molto sottile. Si possono vedere capillari con cerchi di endotelio e dentro globuli rossi. I capillari possono essere continui o fenestrati. Si vedono vescicole - transcitosi.
Mesotelio: cellule appiattite con bordi prologati che si incontrano per estensione.
Che possano liquidi a facilitare movimento e battito cuore.
• Cubico semplice: 1 strato di cellule cubiche (a volte si trasformano in cilindriche)
- Si trova in:ovaiotiroidecondotti escretori ghiandoleretina → epitelio pigmentoso
• Cilindrico semplice: cellule allungate, possono essere:
- Non ciliato: Lo si trova in:condotti escretori ghiandolestomacointestinoL’intestino è il più frequente → cellule cilindriche dette enterociti che presentano:
- Orletto o spazzola o striato = microvilli → aumentano superficie assorbente
- Cellule mucipare caliciformiI nuclei sono allungati. Producono mucinogeno (contenuto)
- I microvilli aumentano l’assorbenza, proteggono, lubrificano
- Ciliate: si trovano nelle tube uterine con cellule mucipare caliciformi
Le ciglia si distinguono dai microvilli: c’è una linea alla base (corpuscoli basali) e ciglia singole alte uguali.
• Pseudostratificato: unico strato ma sembrano di più, le cellule poggiano tutte sulla membrana basale.
Nuclei ad altezza variabile. Cellule cilindriche.
- Non ciliato: è presente in:uretra maschiledotto deferenteepididimo → con stereociglia → organo come un ventaglio
- Ciliato: si trova nella mucosa delle vie respiratorie (faringe, trachea, bronchi) con cellule mucipare caliciformi
• Pavimentoso pluristratificato: più strati: il più superficiale è piatto.
Non corneificato: negli strati basali c’è maggiore densità di nuclei con elevata attività proliferativa →strato germinativo
Si trova:corneaboccaesofagovagina
Regioni umide: lo strato superiore è mantenuto a nuclei.
Giunzioni Comunicanti
Sono delle gap junction o nexus.
Sono zone in cui si distribuiscono regolarmente della proteine. Trovano anche delle connessioni.
Sono formate da 6 connessioni.
Un connessione si giustappone a quella della cellulare adiacente formando un canale tra i due connessioni con diametro 2mm e favoriscono passaggio di ioni e piccole molecole.
- Epiteliali
- Muscolari lisce
- Muscolari cardiache
- Nervose
- Osteociti
- Follicolari
Specializzazioni Apicali
- Orletto a spazzola o striato — sono microvilli presenti. Nelle cellule epiteliali — enterociti — cilindrico semplice.
- Estroflessino della membrana plasmatici a favorire un assorbimento selettivo.
Contenuti da microfilamenti d'actina stabilizzatori.
- Stereociglia — particolari microvilli lunghi e sottili, sono immobili e sembrano cufetti.
- Sono in epididimo e condotti deferenti e proteggono con movimento e secrezione a maturazione spermatozoi.
Ciglia — folte con citoscheletro.
ENDOCRINE
- hanno perso connessione con epitelio -
Secernono ORMONI che vengono immessi in circolo e raggiungono
gli ORGANI BERSAGLIO regolandoné il comportamento.
Si legano a specifici RECETTORI macromolecole
proteiche e glicoproteiche
Il RECETTORI possono essere situati:
- SULLA MEMBRANA PLASMATICA → ormoni PROTEICI e GLICOPROTEICI
- NEL NUCLEO → ormoni STEROIDEI
L'ormone si lega al recettore (PRIMO MESSAGGERO) e provoca la sint
di un SECONDO MESSAGGERO (TRASDUZIONE DEL SEGNALE) che
porta con la CASCATA della CHINASI all'attivazione i plurifì geni.
Esistono ghiandole secernano:
- PROTEICA e GLICOPROTEICA → sono simili a quelle esocrine →
Hanno molto REG e GOLGI e il secreto si accumula in
GRANULI nel citoplasma e poi secreto.
Es.: IPOFISI, PANCREAS, PARATIROIDE
- STEROIDEA: → hanno molte GOCCIOLINE LIPIDICHE costituite da TRIGLICERIDI e COLESTEROLO.
C: sono molti MITOCONDRI in CRESTE TUBULARI e VESCICOLARI e
MOLTO REG: sintetizzano nuovo secreto entro
Es.: CORTICALE del SURRENE, CORPO LUTEO, cellule INTERSTIZIALI del
TESTICOLO e OVARIO.
Esistono 3 varietà di ghiandole endocrine:
- INTERSTIZIALI
- CORTICALI
- FOLLICOLARI
- INTERSTIZIALI: → sono parte negli interstizi degli orgàni e nell'insieme
formano il SISTEMA ENDOCRINO DIFFUSO
comprende:
- cellule ENDOCRINE collocate all'interno delle CRIPTE di LIEBERKUHN
hanno diverse cellule endocrine o paracrine.
Proteoglicani
I proteoglicani sono formati da un asse proteico a cui si legano polisaccaridi (i glicosamminoglicani) – prevale la componente saccaridica.
I glicosamminoglicani (GAG) sono lunghi polisaccaridi e sono costituenti più importanti dei tessuti connettivi, legandosi covalentemente con proteine formano i proteoglicani.
Ne esistono diversi tipi e sono responsabili della basofilia e della metacromasia della matrice. Possono inoltre, grazie alle tante cariche negative, legare molta acqua rendendo gelatinosa e viscosa la matrice.
I proteoglicani agiscono quindi come filtri molecolari e regolano la diffusione di sostanze.
L'acido ialuronico è un GAG particolare che è in grado di esistere in modo autonomo.
È molto abbondante nelle articolazioni è un lubrificante che può regolarmente modificare continuamente legando più o meno H2O.
Qui i proteoglicani possono legarsi a un asse di acido ialuronico formando un aggregato proteoglicanico.
Fibre
Le fibre del connettivo p.d. sono:
- Collagene
- Reticolari
- Elastiche
Le prime due rappresentano differenti modi di aggregazione del tropocollagene e danno resistenza, le altre sono diverse e danno elasticità.
MOLTE cellule in tutto l'organismo sono in realtà MACROFAGI:
- - cellule del KUPFFER nel fegato
- - OSTEOCLASTI nelle ossa
- - MICROGLIA nel SNC
- - cellule di LANGERHANS nell'endoderma
- ecc. ecc.
SISTEMA dei MACROFAGI
- MASTOCITI sono cellule GRANDI con MOLTI GRANULI che possono non far vedere il nucleo.
sono EOSINOFILI e METACROMATICI
si CONCENTRANO lungo i VASI nel DERMA, SIEROSE e TRATTI RESPIRATORIO e INTESTINALE
La MEMBRANA e con MOLTE SOTTILI ESPANSIONI.
I granuli contengono: EPARINA un proteoglicano ANTICOAGULANTE
- ISTAMINA VASODILATATRICE e aumenta la PERMEABILITÀ dei capillari.
Secernono anche alcuni: FATTORI CHEMIOTATTICI.
La DEGRANULAZIONE avviene in reazioni immunitarie: REAZIONI ALLERGICHE
1° esposizione: i plasmacellule scernono IMMUNOGLOBULINE E (IgE) che si legano a specifici recettori sui mastociti.
2° esposizione: i mastociti riconoscono subito e DEGRANULANO in modo ASINCRONO o DISORGANIZZATO o LOCALMENTE
In alcuni casi si può avere degranulazione angioclettica (le vescicole si fondono) e un'intensa iperemia: SHOCK ANAFLIATTO.
- PLASMOCELLULE sono OVALI o ROTONDE e intensamente BASOFILE
sono POCO MOBILI e si riproducono raramente.
C'è MOLTO RER disperso in tutta la cellula e GOLGI.
Hanno una vita media di poche settimane.
Funzione: SECERNONO COSTITUTIVAMENTE molti ANTICORPI
unità specifica o cellulare