Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Istituzioni di storia contemporanea Pag. 1 Istituzioni di storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di storia contemporanea Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di storia contemporanea Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TERRITORIALISMO E RIVOLUZIONE BOLSCEVICA

Il lungo '800 va oltre il calendario delle date. Termina quel periodo aperto con la Rivoluzione Francese. Alle soglie dello

scoppio della Prima Guerra Mondiale, il lungo periodo 1789-1914 e dal 1917 fino alla Rivoluzione Russa restiamo in un

periodo considerato abbastanza omogeneo. Scenario grandi fabbriche, degli operai resta. L’800 era stato sostanzialmente

un secolo di pace (in relazione anche alle guerre napoleoniche che avevano scomposto tutto). Arriviamo nell’ingresso del

20esimo secolo in un momento di scompostezza dovuto a ciò che ha cambiato da metà '800 e cioè la nascita della

Germania, sotto Guglielmo I che vuole affermare la propria egemonia nel contesto europeo che si mette contro il dominio

inglese e che scombussola l’ordine europeo, riuscendo nel suo intento. Si pone come nuovo soggetto centrale che si basava

sui rapporti bilaterali, si mette sul perno, lega gli stati a lei con alleanze o trattati economici. Imperialismo significa che alla

tradizionale attitudine colonialismo che gli europei si sostituisce la presenza della madrepatria. Tutti gli stati europei si

spingeranno oltremare. Il controllo si farà sempre più marcato. Nel corso dell’800 gli staterelli vengono fatti sparire e

integrati sotto il dominio di paesi europei (India con Inghilterra) considerati pezzi veri e propri della madrepatria. Anche

gli ultimi entrati in scena, Germania ed Italia cercano colonie per ricavare vantaggi e ricchezze ma anche sull’idea del

disegno territorialista dei vari paesi che mirano ad avere rapporti di forza sugli altri. Più sai controllare gli altri paesi

(integrato al potere e al controllo e alla gestione economica) più puoi avere potenza con le proprie caratteristiche imperiali

che comprendono anche l’uso della forza e quindi dei militari. Tutti gli europei si sono lanciati in una gara di potenza tra

loro il cui perno al momento era ancora l’Inghilterra e ciò crea antagonismo. La gara fuori dai confini europei si esaurisce

per finire all’interno stesso dei confini europei. Le piccole guerre territoriali si vanno intensificando. Dove non si vince con

le armi si cercano soluzioni (gli inglesi sui boeri attuarono una guerriglia in cui rinchiudevano in campi di concentramento

donne, bambini etc e vincevano così mentalmente). Uno dei primi genocidi sarà in Africa per opera dell’esercito coloniale

tedesco. Approdare allo stato nazionale era una tappa di liberazione. La nazione afferma sempre più la propria superiorità,

la propria potenza ed enfatizza i difetti delle nazioni vicine. Nel 1918 l’impero austro-ungarico, ottomano, quello tedesco

si risolvono, ed erano stati importanti ed esce definitivamente di scena l’Impero zarista, uscendone (inizialmente vincendo

contro la Germania) aggravata per lo sforzo militare e lo zar casca ma era diverso dagli imperi occidentali, era quasi una

divinità, l’ultimo paese a eliminare la schiavitù della gleba e nel 1917 la Russia viene anche sconvolta dalla Rivoluzione

che segnerà il continuo del ciclo della Rivoluzione Francese ma combinato nella prima guerra mondiale che mette una

crepa, che dura tutt’ora, per la crisi europea, portata fino alle colonie. Prima guerra mondiale, rivoluzione bolscevica e nel

1917 ingresso degli Stati Uniti in Europa fa si che finisca il lungo '800 e si apra il ventesimo secolo. Nel '900 la Guerra e la

Rivoluzione si aprono su un altro periodo che fa prevalere elementi di rottura. Presa potente del potere che si realizza con

un nuovo soggetto: chi guida la rivoluzione bolscevica è un partito. La rivoluzione del 1917 è la prima rivoluzione che

torna a creare caos tra gli ordini sociali, istituisce una nuova forma di organizzazione del potere e rappresenterà l’idea di

uno stato che organizza il governo su una nuova società, diventerà un esempio, un modello per gli altri paesi del mondo

ma per altri diventa un vero e proprio incubo. Nel febbraio del 1917 nasce uno scontro rivoluzionario a San Pietroburgo

con la mobilitazione delle piazze per i danni causati dalla guerra (carenza di cibo, morti etc) , nascono i Soviet (consigli

26

degli insorti, riuniscono i gruppi che contestano il potere dello Zar). Chiedono riforme per ampliare e includere

progressivamente parte del mondo popolare e ci sono poi i bolscevichi portatori di idee che bisogna prendere a qualsiasi

costo il potere. Anche il socialismo russo era diviso in due gruppi al suo interno. Aprile 1917 rientra dalla Svizzera Lenin

(uno dei protagonisti della Rivoluzione) e insieme ad altri dirigenti bolscevichi daranno luogo alle ‘Tesi di Aprile’ che

fissano i punti di riferimento dei bolscevichi, il potere deve andare ai Soviet. Tra il 6 e il 7 novembre a Pietrogrado viene

preso Palazzo d’Inverno, sede del governo in cui si insedia Lenin che effettuerà subito leggi, tra le prime quella di uscire

dalla guerra, patto con la Germania pace di Brestixot, con conseguenze molto punitive di cui la Germania si approfitta e

perde la Polonia, Finlandia, parte dell’Ucraina. E’ una pace punitiva ma porta fuori la Russia dalla guerra; la capitale

diventa Mosca, si nazionalizzano tutti i beni, il partito bolscevico nel 1918 diventa il partito comunista. Le armate bianche

(armate esercito rimaste fedeli allo zar) tentarono di ribaltare il governo socialista senza riuscirvisi. Scontri sanguinosi che

portano al comunismo di guerra.

BIENNIO ROSSO EUROPEO

1917 Sovietico insieme alla WWI rappresenta un'altra di quelle faglie determinanti della storia, quel momento di

rottura che inserisce sulla scena protagonisti e quindi guerra da una parte e rivoluzione dall'altra a marcare gli anni

successivi: la guerra segna l'inizio del declino della centralità europea del mondo; gli europei erano arrivati a

controllare oltre il 90% del globo prima della WWI, gli Stati Uniti emergeranno come i primi soggetti più importanti

nella storia del Novecento. Da una parte guerra, distruzione e nascita degli Stati-Nazione. Dall'altra la rivoluzione

bolscevica che pone sulla scena il movimento comunista e l'idea che la rivoluzione socialista realizzata in Russia

possa diventare un modello per altri partiti che si ispirano a quel movimento rivoluzionario. Minaccia comunista

come una delle grandi immagini della politica novecentesca, la paura dei rossi come uno degli elementi che

impronterà il controllo delle masse in movimento.

Alla fine della guerra si ha quello che viene definito il biennio rosso europeo: 1919-1921 grande turbolenza in Europa

di grande conflittualità sociale e mobilitazione di masse che chiedono di vedere riconosciuti i sacrifici e i ruoli che

hanno ricoperto durante la guerra. Dietro gli eserciti sta un'intera nazione per sostenere lo sforzo bellico. Una guerra

che non si pone più dei limiti, non è più una guerra di coloro degli eserciti, ma sono gli eserciti dello Stato-nazione

che vengono chiamati attraverso la leva obbligatoria e che richiede mobilitazione totale: per mantenere un esercito

occorre che vi sia dietro tutta una macchina organizzativa che divora ogni giorno risorse su risorse; apparato

industriale che lavora continuamente per sostenere gli eserciti in guerra; sarà anche la prima fase di un ingresso nel

mondo del lavoro le donne che vanno a sostituire gli uomini nelle fabbriche. Mobilitazione totale significa anche che

una guerra fatta da Stati-nazione che si combattono con l'obiettivo di annichilire completamente l'avversario significa

che dietro agli eserciti e ai governi stanno delle macchine propagandistiche complicate che diffondono in tutti i Paesi

lo spirito dell'impresa nazionale: nemici della civiltà. La società nella sua integralità viene mobilitata per sostenere la

guerra.

Il risultato di questa mobilitazione è una società europea fortemente danneggiata: danni umani, costi alti, Stati in

ginocchio, coloro che più hanno sostenuto il carico della guerra (le classi popolari) a cui era stato promesso che lo

sforzo sarebbe stato ricompensato vedono che lo Stato non è in grado di mantenere le promesse, tutto questo

favorisce una mobilitazione delle masse popolari che nel 1914 hanno l'idea che i Russi hanno dimostrato che sia

possibile una presa di potere dal basso.

Biennio di grandissima turbolenza europea che vede gran parte dei paesi europei attraversati da numerosi conflitti. La

Germania si sente tradita dagli alleati, dal crollo dell'Impero e tradita dalla propria classe dirigente, consiglia

assemblee di operai che chiedono di essere riconosciute per il ruolo e i sacrifici che hanno garantito durante i quattro

anni di guerra. Il Keiser scappa dalla Germania e nasce la Repubblica tedesca sotto la guida di un governo socialista e

dà l'idea il fatto che la guerra si traduca in sconvolgimento dell'ordine nazionale; nel 1919 la lega di Spartaco (il

partito comunista tedesco) promuove un'insurrezione a Berlino che viene duramente repressa dalle componenti più

radicali dell'esercito tedesco, dai corpi franchi costituiti dai reduci di guerra più bellicisti e nazionalisti, ci sono le

elezioni per dare vita a un'assemblea costituente, l'SPD vince le elezioni (38% dei voti), costruisce un governo

insieme ai partiti moderati di centro e dà vita a una Repubblica parlamentare e costituzionale (Repubblica di Weimar,

capitale); il governo è garantito da un'alleanza fragile e mobile tra i democratici e il vecchio potere tedesco dello Stato

che aveva promosso l'intervento nella guerra: le componenti che fanno capo all'esercito (fortemente colpito). Questo

spiega uno degli elementi che condurrà nel '33 all'ascesa del nazismo in Germania, una forte fragilità politica-sociale

che però ha ribaltato l'Impero.

L'Ungheria: dissoluzione dell'Impero, spinte nazionaliste che riemergono con forza; tra il '18-19 si assiste a una

collaborazione tra social-democratici e comunisti che sostengono il governo dando vita a una nuova repubblica

sovietica. Ha un rovesciamento radicale dell'ordine costituito. Repubblica incarnata dei principi del socialismo. Nel

'19 viene assalita militarmente dai rumeni e dai cechi che sono preoccupati che la minaccia del comunismo possa

superare le barriere e coinvolgerli. Questo porta all'affermazione della prima vera dittatura controrivoluzionaria in

27

Europa. Primo governo fortemente reazionario che per primo elaborerà una legislazione anti-ebraica.

Nel 1919 il modello socialista sta diventando un punto di riferimento chiaro ai sovietici, nasce un'organizzazione

nazionale dei partiti comunisti: Comintern diventa un'organizzazione nazionale di tutti i movimenti comunisti. Nel

'20 si deciderà la separazione definitiva dai socialisti riformisti: si discute il rapporto con il segmento dei movimenti

dei partiti socialisti che accettano la via parlamentare alla trasformazione dei partiti politici e decidono una frattura tra

due famiglie

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
37 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _Let di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Baldissara Luca.