Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Istituzioni di sociologia - istituzioni e categorie Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISTITUZIONI E CATEGORIE

Per spiegare l’oggetto della sociologia esistono due tipi di prospettive quella

OLISTICA (della società), e quella INDIVIDUALISTA (dell’individuo);

L’AZIONE (spinta dell’agire) è in relazione in altro da sé e si muove all’interno di

questa realtà: la strumentalità dell’azione sta nel bisogno di acquisire risorse

(RAZIONALITA’ DI TIPO STRUMENTALE), l’espressività sta invece nel sentire e

percepire la realtà, le emozioni, le rappresentazioni e gli ideali (RAZIONALITA’

DEL SIGNIFICATO): LA DUPLICE MATRICE DELL’AGIRE TIENE INSIEME LE DUE

RAZIONALITA’ DELLA RAGIONE UMANA.

L’essere umano non si comporta semplicemente, ma AGISCE (forma di “agire

che non cade nella contingenza stimolo-risposta)

TIPI DI AGIRE SOCIALE:

TRADIZIONALE : AUTONOMIA INDIVIDUALE LIMITATA, SCARSO

- MOVIMENTO DI INNOVAZIONE SOCIALE;

AFFETTIVO : AUTONOMIA INDIVIDUALE LIMITATA DA PERCEZIONI ED

- EMOZIONI CHE SCARSAMENTE CONSIDERANO LE COSEGUENZE –Weber-)

RAZIONALE RISPETTO AL VALORE : I VALORI SONO RIPRESI DA

- QUALCHE PANIERE CULTURALE E NONOSTANTE LA SCELTA SIA DI LIBERO

ARBITRIO L’AUTONOMIA NON E’ TOTALE)

RAZIONALE RISPETTO ALLO SCOPO : AUTONOMIA CIRCA I MEZZI E

- GLI SCOPI PREFISSATI, MUTAMENTO E PROGRESSO SOCIALE FORTE ->

SITUAZIONI DI DOMINIO E DIPENDENZA -> GABBIA D’ACCIAIO.

I suddetti tipi di agire sono collegati tra di loro, e le tensioni sono sempre

vive nella società.

REL-AZIONI

-Martin Buber: IL PRINCIPIO DIALOGICO: relazione tra IO e ALTRO -

EGO –ALTER che deriva dalla radice relazionale ed è alla base della società;

IO – TU  RELAZIONE IMMEDIATA, io vedo l’altro a prescindere da categorie e o

pregiudizi, al di fuori del sociale (relazione pre-sociale, non stato di natura)

COL TEMPO MUTA 

IO – ESSO  sulla base di norme e modelli di condotta, subentrano RELAZIONI E

CATEGORIE, l’essere umano necessita di poter ridurre la complessità per

potersi RELAZIONARE.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giosciara di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Martinelli Monica.