Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Istituzioni di Economia  - simulazione compito Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FACOLTÀ DI ECONOMIA

Corso di Laurea in Economia

Anno Accademico 2003/2004

Istituzioni di Economia

Prof. Maurizio Caserta

COGNOME

MATRICOLA 631/000

Parte riservata alla commissione:

VALUTAZIONE

Rispondere a tutte le domande. Il tempo a disposizione è tre ore. La prova non verrà valutata se non si risponde per intero ad almeno tre domande.

1. Il mercato delle vacanze estive è rappresentato da una funzione di domanda poco elastica da una funzione di offerta molto elastica. La funzione di domanda è illustrata dall’equazione Q = 2500d– 10P dove Q è la quantità di viaggi domandata e P è il prezzo. La funzione di offerta è illustrata dall’equazione Q = 1000 + 50P dove Q è la quantità di viaggi offerta.

a) Calcolate il prezzo e il numero delle vacanze di equilibrio;

b) Supponete che l’amministrazione locale voglia incentivare le vacanze estive e offra per questo un sussidio ai tour operator.

di P è il prezzo. Calcolate il prezzo di equilibrio e la quantità di equilibrio nel mercato degli alcolici.
  1. offerta.c) Calcolate il prezzo e la quantità di equilibrio.
  2. offerta.d) Calcolate l'imposta da applicare al consumo di alcolici se si volesse limitare il consumo a 100 unità.
  3. offerta.e) Qual è il gettito complessivo generato dalla nuova imposizione?
  4. offerta.f) Se poi il governo decidesse di raddoppiare l'imposta unitaria quale vantaggio otterrebbe in termini di gettito fiscale? (Suggerimento: non dimenticate l'effetto sulla quantità)
  5. 4. Immaginate di osservare un sistema economico dotato di capacità produttiva inutilizzata. Se l'investimento programmato è pari a 100 e la funzione dei consumi è data da C = 0.8Y calcolate il reddito prodotto da questa economia. Se il governo intende accrescere del 20% il reddito prodotto calcolate l'ammontare di spesa pubblica necessaria per raggiungere questo obiettivo osservando che il governo deve anche fronteggiare un abbassamento della propensione a consumare di 10 punti percentuali.
  6. 5. Osservando insieme

Il mercato dei beni e servizi e il mercato monetario (modello IS-LM) studiate mediante l'uso della strumentazione grafica gli effetti sul reddito prodotto dei seguenti accadimenti:

  1. Un aumento della spesa pubblica:

    2500 - 10P = 1000 + 50P

    P = 1500/60 = 25

    Q = 2250

  2. Un aumento della spesa pubblica con il vincolo del mantenimento del tasso di interesse:

    2500 - 10P = 1000 + 50(P + 6)

    2500 - 10P = 1000 + 300 + 50P

    1200 = 60P

    P = 20

    Q = 2300

  3. Un aumento della propensione ad importare:

    20 + 6 = 26

  4. Una diminuzione dell'aliquota proporzionale:

    minore

SOLUZIONI

  1. a) Perché il provvedimento ha permesso di generare un surplus di 100;

  2. 1000
  3. 950
  1. a) Q RT RM P

    1 19 19 19

    2 36 17 18

    3 51 15 17

    4 64 13 16

    5 75 11 15

    6 84 9 14

    7 91 7 13

    8 96 5 12

    9 99 3 11

  2. CM = RM
  3. Q = 8
  4. P = 12
  5. 12 - (5 + 40/8) = 2
  1. a) riduzione

  2. aumento
  3. aumento
  4. aumento
Dettagli
Publisher
A.A. 2003-2004
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Caserta Maurizio.