Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Equilibrio tra domanda e offerta nella spesa aggregata
Y=EE=C+I
Spesa aggregata C=C + cY
Funzione di consumo: Componente autonoma del consumo + propensione
I=I Marginale * reddito Funzione degli investimenti
Breve incursione nella propensione marginale al consumo:
- c misura di quanto varia il consumo a fronte di una "piccola" variazione del reddito; in termini più formali: ΔC / ΔY
- il consumo è una funzione crescente del reddito: c>0, ma le famiglie non consumano integralmente il reddito, destinando una parte di tale incremento al risparmio c<1; quindi 0<c<1
Risolvendo il sistema:
Y=EE=C+I
C=C + cY
I=I
Otteniamo l'equilibrio tra domanda e offerta:
Y= * (C+I)1-c
Spesa autonoma (A)
Moltiplicatore (m)
Il moltiplicatore 1 >1, visto che 0<c<1
Introduciamo la presenza dello Stato (sotto forma di G e di T)
Y=EE=C+I+G
Il consumo diventa funzione del Reddito disponibile, dato dal C = C + cYd Reddito – tasse + trasferimenti
Yd= Y-T+Tr
T=tY
I=I; G=G; Tr= Tr
Come cambia la funzione di consumo e il...
moltiplicatore• C= C+ c(1-t)Y+ cTr1 [I + G + cTr]• Y=1-c(1-t) Il moltiplicatoreCi permette di misurare l’effetto sul livellodi equilibrio del prodotto nazionale dellavariazione di una componente autonomadella domanda.L’effetto di una variazionedell’investimento ( I) Y mg InvestimentoMoltiplicatore con presenza di governoNel caso di Spesa Pubblica Y m Gg 1 Y G 1 c (1 t )Nel caso di Trasferimento Y cm Trg c Y Tr 1 c (1 t )Il modello IS - LM• La scheda IS mette in relazione due variabilimacroeconomiche: il prodotto nazionale e iltasso d’interesse. In altri termini identifica lecombinazioni di Y e r che assicurano l’equilibriosul mercato dei beni.• La scheda LM può essere interpretata come il“luogo” dei livelli del prodotto nazionale e deltasso di interesse che assicurano l’uguaglianzatra domanda e offerta di moneta.La legge di Walras• Ci
assicura che quando questi due mercati sono in equilibrio, lo è anche quello dei titoli. Il modello IS – LM consente di identificare l’equilibrio macroeconomico, ossia quei valori di Y* e r* in corrispondenza dei quali sono in equilibrio i tre mercati dei beni, della moneta e dei titoli. L’equazione della IS è: IS: Y = C(Y-T) + I(r) + G - C(1-t) Notare la somiglianza con il modello reddito – spesa, con la differenza che I(r). L’equazione della LM è: LM: M = kY - hr La domanda di moneta dipende dal reddito e dal tasso d’interesse. M=kY-hr L’offerta di moneta è un dato esogeno controllato dall’autorità monetaria. La LM individua tutte le combinazioni di Y e r che assicurano l’equilibrio nel mercato della moneta. Un riepilogo sulle funzioni IS - LM: IS: Y = C(Y-T) + I(r) + G - C(1-t) LM: M = kY - hr Effetto di una politica.monetariaespansiva • Quando "M" (la moneta) aumenta. Nel punto 1 il mercato della moneta non è più in equilibrio: c'è un eccesso di liquidità, il pubblico si sposta sui titoli, sale il loro prezzo, e scende il tasso di interesse; • Il sistema raggiunge così la nuova LM in corrispondenza del vecchio livello di Y; • La diminuzione del tasso di interesse stimola l'investimento e, attraverso il meccanismo del moltiplicatore, la domanda aggregata; • La conseguente crescita del reddito provoca un aumento di KY, sicché il tasso di interesse riprende a salire; • Il sistema si muove ora lungo la nuova LM e il processo va avanti fino al nuovo equilibrio macroeconomico identificato tra la nuova LM e la vecchia IS Graficamente: LM1 LM2 r2 r1 IS1 Y1 Y2 Che effetto ha un aumento della spesa pubblica • L'aumento della domanda aggregata mette in moto il moltiplicatore sicché il prodotto nazionale comincia adaumentare- La crescita del reddito fa aumentare anche KY (la domanda di moneta per transazioni)
- Siccome l'offerta di moneta è data, l'eccesso di domanda nel mercato della moneta fa aumentare il tasso di interesse
- Il sistema si muove così lungo la LM fino al nuovo punto di equilibrio
- Una ipotetica economia è descritta dalle relazioni:
- C=10+0,8Yd Consumo
- Reddito disponibile Yd=Y-T
- Investimenti I=16-0,36i Spesa pubblica
- G=10 Tassazione
- T=0,2Y Domanda attesa
- Da=Y
- Derivare la relazione IS
- Individuare il tipo di squilibrio economico dei punti a sinistra e a destra della curva IS
Y=C+G+I =10+0,8(Y-0,2Y)+10+16-0,36i= 36+0,64Y-0,36iY(1-0,64)=36-0,36i
IS : Y = 100 – i
La relazione negativa tra Y ed i riflette la relazione tra domanda e tasso di interesse attraverso la funzione degli investimenti.
Soluz. bPer valutare il tipo di squilibrio
Economico dei punti nel piano (i,Y) al di fuori della IS, proviamo a ragionare sui punti A e B della figura.
Eccesso di offerta A B:
• Affinché il livello di reddito Y1 potesse avere un valore di equilibrio, il tasso di interesse dovrebbe essere maggiore di i e pari esattamente a i1. Ciò significa che il livello di reddito-produzione Y1 sarebbe compatibile con l'equilibrio sul mercato dei beni e dei servizi solo con un minore livello di spesa per investimenti. Poiché gli investimenti sono una componente della spesa nel punto A si verifica un eccesso di domanda.
• Il livello di reddito Y2 potrebbe essere compatibile con l'equilibrio solo se il tasso di interesse fosse minore. Ciò significa che la spesa per investimenti, cioè la domanda, dovrebbe essere maggiore. Nel punto B si verifica pertanto una situazione di eccesso di offerta.
Esercizio 2 - La curva LM:
• Il lato monetario di una ipotetica
La descrizione dell'economia è data dalle seguenti relazioni:
- Domanda di moneta a scopo transattivo: L1 = 10Y
- Domanda di moneta a scopo speculativo: L2 = 20-100i
- Offerta di moneta: M/P = 1,020
Per ricavare la curva LM, dobbiamo eguagliare la domanda di moneta (L) all'offerta di moneta (M/P):
L = L1 + L2 = 10Y + (20-100i)
Quindi la curva LM è data da L = 10Y + (20-100i).
Per individuare il tipo di squilibrio economico dei punti che giacciono a destra e a sinistra della curva LM, dobbiamo considerare la relazione tra domanda e offerta di moneta. Se la domanda di moneta è maggiore dell'offerta di moneta, si verifica un eccesso di domanda di moneta e siamo in uno stato di squilibrio economico. Al contrario, se la domanda di moneta è inferiore all'offerta di moneta, si verifica un eccesso di offerta di moneta e siamo ancora in uno stato di squilibrio economico.