Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Istituzioni di diritto pubblico Pag. 1 Istituzioni di diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto pubblico Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Unione Europea - Istituzioni più importanti d'Europa

Consiglio Europeo: composto da un membro per ciascuno degli stati membri dell'UE. Sono capi di stato o capi di governo degli stati membri. Il Consiglio Europeo elegge un presidente che dura in carica 2 anni e mezzo, in passato era a turno uno degli stessi membri. Competenze del consiglio: è un organo di indirizzo politico, organo al vertice, traccia le scelte di indirizzo politico e adotta le scelte non legislative fondamentali (gli atti di natura legislativa vengono adottati dal Consiglio dei ministri e dal parlamento).

Consiglio (oppure Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea): è anch'esso composto dai componenti uno per stato membro, in questo caso, rappresentanti a livello ministeriale (a seconda delle materie trattate: consiglio affari esteri, ad esempio). Ciò significa che il Consiglio si riunisce con diverse composizioni a seconda degli argomenti che tratta.

(es.consiglio affari esteri è composto dai ministri degli affari esteri di ogni statomembro).Competenze: esercitare col parlamento europeo la funzionelegislativa e di bilancio; di garantire il coordinamento delle politicheeconomiche.NB. Non confondere il consiglio europeo, col consigli dei ministri , e nemmenocol consiglio d’Europa.
  • Parlamento Europeo, è composto da oltre 700 membri, eletti dai cittadinidegli stati membri, ogni 5 anni. Dal 79 in poi, nasce questa elezione direttaa suffragio universale. Competenze: esercita due funzioni, da un latoesercita la funzione legislativa e di bilancio (adotta le norme fondamentali eapprova il bilancio dell’UE) con il consiglio dei ministri; dall’altro lato,esercita un controllo politico, in particolare può votare la MOZIONE DICENSURA (ndr. Mozione di sfiducia) contro la commissione.
  • Commissione Europea, composta da componenti (commissari europei)uno per ogni stato membro e da un presidente (appunto, il presidente della commissione europea). Competenze: è l’organo esecutivo dell’UE, ha il potere di iniziativa legislativa, propone le leggi e le politiche dell’UE, e ne garantisce l’applicazione.

La Commissione Europea è l'organo esecutivo dell'Unione Europea, composta da un Commissario per ogni stato membro (nomine proposte dai governi nazionali e approvate dal Parlamento Europeo). Il Presidente della Commissione viene eletto dal Parlamento europeo ma scelto dal Consiglio Europeo. Il Parlamento può votare una mozione di censura contro la Commissione.

Le competenze della Commissione includono l'iniziativa degli atti legislativi (presentazione di progetti da approvare o respingere), la presentazione del Progetto di bilancio e l'attività di vigilanza sull'applicazione del diritto dell'Unione Europea negli stati membri. In caso di mancata applicazione del diritto, la Commissione verifica le inadempienze e può prendere provvedimenti.

La Corte di Giustizia è un organo giurisdizionale e non politico, composta da un giudice per ogni stato membro designato dal proprio stato. La Corte giudica sulle controversie tra stati membri o tra l'Unione Europea e uno degli stati membri. Inoltre, risolve i rinvii per questioni pregiudiziali, interpretando il diritto dell'Unione Europea.

Formattazione del testo

diritto dell'unione europea), quando uno stato membro deve applicare una norma dell'UE con dubbia interpretazione, procede col rinvio pregiudiziale alla corte di giustizia, fatta da giudici interni allo stato, che spiega come va intesa la norma di cui si discute.

NB: emerge un'impostazione diversa rispetto a ciò che avviene all'interno di uno stato, in cui c'è un organo più importante eletto a suffragio universale, un governo, che viene a desistere, in cui si enuclea una maggioranza politica in parlamento che esprime un proprio governo che dovrà operare con rapporto di fiducia con le camere ecc (in Italia). Il punto di partenza è il voto popolare.

Mentre nell'UE, esiste un parlamento eletto che ha meno poteri di un parlamento a livello statale, perché la funzione legislativa la divide col consiglio e le scelte fondamentali e gli atti di indirizzo politico sono adottati dal consiglio europeo. Solo il parlamento è eletto.

Tutte le altre istituzioni sono composte da rappresentanti non eletti ma scelti dai governi degli stati membri. Ciò significa che nelle istituzioni dell'UE si mescolano due diverse derivazioni: una popolare nel parlamento e una intergovernativa nelle altre istituzioni. Questo comporta una dichiarazione del parlamento di deficit democratico dell'UE, questa presenza delle due dinamiche deriva dalla natura dell'UE, che è un'organizzazione di tipo sovranazionale, non è uno stato vero e proprio, perché se lo fosse dovrebbe diventare una sorta di stato federale in cui ci sarebbe uno stato con un organo più importante eletto dal popolo. Questo spiega perché è fallito il progetto di approvare una Costituzione europea (non esiste uno stato, non deve esistere una costituzione).

*NB: non confondere corte europea dei diritti dell'uomo, sede a Strasburgo, con la corte di giustizia, sede a Lussemburgo.

Fonti dell'Unione

Europea• Fonti originarie: approvata dagli Stati membri, essenzialmente i trattati, ipiù importanti sono il Trattato di Maastricht (Tue) e il Trattato per ilfunzionamento dell’Unione Europea (Tfue). Ne disciplinano gli aspettiistituzionale-organizzativi più importanti. In una posizione equiparata aitrattati si trova la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

• Fonti derivate: adottate dalle istituzioni dell’Unione Europea, sonoessenzialmente 5, le prime due sono le più importanti:

I regolamenti: atti di portata generale che vincolano non solo gli◦ Stati membri ma anche tutti i cittadini. Vengono direttamenteapplicabili in tutti gli stati membri, le autorità nazionali li applicanodirettamente.

Le direttive è sempre di portata generale ma vincola solo gli stati,◦ per essere applicate all’interno degli Stati membri ha bisogno di unprocesso di recepimento.

4. LA COSTITUZIONE

• Costituzioni

procedimento speciale e più complesso rispetto a quello delle leggi ordinarie. La formattazione del testo utilizzando tag HTML sarebbe la seguente:

consuetudinaria: non è scritta in atti giuridici precisi ma deriva da comportamenti ripetuti nel tempo (UK);

  • Costituzioni scritte: tutti gli atti costituzionali sono raccolti in un unico corpus giuridico;
  • Costituzione concessa: regalata dal sovrano ai suoi sudditi, in una logica "tall down". (Statuto Albertino)
  • Costituzione votata: di logica opposta a quella concessa, questa è votata da un apposito organo eletto a suffragio universale: l'Assemblea Costituente. (Cost. Italiana)
  • Costituzione-bilancio: rappresenta una sorta di bilancio delle conquiste del periodo immediatamente precedente, come nel caso dello Statuto dopo i moti rivoluzionari del '48.
  • Costituzione-programma: si tracciano anche i punti per un programma di azione nel futuro, promozione dei diritti.
  • Costituzione flessibile: può essere modificata con un procedimento simile a quello delle leggi ordinarie.
  • Costituzione rigida: può essere modificata solo tramite un procedimento speciale e più complesso rispetto a quello delle leggi ordinarie.

Il procedimento aggravato di revisione costituzionale è più complesso rispetto a quello delle leggi ordinarie. Questo offre una maggiore garanzia rispetto a quello flessibile.

La Costituzione formale è l'insieme delle fonti di grado costituzionale.

La Costituzione in senso materiale ha due definizioni: l'insieme degli atti giuridici riguardanti la materia costituzionale (organizzazione dei poteri e diritti dei cittadini) e il regime politico esistente in uno stato (forze politiche dominanti al potere e le loro finalità).

Lo Statuto Albertino, nato per il regno di Sardegna e rimasto in vigore anche per il Regno di Italia, è stato in vigore dal 1848 fino agli anni del regime grazie alla flessibilità della Costituzione.

Lo Statuto Albertino prevedeva già un parlamento bicamerale, con un Senato formato dai nobili e una camera ad elezione popolare (con suffragio limitato). Il governo era pensato di tipo costituzionale puro, ma nella prassi si è sviluppato in

quelloParlamentare. • Diritti rivendicato dalla Rivoluzione Francese e dei moti rivoluzionari del '48. Il punto di rottura dello Statuto è stato quando nel '38 furono proclamate le leggi razziali perché tra i suoi principi aveva il diritto di uguaglianza tra i cittadini; non quando Mussolini salì al potere perché lo ha fatto nel rispetto delle norme statutarie. 1928 irrigidimento dello Statuto quando è stato creato l'organo Il Gran Consiglio del Fascismo. Periodo costituzionale transitorio dalla caduta del fascismo all'entrata in vigore della Costituzione repubblicana, patto di Salerno tra la monarchia (Vittorio Emanuele III) e il partito CLN, questo prevedeva la collaborazione del partito con il re anche se lo ritenevano responsabile dell'ascesa del fascismo; il sovrano deve però eleggere come luogotenente generale il figlio Umberto e deve indire delle elezioni per l'Assemblea Costituente. Però nonrispetto alla popolazione degli Stati). Funzioni del Parlamento Il Parlamento ha diverse funzioni, tra cui: 1. Funzione legislativa: il Parlamento ha il potere di approvare le leggi dello Stato. Questo processo avviene attraverso la presentazione di proposte di legge, la discussione e l'approvazione da parte dei membri del Parlamento. 2. Funzione di controllo: il Parlamento ha il compito di controllare l'operato del governo. Questo avviene attraverso l'interrogazione dei ministri, l'approvazione o il rifiuto di bilanci e la supervisione delle attività governative. 3. Funzione rappresentativa: il Parlamento rappresenta il popolo e i suoi interessi. I membri del Parlamento sono eletti dai cittadini e hanno il compito di rappresentare le loro opinioni e preoccupazioni. 4. Funzione costituente: in alcuni casi, il Parlamento può essere coinvolto nel processo di modifica della Costituzione. Questo avviene attraverso la presentazione di proposte di emendamento costituzionale e la successiva approvazione da parte dei membri del Parlamento. Il Parlamento è quindi un organo fondamentale per il funzionamento dello Stato democratico. La sua struttura e le sue funzioni possono variare da paese a paese, ma il suo ruolo principale è quello di rappresentare il popolo e di prendere decisioni importanti per il bene comune.a seconda della demografia di ogni stato); per realizzare una maggiore ponderazione dei lavori parlamentari (Italia).
  • Bicameralismo imperfetto: una camera ha più poteri dell'altra, solitamente quella più bassa (rappresentativa del popolo), in UK e più importante la camera dei Commons rispetto a quella dei Lords;
  • Bicameralismo perfetto: le due camere hanno pari importanza sia sotto il profilo strutturale (entrambe elette dal popolo) sia sull'aspetto funzionale, le due camere hanno gli stessi poteri, un esempio è l'Italia.

La differenza tra le due camere sono il numero dei rappresentanti e che nel Senato sono presenti dei membri non elettivi come: gli ex-presidenti della Repubblica o senatori per alti meriti.

Il senato deve essere letto su base regionale, attualmente è stata intesa come considerare la regione come circoscrizione elettorale.

Le assemblee parlamentari po

Dettagli
A.A. 2020-2021
59 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessiacallero di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Vipiana Patrizia.