vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ISTITUZIONE DI DIRITTO PRIVATO
COS’È IL DIRITTO?
Una serie di regole (norme giuridiche) che formano un ordinamento giuridico e sono stipulate per una
comunità, difatti ogni giorno sottostiamo a una pluralità di ordinamenti (nazionale, sovranazionale,
religioso, sportivo, di buone maniere ...).
Le norme giuridiche sono generali e astratte, creano una situazione di privilegio e tutti siamo soggetti a
legge, la norma si riferisce a una generalità di comportamenti, non è pensata per situazioni concrete, non
esistono leggi per determinate persone.
Ad esempio, la norma sulla compravendita vale per tutti coloro che fanno la compravendita, su qualsiasi
compravendita.
La norma diventa particolare e concreta quando il giudice traduce la legge generale e astratta, questo
potere compete solo al giudice.
Art. 1490: Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea
all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al
compratore i vizi della cosa.
I rapporti tra ordinamenti sono complessi, non si pongono allo stesso livello (paritetico, di sovraordinazione
o di sottordinazione) l’ordinamento giuridico italiano è di sottordinazione mentre si pone al di sopra di
precetti religiosi (matrimonio poligamo).
Il diritto internazionale privato è l’insieme di norme che all’interno dell’ordinamento giuridico ci dice
quando prevale l’ordinamento giuridico italiano e quando quello straniero; ad esempio il testamento a
voce, che in Italia non è valido, ma che può essere fatto dal notaio o scritto dalla persona in causa, negli
Stati Uniti è valido ma non da cittadini italiani.
L’ordinamento giuridico ha norme di diritto privato e pubblico.
Il diritto pubblico regola i rapporti tra consociati\consocianti (individui) e stato, si pone sullo stesso piano
del cittadino, rapporto tra privati (persone fisiche). La regione può acquistare materiale attraverso un
contratto.
La persona è un soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, sono attribuite prerogative e facoltà che egli
può far valere nei confronti degli altri ma ha anche obblighi.
I diritti e gli obblighi si acquistano nascendo in maniera vitale (vivere in autonomia per un lasso di tempo) e
terminano quando la persona muore (capacità giuridica) altri diritti continuano attraverso gli eredi o
intestatari.