Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 271
Istituzioni di Diritto privato   Pag. 1 Istituzioni di Diritto privato   Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 271.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di Diritto privato   Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 271.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di Diritto privato   Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 271.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di Diritto privato   Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 271.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di Diritto privato   Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 271.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di Diritto privato   Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 271.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di Diritto privato   Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 271.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di Diritto privato   Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 271.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di Diritto privato   Pag. 41
1 su 271
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELL'ALBERGATORE PER DETERIORAMENTO, DISTRUZIONE O

18 SOTTRAZIONE DELLE COSE DEI CLIENTI E':

sempre esclusa

1 esclusa su richiesta delle parti

2 è sempre prevista

3 esclusa quando il deterioramento, la distruzione o la sottrazione siano dovuti al cliente, alle

persone che l'accompagnano, che sono al suo servizio o che gli rendono visita, a forza

4 maggiore o alla natura della cosa

L'arbitrato rituale ha valore giurisdizionale

19 sempre

1 mai

2 solo nei casi specifici indicati dalla legge

L'arbitrato rituale ha valore giurisdizionale

19 solo se espressamente indicato dalle parti

4 Il danno che ha leso le cd. attività realizzatrici della persona è definito:

20 Danno non patrimoniale cd. morale subiettivo

1 Danno non patrimoniale cd. biologico

2 Danno non patrimoniale cd. esistenziale

3 Danno patrimoniale

4 Secondo la disciplina del fatto illecito, nel caso di danno cagionato in stato di legittima

21 difesa è dovuto il risarcimento ?

Si

1 NO, non è dovuto nulla

2 NO, ma è dovuta un’indennità rimessa all’equo apprezzamento del giudice

3 NO, ma è dovuta un’indennità esattamente corrispondente al danno procurato

4 - Nel caso in cui la gestione sia stata utilmente iniziata, l’interessato deve rimborsare le

22 spese necessarie affrontate dal gestore ?

Si

1 Si, a condizione che dette spese siano state preventivamente autorizzate dall’interessato;

2 Si, a condizione che dette spese siano state preventivamente autorizzate dal Tribunale;

3 No, chi si intromette in un affare altrui lo fa a suo rischio e pericolo e quindi deve sopportare

4 le spese affrontate;

L’ammortamento è:

23

1 Un particolare procedimento con il quale si mira a distruggere l’efficacia del titolo smarrito o

sottratto o distrutto ed a procurare a chi ha perduto il possesso del titolo un documento che di

L’ammortamento è:

23 questo faccia la veci

Un particolare sistema di successione

2 Una particolare garanzia simile all’ipoteca

3 Un diritto reale su cosa altrui

4 A quale specie di obbligazione la dazione in pagamento più si avvicina?

24 Obbligazione alternativa

1 Obbligazione facoltativa

2 Obbligazione cumulativa

3 Obbligazione semplice

4 Affinché scatti la mora del creditore, come può essere l’offerta della sua prestazione da

25 parte del debitore?

Reale o verbale

1 Sempre reale

2 Formale o informale

3 Deve essere sempre seria e completa

4 Quando è possibile la cessione del contratto ?

26 Quando vi è il consenso del contraente ceduto

1 Quando sia a prestazioni corrispettive e non ancora eseguite

2 Quando vi è il consenso preventivo del contraente ceduto

3 Quando, oltre al consenso, sia a prestazione corrispettive e non ancora eseguite

Affinché sia efficace la cessione nei confronti del debitore ceduto, cosa occorre?

27 Il consenso del debitore

1 L’accettazione del creditore

2 La notificazione della cessione al debitore o la sua accettazione

3 Il consenso preventivo del debitore e la notificazione

4 Indicare la specificata dal codice del turismo necessaria alla

conditio sine qua non

28 richiesta del cd. danno da vacanza rovinata:

Importanza dell’inadempimento art. 1455 c.c.

ex

1 Importanza dell’inadempimento art. 1456 c.c.

ex

2 non sono previste condizioni

3 l’inadempimento o inesatta esecuzione della prestazione che formano oggetto del pacchetto

4 turistico devono essere di scarsa importanza

Il contratto perfetto è sempre valido ?

29 Si

1 No

2 Solo se conforme all'ordine pubblico

3 Solo se conforme al buon costume

4 Tra diritto potestativo e soggezione:

30 esiste una relazione tra una situazione giuridica attiva e una situazione giuridica passiva;

1 non esiste alcun rapporto giuridico, poiché si tratta di situazioni giuridiche entrambe

2 attive;

esiste un rapporto giuridico pur essendo entrambe situazioni giuridiche attive;

3

4 esiste un rapporto obbligatorio.

Tra diritto potestativo e soggezione:

30 In cosa consiste il principio di conservazione del contratto:

1 Consente che il contratto possa sopravvivere alla nullità di talune clausole ove esse non

1 siano essenziali.

Non consente che il contratto sopravviva alla nullità di talune clausole invalide anche se

2 non essenziali

Consente che il contratto sopravviva alla nullità anche se questa colpisce clausole

3 essenziali.

Non prevede mai la salvezza del contratto, sia essenziali o no le clausole colpite da nullità.

4 A quali contratti non si applica la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta:

2 Si applica a tutti i contratti

1 Non si applica ai contratti aleatori

2 Non si applica ai contratti ad esecuzione continuata o periodica

3 Non si applica ai contratti a prestazioni corrispettive

4 E' ammessa la ripetizione di quanto pagato in esecuzione di un’obbligazione naturale:

3 Si, sempre.

1 Nessuno

2 La legge non accorda la ripetizione di quanto è stato pagato spontaneamente in

3 esecuzione di un’obbligazione naturale

Solo se l’esecuzione è stata spontanea.

4 La categoria dei diritti reali comprende:

4

1 tutti i diritti assoluti;

La categoria dei diritti reali comprende:

4 i diritti assoluti e relativi;

2 il diritto di proprietà e i diritti reali su cose

3 altrui;

il solo diritto di proprietà

4 Il possesso è:

5 un diritto reale;

1 un diritto personale;

2 una situazione di fatto;

3 un atto illecito suscettibile di

4 reintegrazione.

L'incapacità di intendere e di volere:

6 E' sempre causa di annullamento del contratto

1 E' causa di annullamento del contratto alle condizioni poste dall'art. 428 c.c.

2 E' causa di annullamento solo per i conratti e non per gli atti unilaterali

3 E' causa di annullamento solo per gli atti unilaterali

4 Nei contratti ad efficacia reale:

7 Il diritto reale si tramette in forza del consenso

1 il diritto reale si trasmette in forza della consegna della cosa

2 il diritto reale si trasmette in forza della consegna della cosa e del consenso

3 il diritto reale è trasmesso solo quando le parti esprimono il consenso per iscritto

Il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche:

8 a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge, gli usi, l'equità

1 a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge e gli usi

2 a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge e l'equità

3 a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge

4 Elementi accidentali sono:

9 Diversi dagli elementi essenziali, ma se inseriti in contratto divengono essenziali anch'essi

1 Diversi dagli elementi essenziali, e non divengono mai essenziali

2 Condizione termine modo e causa

3 Causa, oggetto, accordo e forma

4 L'adempimento:

10 E' un atto necessitato, onde deriva la rilevanza dell'animus di chi adempie

1 E' un atto libero, onde deriva l'irrilevanza dell'animus di chi adempie

2 E' un atto necessitato, onde deriva l'irrilevanza dell'animus di chi adempie

3 E' un atto libero, onde deriva la rilevanza dell'animus di chi adempie

4 Se una forma è richiesta ad probationem tantum:

11 L'esistenza del negozio può essere provata solo per testimoni

1 L'esistenza del negozio non può essere provata se non per giuramento e per testimonianza

2 L'esistenza del negozio non può essere provata per giuramento a meno che non vi sia una

3 presunzione di esistenza

Chi intende valersi in sede processuale di quel contratto non potrà ricorrere ad altra prova se

4 non la produzione documentale della scrittura o il giuramento

La presenza dei testimoni:

12 E' sempre prevista nel numero di massimo due testimoni

1 E' richiesta in alcuni casi, per la particolare natura dell'atto

2 E' possibile anche in una scrittura privata

3 Comporta la validita' erga omnes dell'atto

4 l'interruzione della prescrizione:

13 si ha quando si verifica la sospensione

1 non si ha quando si verifica la sospensione

2 ha luogo quando il titolare compie un atto con cui esercita il diritto (domanda giudiziale,

diffida ad adempiere, ecc.) o perché il diritto viene riconosciuto dal soggetto passivo del

3 rapporto

comporta la sospensione del termine di prescrizione

4 la trascrizione si può operare

14 Solo in virtù di un atto notarile

1 solo in virtù di una sentenza

2 in virtù di un atto notarile, di una sentenza, di una scrittura privata

3 Solo in virtù di un atto notarile, di una sentenza, di una scrittura privata autenticata

4 Ai sensi dell'art. 2700 c.c., l'atto pubblico fa piena prova delle dichiarazioni rese dalle

15 parti al notaio. Pertanto:

l'oggetto della dichiarazione si ha per riconosciuto

1 L'efficacia probatoria riguarda solo la dichiarazione come atto

2 L'efficacia probatoria riguarda il contenuto della dichiarazione

3

4 bisogna fare una querela di falso per smentire ciò che è stato dichiarato dalle parti

Ai sensi dell'art. 2700 c.c., l'atto pubblico fa piena prova delle dichiarazioni rese dalle

15 parti al notaio. Pertanto:

Nel caso di ipoteca su un edificio:

16 il diritto si estende sulle eventuali sopraelevazioni, mediante una nuova iscrizione

1 chi ha un'ipoteca iscritta sull'edificio acquista automaticamente il diritto di ipoteca anche sui

2 piani sopraelevati

il creditore ipotecario dell'edificio è postergato rispetto ai titolari di diritti reali sui piani

3 sopraelevati

il proprietario dell'edificio acquista il diritto di ipoteca sul piano sopraelevato

4 LA RESPONSABILITA&

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
271 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FedericoS96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istitutizioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Izzi Bernardino.