Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Intervento psicologico sulla famiglia – Figli di famiglia mafiosa Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Essere figli nella famiglia mafiosa. Un'indagine attraverso il DSSVF

Lo studio della famiglia mafiosa offre la possibilità di indagare una realtà relazionale caratterizzata dal forte senso di appartenenza dei membri, dalla rigidità dei propri confini e da uno scambio generazionale e simbolico tra protezione/fedeltà vs obbedienza. Appartenere ad una famiglia mafiosa significa costruire il proprio senso di identità ed il proprio percorso di soggettivazione all'interno di un pensiero già pensato dal mondo familiare.

L'appartenenza ad una famiglia mafiosa genera una matrice di pensiero patologico che non consente lo sviluppo di un percorso esistenziale individuale, ma soltanto la ripetizione dell'identico.

La ricerca clinica, gli strumenti

La ricerca si è avvalsa dell'utilizzo di un'intervista clinica semistrutturata mirante a raccogliere informazioni su:

  • Dati anamnestici
  • Famiglia di origine
  • Famiglia attuale
familiare e le dinamiche relazionali presenti. Attraverso il test del Disegno simbolico dello spazio di vita familiare, è stato possibile analizzare le rappresentazioni spaziali delle relazioni familiari dei soggetti. Questo strumento grafico-simbolico di tipo proiettivo ha permesso di individuare diverse dimensioni: 1. Dimensione spaziale: attraverso il disegno, è stato possibile esplorare le rappresentazioni mentali dello psichismo familiare, osservando come il soggetto colloca se stesso, le persone significative, gli eventi emotivi rilevanti, le istituzioni e i gruppi di appartenenza all'interno dello spazio familiare. 2. Dimensione sistemica: questa dimensione riguarda la struttura e il funzionamento del gruppo-famiglia. Attraverso il disegno, è stato possibile leggere le dinamiche relazionali presenti all'interno della famiglia e comprendere come i diversi membri interagiscono tra loro. 3. Dimensione socio-culturale: il test ha consentito di comprendere anche come l'ambiente esterno interagisce con lo spazio familiare. Questa dimensione socio-culturale permette di analizzare l'influenza dell'ambiente sociale e culturale sulla famiglia e sulle dinamiche relazionali presenti. In conclusione, il test del Disegno simbolico dello spazio di vita familiare è uno strumento utile per esplorare e comprendere le rappresentazioni spaziali delle relazioni familiari, la struttura e il funzionamento del gruppo-famiglia e l'interazione con l'ambiente esterno.

familiare

La dimensione interpersonale, rende chiara la visualizzazione dei legami relazionali del soggetto

La dimensione intrapersonale, consente di sondare alcuni aspetti del modo di percepire se stesso all'interno di uno spazio

Modalità di valutazione:

Dettagli
Publisher
A.A. 2004-2005
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Intervento psicologico sulla famiglia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Scarfì Simona.