Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Intervento psicologico sulla famiglia - Consultorio familiare e coppie in crisi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Consultorio familiare e coppie in crisi: un'indagine conoscitiva. Riflessioni verso il cambiamento.

L'appoggio che potrebbe essere fornito dai consultori familiari, con la duplice funzione di controllo-sostegno, è in realtà spesso connotato da un sostanziale disagio vissuto dagli operatori che si traduce in una vera e propria "ambivalenza deontologica": l'operatore è chiamato a creare, a partire da una situazione di coazione, rapporti di difficile equilibrio tra l'essere psicologico e il dover essere rappresentante di giustizia.

L'indagine

Nel consultorio preso in considerazione, l'utenza che afferiva, spontaneamente o dietro segnalazione delle autorità giudiziarie, era prevalentemente costituita da coppie in crisi; coppie che, trovandosi in una situazione di disagio avrebbero avuto bisogno da una parte di sostegno psicologico e di risposte concrete, dall'altra di supporto all'esercizio delle proprie

funzionigenitoriali.Metodologia e strumentoPer arrivare ad avvalersi di uno strumento esplorativo in grado di cogliere le informazioni più rilevanti, si è pensato di procedere in una prima fase induttivamente, con una lettura, cartella per cartella, di ogni caso preso in carico dal consultorio. Si è così constatata la presenza di una serie di variabili ricorrenti e di altre determinanti, riuscendo ad individuare delle macro-categorie descrittive per ogni coppia in questione.Più precisamente, la Scheda descrittiva della coppia in crisi si compone di ventiquattro item ed indaga le seguenti aree:- Modalità di approccio al consultorio- Profilo socioeconomico della coppia- Status attuale- Atteggiamenti della coppia nei confronti dei figli, della crisi coniugale, degli operatori del consultorio- Ecc...Analisi dei dati e risultatiNel suo complesso, quasi 1/3 delle coppie è giunto al consultorio per invio da parte delle

autorità giudiziarie o segnalazione derivante da strutture assistenziali del territorio. Il campione è stato diviso in due sottogruppi:

  • A: età media di 33,5 anni
  • B: età media di 46,7 anni

Per entrambi i sottogruppi appena sufficienti sono le possibilità economiche.

La violenza è stata rilevata soltanto nella componente maschile: all'interno del sottogruppo A il 46% dei mariti usa violenza fisica nei confronti della moglie ed il 13% anche nei confronti dei figli.

Dettagli
Publisher
A.A. 2004-2005
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Intervento psicologico sulla famiglia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Scarfì Simona.