Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 97
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 1 International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
International Accounting - (IAS-IFRS) Pag. 96
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PERIODO  

96.250/2562500   3,756%  

 

       

CALCOLO   TASSO  ANNUO  DI  INDEBITAMENTO  

(3,756%*12)/4   11,268%  

 

       

CALCOLO   INTERESSI  DA  CAPITALIZZARE  

Costo  medio  ponderato  asset*tan*periodo  

((475.000*0,11268*4)/12   17.841  

ovvero  (475.000*0,03756)    

 

  IAS  24  –  PARTI  CORRELATE  

§

Si  tratta  di  uno  standard  contabile  che  non  dà  criteri  di  misurazione,  cioè  non  ci  dice  quale  valore  

attribuire  a  ciascun  elemento  dello  stato  patrimoniale  e/o  del  conto  economico;  ma  impone  alle  

imprese   di   dare   informazioni   nella   nota   integrativa   (cioè   la   disclosures   notes).   Si   tratta   di   dare  

informazioni  su  tutti  i  saldi  e  le  operazioni  che  sono  intercorse  nel  corso  dell’esercizio  con  parti  o  

entità  correlate  all’impresa.  

Queste   informazioni   sono   utili   al   lettore   di   bilancio   perché   le   operazioni   con   parti   correlate   non  

necessariamente   sarebbero   state   poste   in   essere   con   soggetti   terzi   oppure   avrebbero   potuto  

essere  negoziate  con  soggetti  terzi  a  condizioni  diverse.  

Le   entità   correlate   sono   enti   (soggetti)   che   non   sono   completamente   terzi   (estranei)   all’impresa  

ma   che   hanno   un   legame   partecipativo   almeno   significativo   (controllo   e   collegamento)   con   la  

società  stessa.      

È  lasciata  poi  facoltà  all’impresa  di  decidere  varie  percentuali,  più  basse  di  quelle  che  danno  una  

partecipazione  rilevante.   41  

  International  Accounting  -­‐  Giussani  

Tuttavia,  in  linea  generale,  il  principio  fornisce  un  elenco  di  parti  correlate:  

1. Società  con  legame  partecipativo  almeno  significativo:  

verso  l’alto  à  cioè  la  controllante  della  controllata  o  le  controllanti  (cioè  le  società  

Ø “madri”);  

verso  il  

basso    cioè  le  controllate  (cioè  le  società  “figlie”);    

Ø à

a   lato     le   società   cosiddette   “sorelle”,   cioè   se   A   controlla   B   e   C,   tra   B   e   C   non   vi   è  

Ø à

alcun   legame   partecipativo   però   sono   collegate   dal   fatto   che   A   le   controlla  

entrambe.  Si  tratta  di  

società  sottoposte  a  comune  controllo;  

2. Membri  dell’alta  direzione  ( società  e  controllanti)    se  una  società  fa  un’operazione  con  il  

à

proprio  amministratore  o  membro  dell’alta  direzione,  vi  sarà  il  sospetto  che  quest’ultima  

sia  avvenuta  con  prezzi  non  proprio  remunerativi    (non  a  prezzi  di  mercato)  è  necessario  

quindi  indicare  tali  rapporti.  In  tal  caso  si  usa  il  termine  

key  management;  

3. Parenti  stretti  dei  membri  dell’alta  direzione;  

4. Società  di  1.  e  2

.  

Per  ogni  tipo  di  operazione  è  necessario  tener  conto  della   significatività,  principio  secondo  il  quale  

si  devono  dare  informazioni  su  queste  operazioni  se  hanno  per  oggetto  importi  significativi,  cioè  

importi  tali  da  poter  far  cambiare  idea  ad  un  lettore  del  bilancio  mediamente  informato.  

Per  ognuna  delle  classi  viste  prime  sarà  necessario  specificare:  

L’importo;  

Ø I  saldi;  

Ø Le  condizioni  à  in  tal  caso  l’impresa  può  anche  dichiarare  che  le  condizioni  pari  a  quelle  

Ø normali   di   mercato,   tuttavia   in   tal   caso   la   si   può   dare   in   bilancio   solo   se   è   supportata   da  

evidenze;  

Le  eventuali  garanzie  ricevute  e  date.  

Ø

Per  quanto  riguarda  i  compensi  dei  membri  dell’alta  direzione  è  necessario  dare  un  dettaglio  degli  

stessi   (quanti   sono   benefici   non   monetari,   quanta   parte   sono   stock   option,   quanta   parte   è   una  

componente  di  stipendio  fisso,  ecc),  disaggregandoli  per  tipologia.  

Lo  IAS  24  prevede  alcune  esenzioni  per  le  entità  controllate  dallo  Stato.  

In   sede   di   adozione   degli   IAS/IFRS   il   legislatore   dell’epoca   diede   il   potere,   ai   meccanismi   di  

vigilanza  dei  mercati,  di  disciplinare  la  presentazione  in  bilancio.  La  Consob  pretese  che  per  quanto  

concerne   le   parti   correlate,   in   aggiunta   alle   informazioni   che   stanno   nelle   note,   i   saldi   e   gli  

aggregati   economici   e   finanziari   fossero   esposti   nello   stato   patrimoniale,   nel   conto   economico   e  

nel  rendiconto  finanziario.      

Nel   TUF   è   previsto   che   l’impresa   quotata,   non   solo   indichi   nel   bilancio   tutti   i   compensi   dati   all’alta  

direzione,   ma   che   vi   sia   un   documento   che   identifichi   per   ciascun   membro   dell’alta   direzione  

(identificato  attraverso  il  nominativo),  le  varie  tipologie  di  compensi.  

Quando   si   parla   di   condizioni   avvenute   con   le   parti   correlate,   l’impresa   può   affermare   che   tali  

operazioni  siano  state  svolte  a  condizioni  di  mercato;  tuttavia  tale  affermazione  può  essere  fatta  

solo  se  è  supportata  da  evidenze.  

In  base  alla  normativa  italiana,  all’interno  delle  società  quotate  vi  deve  essere  un  comitato  per  le  

parti  correlate  che  deve  essere  formato  per  la  maggioranza  da  amministratori  indipendenti,  in  tale  

comitato  devono  essere  resi  noti  tutti  i  termini  delle  operazioni  messe  in  atto  se  gli  importi  sono  

rilevanti   e   significativi;   tale   comitato   dovrà   pronunciarsi   sul   fatto   che   l’operazione   sia   negli  

interessi   della   società   e   avvenga   a   condizioni   di   mercato.   In   caso   di   parere   negativo   e   quindi   di  

rilevazione   di   operazioni   importanti   con   le   parti   correlate,   che   non   è   negli   interessi   della   società   o

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
97 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DavideTogno di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Giussani Alberto.