Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Insiemi, sottoinsiemi e relazioni Pag. 1 Insiemi, sottoinsiemi e relazioni Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Insiemi, sottoinsiemi e relazioni Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Insiemi, sottoinsiemi e relazioni Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Insiemi, sottoinsiemi e relazioni Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAB STREITAPPUGUAGLIANZAA UGUALIB QUANDODUE INSIEMI POSSIEDONO SONO e GLI ELEMENTI STESSI A BEAEBossia lF SOTTOINSIEME E APPARTIENE d taA 9,6 ac BEAB 9,6 CHE INSIEME CONTIENE INSIEME Elemento a 493 INSIEME VUOTO CON INDICASINON ELEMENTI CONTIENE è XENA HILOn INSIEME PARTI DELLE A TUTTI DIL'INSIEME IDIE POSSIBILI SOTTOINSIEMI EH BEAA B 8107 1412,33 2111,233,01913A 11114 11 l'eleASI haSE MAA ELEMENTI PROVA CHE m OPERAZIONI TRA INSIEMI INTERSEZIONE E A ED AND B DA X X e UNIONE AUB A A E XDB D X X oppure DIFFERENZA EB SE A DA EB AX e SCHEMA A B UNIONE A B DIFFERENZA in COMPLEMENTARI I 1pESEMPIO ed A B 9,614 dB BladicAMB e 01alnnoAUB C 09,63aAlo ai APEXLEGGI MORGANDI DE È AUB A ne Ai IIA'noand IÈÈ.mu PRODOTTO TRA INSIEMI CARTESIANO BEYA aeai.be AX B at yl1 ISONO COPPIE ORDINATE E SEA 0 99,61,43 D alibiln ril'aAxe 1,6 MASE A ELEMENTI MUA ELEMENTI Be mBf annamo979inch RELAZIONI RA RELAZIONE TRA A DEFINISCO SIANO E UN AX DI B SOTTOINSIEME XDREA EA che INDICO RELAZIONE a e DEBCONER Rb

È9,6QUANDO RELAZIONEINa 6CONarbre 9,6 ERi141,43 arttA b01440 idilli inbinallabiblicala TEESEMPIA ItaliaViennaRoma B Francia GreciaParigi svizzera4Rb 67 È 01aa CAPITALER ImmerItaliaRoma ParigiA B delrettare r è una pianoBINARIERELAZIONICIOÈ AXA RE ADSE AÉ SURELAZIONER UNAAY ATRA INSIEMI PARTICOLARIRELAZIONIR Ya EARasi dice RIFLESSIVA SE a HattraR ARbSESI DICE ESIMMETRICA aR ReGRA IORGSI DICE ETRANSITIVA SE ORG GRAR bDICESI SEANTISIMMETRICA ae VaRbR SI SE tra blaTOTALEDICE a oppure6E DICONO CONFRONTABILISIa É DIRÀSISE R TOTALE PARZIALENON INAES LbÈ È4ARG 7 ilMULTIPLADI SEDIVISORE aaARI 7 LRAE 2A SÌRÈ IRLRIFLESSIVAÈ ARG GRAR SIMMETRICA NOANZ4LAÈ areReR Rb loTRANSITIVA a RAILIRKA SìILIRÈ 6Rb RabR SI7ANTISIMMETRICA aaIRXXR .METOTALE NO2K SRL5fa art Gra6 5,2 EIETTABILIESERCIZI ÈA B DELUNAM RETTA PIANOMRb 16se aa RELAZIONEA LASULL'UNIONE CONSIDEROCB EBREE DIRÀR R

EQUIVALENTEASIA SIUNA RELAZIONE SU UnI RrÈSE TRANSITIVAERIFLESSIVA SIMMETRICALE DIRELAZIONI ADSE ORAFINO SONOVERIFICAREEQUIVALENZASVOLGIMENTO1ESERCIZIO NUMERO A b minart esatto 916È TRANSITIVA NOba ateattÈ SIMMETRICA SIGta949 NOÈ RIFLESSIVA 6bÈ ANTISIMMETRICAblaatt No46aÈ TOTALEatt b NOLaellatea È UNA RELAZIONENONQUESTA DI EQUIVALENZAD'EQUIVALENZARELAZIONEÈA Riflessiva simmetrica TRANSITIVARegricetta delA pianoRE rRsernoAXA allaruaA italianacittàèa a una6art nellaa stessae sono regioneA DEF EARA N ae art1Eas D'EQUIVALENZACLASSEÈ IL RAPPRESENTANTEaFIRENZEA AREZZOSIENAab ROMA6 RIETI VITERBO EtaLa a1 63X a SONO Disgiuntee6Aa2 AtebVI3 aIN GENERALEA PARTIZIONE DI EQUIVALENZALE CLASSIQUANDO
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
17 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher checco8ktm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Vilasi Luca.