Indice Documento:
- Insiemi
- Sottoinsiemi
- Insiemi delle parti
- Cardinalità
- Operazioni tra insiemi
- Prodotto cartesiano
- Relazioni da A in B
- Relazione equivalenza
- Relazione d'ordine
- Maggiorante
- Minorante
- Massimo
- Minimo
- Teorema unicità massimo e minimo
- Sup e Inf
NUMERI
N NATURALI (0, 1, 2, 3, 4, ... ∞)
Z RELATIVI (... -3, -2, -1, 0, +1, +2, ... +∞)
Q RAZIONALI
I IRRAZIONALI
R REALI (tutti i numeri razionali ed irrazionali)
SIMBOLI LOGICI
∃ = esiste/esistono
∀ = per ogni/per qualunque
=> implica/allora
SIMBOLI LEGATI AL CONCETTO DI INSIEME
x ∈ A = x appartiene all'insieme A
x ∉ A = x non appartiene all'insieme A
A ⊆ B = contenuti, propriamente/incluso
B ⊇ A = contenuti
B ⊄ A = non contenuti
A = B = A uguale B
A ≠ B = A diverso B
INSIEMI
INISIMI UGUALI
Due insiemi sono uguali (A = B o A ≡ B) se e solo se tutti gli elementi di A appartengono a B, e tutti gli elementi di B appartengono ad A.
Proprietà delle relazioni
Una relazione R su un insieme può godere delle seguenti proprietà:
RR Riflessiva
Una relazione R si dice riflessiva se ogni elemento è in relazione con se stesso tramite R.
aRRa ∀a∈A
A={1,2,3}
R={ (1,1)(2,2)(3,3) }
RS Simmetrica
Una relazione R si dice simmetrica se per ogni elemento di A, a è associato a b mediante R, e b è associato ad a mediante R.
aRSb ⇒ bRSa ∀a,b∈A
A={1,2,3}
R={ (1,2)(2,1)(1,3)(3,1) }
RA Antisimmetrica
Una relazione si dice antisimmetrica se per qualche elemento di A, a è associato b mediante R, e b associato ad a mediante R. Se si desume a=b.
aRAb ∧ bRAa ⇒ a=b
RT Transitiva
Una relazione si dice transitiva se per qualunque elemento di A, per esempio a,b,c, se a è associato a b mediante R, e b è associato a c tramite R, allora a è associato a c mediante R.
aRTb ∧ bRTc ⇒ aRTc