vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ingestione alimentare
Per ingestione alimentare si intende quantità in kg di SS (ad es. 1.5 kg/d per una pecora) di un determinato alimento o razione che un determinato animale posto in determinate condizioni può ingerire nell'arco delle 24 ore se tale alimento è disponibile ad libitum.
Livello di ingestione alimentare: è l'ingestione alimentare espressa in % sul peso corporeo di un determinato animale.
L'ingestione alimentare dipende:
- Dall'animale [controllo fisiologico (metabolico): peso corporeo, sesso, età, stadio e livello produttivo, stadio riproduttivo, stato di salute
- Dall'alimento: contenuti in NDF (-) e proteine (+), macinazione (+), appetibilità
- Dalla tecnica di somministrazione: pascolamento, unifeed, in sala mungitura, orari di somministrazione, ecc
- Dalle condizioni climatiche e meteo: temperatura e umidità; escursione termica; vento; ecc
- Dalle interazioni sociali degli animali
- Dalla
appetibilità degli alimenti
Controllo di breve periodo dell’ingestione: segnali che arrivano al sistema nervoso centrale
- Recettori fisici e chimici
Controllo metabolico
Esistono due centri anatomicamente distinti, ma fisiologicamente collegati fra loro che sono il centro dell’appetito il primo, situato nella regione laterale dell’ipotalamo e il centro della sazietà il secondo, posto in posizione mediale. Quando il centro della sazietà non è attivo, allora il centro dell’appetito è libero di stimolare l’animale a ingerire cibo, facendogli provare la sensazione dell’appetito o, addirittura, della fame. Quando il centro della sazietà entra in funzione, siccome ha un’azione antagonista rispetto al centro dell’appetito, questo viene inibito e l’animale prova la sensazione della sazietà e smette di mangiare.
Controllo fisico (nei ruminanti)
L’ingestione è condizionata
dall'ingombro fisico degli alimenti, dovuto al loro contenuto in fibra. Superata una certa soglia di contenuto di fibra nel rumine, l'ingestione è inibita.
Controllo di lungo periodo dell'ingestione
Controllo ormonale
Leptina: ormone prodotto dal tessuto adiposo, che aumenta al crescere delle riserve lipidiche, riduce senso di fame ed ingestione e aumenta il ritmo metabolico.
Fattori legati all'alimento che influenzano l'ingestione nei ruminanti
- % di fibra e suo grado di lignificazione = con fibra di buona qualità (molto degradabile e poco lignificata) l'ingestione aumenta
- dimensione fibra e foraggi = tranciando e macinando l'ingestione aumenta