vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Infezione gonococcica nella donna
1. Cervicite, in cui sono compromesse elettivamente le ghiandole mucipare. E' la prima manifestazione della gonorrea nella donna post-pubere. Si manifesta con una secrezione purulenta abbondante, densa, di colore giallo-carico, continua nell'emissione. La paziente avverte soggettivamente un po' di dolore e bruciore.
Per la diagnosi è necessario:
- L'osservazione diretta della cervice che, mediante speculum a valve o colposcopio, appare arrossata, tumefatta, in parte erosa e in parte abrasa, ricoperta da un induito purulento che si riforma subito una volta tolto.
- Che il materiale per l'allestimento dello striscio venga prelevato con uno spicillo o con una pipetta. Questo materiale è rappresentato sia da secrezioni uretrali che cervicali. Queste vengono prelevate premendo con un dito introdotto in vagina lungo il canale uretrale. E' necessario prelevare anche l'eventuale materiale proveniente dalle ghiandole del
Bartolini o da quelle parauretrali di Skene.
Strisciare il materiale su vetrino per la colorazione con bleu di metilene e osservazione al microscopio ottico; si noteranno PMN contenenti il gonococco colorato in azzurro.
Frequentemente la donna interpreta il suo "scolo" come una banale leucorrea un po' più intensa del solito, e quindi si ha un ritardo nella diagnosi e nella terapia, ce favorisce la cronicizzazione del quadro.
La tendenza alla cronicizzazione è anche favorita dai numerosi recessi ghiandolari presenti.
La cervicite cronica è generalmente una endocervicite e si associa spesso alla endometrite e alla salpingo-ovarite. Si manifesta con perdite biancastre, filanti, trasparenti, a volte giallastre. Il collouterino può apparire normale e solo con la spremitura si ottiene una secrezione purulenta o mucopurulenta. La sintomatologia è praticamente nulla per cui la paziente è una pericolosa fonte di contagio.
Sono possibili
1. Riacutizzazioni del quadro in occasione di gravidanze, mestruazioni, uso di contraccettivi orali, ecc...
2. Vulvo-vaginite – Contrariamente alla cervicite gonococcica, che interessa donne adulte, la vulvo-vaginite si osserva tipicamente nelle bambine (2 – 6 anni). In queste infatti, esistono ancora a livello vaginale condizioni adatte all'attecchimento del gonococco:
- Mucosa vaginale ricoperta da un epitelio "immaturo", cilindrico a più file, con scarse capacità di difesa nei confronti dei germi.
- pH vaginale meno acido perché manca la produzione di glicogeno nelle cellule della mucosa.
- Ostio vaginale ristretto con ostacolo al deflusso delle secrezioni.