vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il rapporto giuridico
Il rapporto giuridico è la relazione tra colui che è titolare di un interesse
giuridicamente protetto e colui che deve rispettare tale interesse. Il titolare
dell’interesse giuridicamente protetto è detto Soggetto attivo del rapporto giuridico ,
mentre colui che deve rispettare tale interesse è detto soggetto passivo del rapporto
giuridico. Le situazioni giuridiche soggettive possono essere attive e passive, sono
attive quando un soggetto ha una posizione di vantaggio e passive quando un
soggetto ha una posizione si vantaggio. Ad ogni situazione attiva è correlata una
situazione passiva. Il rapporto giuridico si costituisce quando il soggetto attivo
acquisisce un diritto, l’acquisizione di questo diritto può avvenire a titolo originario e
a titolo derivativo. A titolo originario avviene quando il soggetto attivo acquisisce un
diritto che non ha un precedente titolare. A titolo derivativo avviene quando un
soggetto attivo acquista un diritto da un precedente titolare e può essere derivativo
traslativo e derivativo costitutivo. Derivativo traslativo è lo stesso diritto che viene
trasmesso da un precedente all’altro mentre derivativo costitutivo è un nuovo diritto
trasmesso dal precedente all’altro. Per finire, il rapporto giuridico può modificarsi ed
estinguersi. Può modificarsi quando nel rapporto cambiano i soggetti, l’oggetto o il
contenuto, il rapporto giuridico invece si estingue quando il soggetto attivo che è il
titolare del diritto, lo perde.
Situazioni giuridiche Attive
La situazione giuridica attiva è anche denominata diritto soggettivo. Il diritto
soggettivo è la posizione di vantaggio riconosciuta al soggetto a tutela di un suo
interesse. Colui che detiene un diritto soggettivo è chiamato titolare di diritto. I diritti
che conosciamo che fanno parte di queste situazioni sono :
Diritti assoluti : sono quelli che attribuiscono al titolare un potere che egli può far
valere verso tutti i consociati. Nel diritto assoluto è tutelato l’interesse a conservare il
bene. La categoria dei diritti assoluti che conosciamo si compone dei diritti reali, i
diritti della personalità e i diritti sui beni immateriali. I diritti reali sono i diritti che
conferiscono a un soggetto un potere immediato e assoluto su una cosa. I diritti reali
possono avere ad oggetto una cosa propria o altrui. Quando hanno ad oggetto una
cosa altrui e sono i diritti reali di godimento e i diritti reali di garanzia. Poi vi sono i
diritti della personalità che tutelano la persona umana nei suoi valori essenziali e i
diritti sui beni immateriali che tutelano i beni in senso giuridico.
Diritti relativi : sono quelli che attribuiscono al titolare un potere che egli può far
valere solo nei confronti di determinati soggetti, nei diritti relativi viene tutelato
l’interesse del soggetto a conseguire il bene. Questo interesse avviene attraverso la
modifica dei patrimoni e a tali modificazioni corrispondono i diritti potestativi e i
diritti di credito. I diritti di credito sono quelli che attribuiscono al titolare la pretesa