Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOGGETTIVE SITUAZIONI GIURIDICHE
TIPI DI PRETESA
- Diritto soggettivo
- Facoltà attive
- Diritto potestativo
- Interesse legittimo
- Potestà Dare
- Fare
- Non fare
- Obbligo
- Passive Dare e fare
- Dovere di astensione
- Soggezione
SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
- Acquisto
- Titolo originario
- Titolo derivativo
- Accessione
- A titolo universale
- Possesso vale titolo
- A titolo particolare
- Usucapione
- Eredità
- Compravendita
- Legato
SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
Diritto Soggettivo
Potere di agire (facultas agendi - ágere licère) per la soddisfazione di un proprio interesse, protetto dall'ordinamento giuridico
- Facoltà di utilizzare un bene (es.: diritto di proprietà), a cui corrisponde un dovere generico di astensione a carico di ogni altro soggetto.
- Pretesa ad un determinato comportamento da parte di altri (es.: credito), a cui corrisponde l'obbligo di fare, non fare, dare ovvero di fare
e dare.
SITUAZIONI GIURIDICHE
SOGGETTIVE
Diritto potestativo
Potere di determinare cambiamenti a proprio vantaggio della situazione giuridica di un altro soggetto che rispetto a tale potere è in una posizione di soggezione
Recesso contrattuale (art. 1373 c.c.)
SITUAZIONI GIURIDICHE
SOGGETTIVE
Soggezione
Sopportare l'esercizio dell'altro diritto potestativo
Situazione soggettiva passiva conseguente al diritto potestativo
Sopportare il recesso della controparte
SITUAZIONI GIURIDICHE
SOGGETTIVE
Onere
Ad un soggetto viene attribuito un potere subordinato al compimento di determinati atti
SITUAZIONI GIURIDICHE
SOGGETTIVE
Potestà
Potere attribuito ad un soggetto per la realizzazione di interessi che non fanno capo direttamente a lui
Potestà dei genitori (art. 316 c.c.)
SITUAZIONI GIURIDICHE
SOGGETTIVE
Interesse legittimo
Pretesa alla legittimità dell'azione amministrativa (della P.A.)
Ammessa la risarcibilità (ex art. 2043 c.c.) della lesione dell'interesse legittimo (Cass.
(500/99) SITUAZIONI GIURIDICHE
SOGETTIVE
Interessi
Interesse diffuso
Interesse relativo ai beni della vita, comune ad una pluralità di soggetti: esempio: l'ambiente
Interesse collettivo
Interesse diffuso attribuito ad una collettività organizzata ed esercitato da un ente esponenziale
I SOGGETTI DEL RAPPORTO
SOGGETTI DI DIRITTO
Persone fisiche
Persone giuridiche
PERSONE FISICHE
Capacità giuridica
Attitudine di un soggetto ad essere titolare di diritti e di doveri, cioè centro autonomo di imputazione di situazioni giuridiche soggettive attive e passive
Nascita
Separazione dal corpo materno
Acquisto (art. 1) Nascituro concepito
PARTICOLARITÀ
Nascituro non concepito personali morte estinzione diritti
Perdita patrimoniali personali
PERSONE FISICHE
Capacità di agire
Capacità di manifestare validamente la propria volontà per acquistare, modificare o estinguere situazioni giuridiche soggettive
maggiore età (salvo matrimonio, riconoscimento figlio naturale e
(lavoro) (art. 2)
Acquisto capacità emancipazione per matrimonio limitata morte Perdita interdizione
LIMITAZIONI DELLA CAPACITÁ
Incapacità di agire totale per:
- Minore età
- Atti negoziali
- Atti giuridici in senso stretto
- Capacità di stare in giudizio
Potestà dei genitori
Annullabilità
Tutela
Limitazione assoluta
LIMITAZIONI DELLA CAPACITÁ
Interdizione Maggiorenne in abituale stato di infermità giudiziale mentale Incapacità di agire totale tutore
Sentenza (salvo che siano costitutiva autorizzati taluni annullabilità atti di ordinaria relativa amm.)
Interdizione Pena accessoria per la condanna all'ergastolo o a più di 5 anni per reato doloso legale annullabilità
Incapacità per atti patrimoniali assoluta
Limitazioni assolute
LIMITAZIONI DELLA CAPACITÁ
Infermità mentale non grave
Prodigalità
Inabilitazione
Abuso di sostanze stupefacenti
alcool•Menomazioni psicofisiche
Incapacità di agire limitata agli atti
Sentenza eccedenti l'ordinaria amm. (salvocostitutiva che siano autorizzati taluni atti eccedentil'ord. amm.)curatore annullabilità
Limitazione parziale
LIMITAZIONI DELLACAPACITÁ
Incapacità di intendere e di volere, anche
Incapacità transitoria, dovuta ad una qualsiasi causanaturale Annullabilità(art. 428 c.c.)
Atti unilaterali: Altri atti: è sufficienteva dimostrato il dimostrare l'incapacità
Contratti: vagrave pregiudizio dimostrata la mala fedeper l'autore dell'altro contraente
ISTITUTI A PROTEZIONEDEGLI INCAPACI
Potestà dei genitori
Amministrazione di sostegno
Tutela
Curatela
ISTITUTI A PROTEZIONEDEGLI INCAPACI
Potestà dei genitori (art. 316 c.c.)
Potere-dovere dei genitori di proteggere, educare,istruire i figli e di curarne gli interessi patrimoniali
• Atti di ordinaria amm. disgiuntamente(rappresentanti) (art. 320)
Cura dei beni • Atti di straordinaria amm. congiuntamentee con autorizzazione giudice tutelare• Usufrutto legale (art. 324)sicurezza
4. Cura della salute
persona moralità
ISTITUTI A PROTEZIONEDEGLI INCAPACI
Amministrazione di sostegno (art. 404 c.c.)
Assistenza di soggetti che non sono in grado diprovvedere ai propri interessi, ma non versanonelle condizioni per l’interdizione o l’inabilitazione
Infermità di mente anche parziale o temporanea
Presupposti Menomazione fisica o psichica (es.: down)
Scelta Da parte del beneficiariodell’amministratore Da parte del giudice
ISTITUTI A PROTEZIONEDEGLI INCAPACI
Amministrazione di sostegno•Interessato
Ricorso alProcedimento giudice tutelare •Soggetti del 417•Resp. Serv. sanitari (406)
Sente personalmentel’interessato e Nomina con decreto
Il beneficiario conserva la capacità di agire per tuttigli atti che non richiedono rappresentanza necessaria oEffetti assistenza
dell'amministratore
Annullabilità degli atti che violino leggi o prescrizioni del giudice
PERSONE GIURIDICHE
Complesso organizzato di persone e di beni, rivolto al perseguimento di uno scopo, a cui la legge riconosce la qualità di soggetto di diritto
Per conseguire obiettivi che non sarebbero raggiungibili da individui singolarmente considerati
PERSONE GIURIDICHE
Tipi
Enti associativi amministrativi
- Associazioni
- Fondazioni
- Società
- Comitati
PERSONE GIURIDICHE
Enti associativi
Complesso organizzato di persone fisiche preordinate al conseguimento di uno scopo (predomina l'elemento personale)
Lo scopo è di natura prevalentemente ideale
ASSOCIAZIONI (es.: ass. sportive o culturali)
Prevale lo scopo di lucro o mutualistico
SOCIETÀ (es.: S.p.a.)
pluralità di persone, il patrimonio è solo un mezzo per conseguire il fine
Elementi comuni: scopo comune (determinato e lecito)
PERSONE GIURIDICHE
Enti amministrativi
Complesso organizzato
di beni destinati ad unadeterminata opera dalla volontà di uno o più fondatori (predomina l'elemento patrimoniale). Un fondatore conferisce il patrimonio iniziale per perseguire uno scopo. Le fondazioni sono costituite per la raccolta di fondi vincolati ad una determinata finalità altruistica. Hanno un patrimonio e uno scopo comuni (determinato e lecito) e sono persone giuridiche. La costituzione delle associazioni e delle fondazioni avviene attraverso un negozio di fondazione. Per le associazioni, l'atto costitutivo può essere un negozio unilaterale contenente la volontà del fondatore o un negozio plurilaterale in forma di atto pubblico. Per le fondazioni, l'atto di dotazione è un negozio unilaterale che attribuisce i beni e il regolamento dell'ente è contenuto nello statuto. Il riconoscimento è essenziale per l'acquisto della personalità giuridica ed è attribuito dalla Regione per le persone giuridiche le cui finalità si esauriscono nel suo territorio, o dal Prefetto con iscrizione nel registro delle imprese per le persone giuridiche con finalità che si estendono oltre il territorio regionale.SOCIETÁ COMMERCIALI)Art. 39 Cost. (solo SINDACATI e per registrazione PARTITI POLITICI)
PERSONE GIURIDICHE
Autonomia patrimoniale
Il patrimonio delle P.G. riconosciute è nettamente distinto da quello dei singoli componenti
I beni della P.G. appartengono a questa e non ai suoi componenti
Il creditore del singolo non lo è anche della P.G. (nemmeno per la sua quota)
Il creditore della P.G. non può vantare credito verso i soci (solo sulla quota)
PERSONE GIURIDICHE
Capacità GIURIDICA
illimitata e generale ad eccezione dei diritti e doveri (personali) connessi alla fisicità
DI AGIRE
Mancando la fisicità agiscono mediante amministratori (organi esecutivi) che realizzano la volontà dell’assemblea sociale
PERSONE GIURIDICHE
Attività
Agiscono mediante amministratori che eseguono la volontà deliberata dall’assemblea sociale
1. Assemblea sociale
Organi 2. Amministratori (organi esecutivi)
rappresentano l’ente e vi si immedesimano per le
Le mansioni di loro competenza sono le seguenti: - L'ente è civilmente responsabile dell'operato dei suoi organi. - Le persone giuridiche devono iscrivere le vicende fondamentali delle P.G. in appositi registri prefettizi. - Le vicende funzionali iscritte sono opponibili ai terzi. - I fatti non iscritti sono inopponibili ai terzi. - Sono previste sanzioni. Per gli enti non personificati, come le associazioni non riconosciute, che possiedono gli elementi delle persone giuridiche (persone, patrimonio e scopo), ma non hanno il riconoscimento statale, l'ordinamento giuridico riconosce la loro essenza. Esiste un fondo comune su cui grava la responsabilità solidale dei creditori. L'ente e chi ha agito per conto dell'ente godono di autonomia.