Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Il rapporto giuridico Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il rapporto giuridico

Il rapporto giuridico in generale

I soggetti del diritto, sia le persone fisiche sia le organizzazioni

collettive, nella realtà danno vita a continui rapporti tra di loro.

In certi casi si tratta di situazioni che non riguardano il diritto,

in altri casi si tratta invece di situazioni che hanno rilevanza per

il diritto. I nostri comportamenti, infatti, possono dare origine sia

a rapporti di natura personale, non disciplinati dall’ordinamento

giuridico (per esempio, amicizia, affetto tra genitori e figli ecc.), sia a

rapporti che sono presi in considerazione, quindi regolati, dal

diritto (per esempio, acquisto di beni, prestiti ecc.).

In questa seconda ipotesi, noi diamo vita a un rapporto giuridico.

Possiamo definire il come qualsiasi relazione tra

rapporto giuridico

due o più soggetti o, più correttamente, regolata dal diritto

parti,

oggettivo, ossia da norme giuridiche.

I rapporti giuridici determinano, a carico delle parti, rispettivamente

degli e dei Così, quando ti rechi in un negozio e

obblighi diritti.

comperi un vestito hai il diritto di ottenere il vestito e,

contemporaneamente, hai l’obbligo di pagarlo. Allo stesso modo,

se presti l’auto a un amico, hai il diritto di pretendere che il tuo

amico te la restituisca e, pertanto, quest’ultimo ha l’obbligo di

riconsegnarti l’auto.

Le situazioni giuridiche soggettive

Nel rapporto giuridico quindi un soggetto può trovarsi in una

cui può tenere o

situazione giuridica, detta situazione attiva,per

pretendere che altre persone tengano un certo comportamento a

lui favorevole o, al contrario, può essere tenuto a un determinato

comportamento a favore di altri, cosiddetta situazione passiva.

La principale situazione giuridica attiva è il diritto soggettivo: esso

confronti di altri per la tutela

consente al suo titolare di agire nei

del suo interesse. Possiamo perciò definire il diritto soggettivo un

interesse giuridicamente tutelato. Per esempio, il creditore ha il

diritto di obbligare il debitore a restituire la somma che gli ha

prestato. La principale situazione giuridica passiva è l’obbligo nei

giuridico: esso consiste nel tenere un certo comportamento

confronti di altri (uno o più soggetti determinati).

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..