vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Possesso
Art. 1140: articolo sul possesso. È il potere che si esercita su una cosa.
Il possesso è una situazione di fatto (ciò che emerge) che si contrappone ad una di diritto sottesa al vero e proprio diritto.
Situazione di fatto vuol dire che io mi comporto come se ne fossi proprietario.
Di solito chi esercita il potere su una cosa corrisponde anche un diritto. Da questa idea di corrispondenza ordinaria il legislatore tutela il possesso che nel nostro ordinamento viene esercitato sia la situazione di fatto anche contro illegittimo proprietario e anche la situazione di diritto nel caso in cui le due situazioni corrispondono.
Ragioni della tutela:
Normalmente alla situazione di fatto corrisponde quella di diritto. La tutela possessoria è rapida e efficace rispetto a quelle petitorie. Il proprietario può esercitare azione di reintegrazione e rivendicazione. Il proprietario deve dare la prova della proprietà a titolo originario, invece in questa azione si
tutela chi agisce senza chiedere alcuna prova. L'azione di rivendicazione ha come presupposto dell'esercizio la prova a titolo originario, spesso nell'usucapione; ma chi ha subito uno sfoglio agisce con una azione di reintegrazione. Es. frequenza radio utilizzata da un altro emittente: si applica l'azione di reintegrazione; l'azione possessoria garantisce tutela rapida e immediata; Per la pace sociale: non posso come proprietario reagire all'azione di chi mi sottrae un bene o disturba il mio godimento del diritto, se l'ordinamento non intervenisse il possessore anche se illegittimo, il legislatore non garantirebbe la pace sociale rimandando successivamente l'indagine sul merito e quindi se esiste o meno il diritto. L'ordinamento è favorevole a chi utilizza in maniera fruttuosa il bene. Da questo deriva una posizione comoda per il possessore. Il possessore non deve dare ragioni sul possesso della cosa, ma il proprietario dovrà.applicarsiper riottenerla: comoda possessionis. Questa tutela vale anche contro il proprietario che dovrà affrontare il giudizio con una azione possessoria. E il possessore dovrà avere un rimborso delle spese. Potere sulla cosa: possesso minore. Diritto di proprietà: possesso pieno. In passato una dottrina ritiene che distinguere possesso e detenzione si debba fare secondo due elementi: Oggettivo: il fatto che ci sia una materiale apprensione della cosa, facilmente accertabile all'esterno. Soggettivo: ovvero psicologico e quindi come si comporta il soggetto verso la cosa. Se c'è solo l'elemento oggettivo avremo una detenzione; se ci sono entrambi avremo il possesso. È una distinzione inaffidabile: come faccio a capire l'elemento soggettivo? È inafferrabile all'esterno. Quindi è un criterio inadeguato quindi per fare questa distinzione dobbiamo guardare al titolo ovvero al fondamento che legittima il soggetto aEsercitare un diritto su una cosa e questo titolo potrebbe essere un contratto. Questo titolo è fonte di un diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento avremo un possesso. Il possesso è quel potere di fatto che si manifesta come un diritto reale o un diritto reale di godimento. Un titolo dal quale deriva un diritto personale di godimento come la locazione allora avremo una detenzione. Quindi se ho un contratto di locazione sarò detentore. La detenzione deriva anche da altri contratti come il comodato o il deposito. Detenzione è possesso hanno in comune che sono due situazioni di fatto.
Differenze tra possesso e detenzione:
Possesso:
- Legittimo
- Illegittimo
Detenzione:
- Solo legittima perché alla base c'è un titolo.
Il contenuto del possesso si vede dal comportamento come ad esempio la proprietà o ad esempio un diritto reale di servitù.
Contenuto della detenzione: so qual è leggendo il titolo.
quindi ad es. potrà essere uncomodato. Possesso: Immediato: Il proprietario che abiti un appartamento di1. sua proprietà egli è anche possessore. Mediato: se il proprietario affida il possesso a terzi. In2. caso di detenzione. Possesso minore: corrisponde ai diritti reali di godimento come ad es. essere usufruttuario. Possesso pieno: corrisponde a un diritto di proprietà. Altra distinzione: 1. diritti reali: 2. assoluti: della personalità sulla res: possono essere o diritti di proprietà su cosa propria, o su cosa altrui. di godimento: diritti reali di godimento: minori, parziali o su cosa altrui; avremo un possesso. diritti personali di godimento: tra diritti assoluti e di credito perché es. locazioni e acquisto: l'oggetto del mio diritto è non su una cosa ma a una prestazione quale il proprietario deve assicurarmi. (ci rimanda ai diritti di credito) opponibilità erga omnes (ci rimanda ai diritti assoluti). Col dirittoIl personale di godimento ci sarà la detenzione. Inoltre, la detenzione si divide in: