Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Il Duecento e le origini Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le origini e il duecento

Il Feudo è alla base territoriale, politica medievale. È un territorio che può essere

esteso o no, dato dal sovrano a dei nobili in modo che la possano amministrare. I

nobili però, lo preferiscono suddividere in piccoli pezzi di terreno e lo Assegna a dei

datori. L'unico scopo di ciò era di difendere la terra, in quanto, in mancanza di un

potere centrale, si cercava di difendere le terre così. Questo ciclo viene chiamato

civiltà feudale che va dall' 800 (in coronazione di Carlo Magno) al 962 (affermazione

del Sacro Romano Impero Germanico). La società inizio a basarsi solo del sistema

feudale. I sovrani, i principi, il pontefice è l'imperatore erano quelle autorità

politiche che avevano il potere di governare i territori Europei. L'assegnazione del

territorio al feudo avveniva tramite una cerimonia cui nome era investitura. Il

vassallo era quello che riceveva la terra è del signore era quello che la dava in

omaggio. In cambio il signore, riceveva dal vassallo fedeltà. In contrapposizione

abbiamo il vassallo meno fedele, denominato anche fellone. Fra il secolo x e x1 ci fu

un grande aumento della popolazione causata dai disboscamenti (in modo da avere

a disposizione terre coltivabili) che fece si che l'Europa entrò in una espansione

economica e culturale. L'aumento della produzione agricola avveniva dalle invasioni

barbariche sempre meno frequenti, dai mutamenti climatici. L'aumento della

produzione agricola si deve anche alle innovazioni tecnologiche come l'aratro

pesante, il cavallo da tiro invece del bue,il collare da spalla per il cavallo e il giago

per i buoi. Le città hanno una struttura circolare in cui al centro vi è la cattedrale e il

governo cittadino. Si svilupparono moltissimo l'economia, il commercio e l'economia

monetaria. I vescovi consideravano come parti dei loro beni i monasteri, assumendo

il titolo di abate. La letteratura nasce durante il medioevo (periodo caratterizzato da

una mentalità Cristiana). Questo nasce Perché l'uomo sente il desiderio di

rispondere a delle domande che si basano principalmente su Dio e sulla religione.

Durante questo lungo periodo suddiviso in due parti ovvero Alto e basso medioevo,

gli uomini codifica vano tutto tramite dei simboli che avevano come caratteristica

principale la avere un significato morale e doveva insegnare qualcosa all'uomo.

Questo fenomeno, o meglio "linguaggio" attraverso dei simboli, viene chiamato

simbolismo. Beato Tommaso da Celano è nato nel 1190 circa a cell amo è morto nel

1265 circa a Val dè Vazzi. È stato un religioso, poeta e scrittore italiano. Beato

Tommaso da Celano ha scritto un'opera intitolata "Dies Irae- l'uomo misero al

cospetto di un giudice-Dio implacabile. È grazie al simbolismo che si sviluppano le

allegorie. Essa è una figura retorica che grazie a delle immagini e ha dei simboli ci fa

capire di quale concetto si parla. Rispetto ai simboli, le immagini hanno un

significato diverso e ben preciso. La differenza tra simbolo e allegoria e che

l'allegoria simboleggia un concetto astratto, mentre il simbolo simboleggia un

Dettagli
A.A. 2018-2019
2 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmyefrancy10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia e letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Baldassarri Guido.