vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il contratto
Il principale strumento giuridico con cui le parti
danno vita a un rapporto giuridico è il contratto.
All’articolo 1321 del Codice civile il viene
contratto
definito come l’accordo di due o più parti per costituire,
regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico
patrimoniale. Il contratto può essere un accordo
oppure cioè tra due o più parti, che
bilaterale plurilaterale,
intendono conciliare i loro opposti interessi oppure
realizzare uno scopo, a volte comune. Nel contratto di
lavoro, per esempio, il lavoratore si impegna a cedere
una prestazione di lavoro in cambio della retribuzione,
mentre il suo datore di lavoro è interessato a ottenere
un’attività lavorativa svolta con professionalità e
diligenza. Con il contratto costitutivo di una
associazione sportiva, invece, gli associati intendono
dare vita a una organizzazione collettiva che si occupi,
per esempio, di calcio.
Il contratto è cioè di un
fonte di un’obbligazione,
rapporto giuridico di natura patrimoniale, poiché ha per
un bene, una prestazione o un diritto, che
oggetto
hanno una valutazione economica.
Ha la finalità di costituire, regolare o estinguere i
Si pensi a un con tratto
rapporti giuridici obbligatori.
di lavoro a tempo determinato, finalizzato a costituire,
regolare ed estinguere il rapporto di lavoro con un
dipendente per un periodo di tempo predeterminato
(per esempio, dal 1° gennaio al 31 maggio). Ha, infine, la
Ne è un
finalità di costituire o trasferire dei diritti.
esempio la compravendita con la quale un soggetto,
detto venditore, trasferisce il suo diritto di proprietà su
un bene a un soggetto, detto compratore.