Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fondato sul principio generale (ricavabile da vari art, tra cui quello sul dovere di buona fede) della
presupposizione: il vincolo contrattuale si basa su oggettive presupposizioni che portano le parti a contrarre,
mutate le quali il vincolo dovrebbe cadere.
o In determinate circostanze, cioè quando non sia stata predisposta dalle parti nemmeno una
condizione tacita (ricostruibile tramite interpretazione),il giudice può valutare se il mutare delle
circostanze abbia interferito a tal punto sul vincolo da rendere contraria a buonafede la sua
esecuzione.
Nb: ≠ presupposizione soggettiva (errore sui motivi)
Appunti di diritto privato Il contratto Teresa Capelli
I contratti di alienazione
Contratti in cui si verifica uno scambio.
Sono:
o Permuta
o Vendita
o Somministrazione
o Subfornitura
o Contratto estimatorio
o Franchising
o Factoring
o Contratti di rendita
Modello di tutti è la vendita, la cui disciplina è la base della regolamentazione di tutti gli altri.
La vendita
Causa: trasferimento della proprietà o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.
Effetto traslativo
o Immediato (efficacia reale), se il contratto è consensuale e oggetto della vendita esiste nel patrimonio
del venditore //principio consensualistico.
o Non immediato (efficacia obbligatoria)
Vendita ad efficacia obbligatoria
Vendita di cose determinate solo nel genere
Perché passi la proprietà, è necessaria l’individuazione.
Vendita di cose future
La proprietà si trasferisce quando la cosa viene ad esistenza + il venditore è obbligato a fare quanto necessario
perché ciò avvenga.
Se la cosa non viene ad esistenza:
o In caso di contratto aleatorio/vendita spei il contratto rimane efficace.
o In caso di contratto commutativo/vendita rei speratae il contratto diviene inefficace.
Nb: in caso di vendita di immobile da costruire, venditore deve fornire fideiussione + polizza assicurativa
decennale. Inoltre, se venditore ha adibito immobile ad abitazione, ha diritto di prelazione in caso di
espropriazione forzata.
Vendita di cose altrui
Ha per oggetto cose altrui (anche non interamente propria).
o La vendita è valida ma non è immediatamente efficace (difetto di legittimazione: solo il proprietario
può disporre delle res).
o L’efficacia è obbligatoria e consiste nell’obbligare il venditore a procurare al compratore l’acquisto
della proprietà.
o L’effetto traslativo si realizza nel momento in cui il venditore acquista la proprietà della cosa venduta.
La cosa venduta non è per nulla di proprietà del venditore: →
a) Se il compratore ne è a conoscenza, nel caso in cui il venditore non riesca a procurare la cosa
risoluzione del contratto (solo se c’è una colpa significativa del venditore, questo dovrà anche pagare
i danni che ha cagionato).
b) Se il compratore non sa che la cosa non è di proprietà del venditore e il venditore non procura il bene
→ risoluzione del contratto + sempre risarcimento del danno (rimborso delle spese + rimborso delle
spese necessarie e utili per la cosa, nel caso in cui la cosa sia stata data dal venditore e migliorata dal
compratore tramite delle spese, ma poi rivoluta indietro dal legittimo proprietario).
La cosa venduta è parzialmente di proprietà del venditore (e il compratore ne è inconsapevole):
Appunti di diritto privato Il contratto Teresa Capelli
a) Se la parte che manca perché appartiene a un terzo è determinante, il compratore può chiedere la
risoluzione del contratto solo fino a quando non è trasferita la proprietà anche della parte mancante.
b) Se la parte che manca non è determinante, il compratore può chiedere una diminuzione del prezzo e
il risarcimento del danno.
o Si configura come una vendita con riserva della proprietà
Es nel caso della vendita a rate con riserva di proprietà: la proprietà passa quando viene
↳ pagata l’ultima rata. Fino ad allora, la cosa viene consegnata e il rischio per il perimento è
collegato alla detenzione.
Inadempimento del compratore (mancato pagamento di almeno una rata > 1/8 prezzo)
↳ determina la risoluzione del contratto (restituzione rate + pagamento di un equo compenso
per il godimento + risarcimento dei danni).
Nb: nel contratto le parti possono stabilire che in caso di inadempimento le parti vengano
↳ trattenute dal venditore. In tal caso però, il giudice può ridurre l’indennità ad equità.
Obbligazioni a carico delle parti
Compratore:
o Pagare il prezzo
o Pagare le eventuali spese di vendita, salvo le parti decidano diversamente (es: parcella dovuta al
notaio)
o Pagare gli eventuali interessi se il prezzo non è immediatamente esigibile
Venditore:
o Consegnare la cosa oggetto della vendita (nella vendita ad effetti reali).
Modo particolare: costituto possessorio (venditore costituisce come possessore il
↳ compratore dichiarando di trattenere la cosa in sua vece).
Obbligazione che include quella di custodia.
↳ Venditore deve consegnare: pertinenze, accessori e frutti maturati dopo la vendita +
↳ documenti e titoli relativi alla proprietà e all’uso della cosa.
o Fare acquistare la titolarità del diritto al compratore (nella vendita a effetti obbligatori).
o Garantire il compratore
Le garanzie
Le garanzie sono effetto naturale della vendita.
Evizione
o Caso in cui un terzo a) fa valere i propri diritti sulla cosa o b) ne limita il godimento tramite azione di
rivendica o confessoria.
a) Il venditore deve risarcire il danno (art. 1479 c.c.; stessa regola della vendita di cosa
completamente altrui).
b) Se la limitazione riguarda una parte determinante, si può richiedere la risoluzione del
contratto; se essa non è determinante, si può richiedere una diminuzione del prezzo e il
risarcimento del danno (stessa disciplina della vendita di proprietà parzialmente del
venditore).
o Il pericolo di rivendica consente al compratore (che al momento della vendita era ignaro del pericolo)
di interrompere il pagamento.
Vizi materiali (cioè tali da renderla inidonea all’uso) e occulti della cosa
o Sono coperti da garanzia anche i vizi non occulti qualora il venditore neghi la loro esistenza al
momento della vendita.
o L’esclusione/limitazione della garanzia non è valida in caso il venditore abbia taciuto in mala fede i vizi
della cosa
o La garanzia permette al compratore di fare azione redibitoria e quanti minoris (ambito giudiziale, nel
qual caso la richiesta è irrevocabile), o comunque di chiedere la risoluzione del contratto/riduzione
del prezzo a sua scelta.
o La denuncia decade in 8 giorni dalla scoperta, la possibilità di far valere il diritto in 1 anno dalla
consegna.
Appunti di diritto privato Il contratto Teresa Capelli
o Nb: garanzia di buon funzionamento. Essa comprende la garanzia per vizi + promessa di eseguire
gratuitamente riparazione dei guasti verificatisi entro una certa data a causa del normale uso.
Mancanza di qualità essenziali per l’uso →
o Rimedi: inadempimento/impugnazione per errore sulla qualità risoluzione del contratto.
Le garanzie nei contratti dei consumatori
Riguarda la vendita business to consumers di beni mobili.
Norme derivanti dal codice del consumo, che abrogano nell’ambito del consumatore le regole di c.c..
No distinzione tra vizio e mancanza di qualità: tutto ricade nella fattispecie di difetto di conformità (//principio
di conformità al contratto) che genera responsabilità contrattuale per il venditore.
o Si presume la conformità della prestazione al contratto sulla base di vari indici, tra cui le dichiarazioni
pubbliche, in particolare etichettatura e pubblicità, comune idoneità all’uso di beni dello stesso tipo,
conformità alla descrizione fatta dal venditore, idoneità all’uso voluto dal consumatore.
o Il venditore non risponde per i difetti di conformità se il compratore ne era a conoscenza o avrebbe
dovuto esserlo usando l’ordinaria diligenza, oppure se il difetto deriva da istruzioni o materiali forniti
dal consumatore.
o In caso di difetto di conformità, il consumatore può in alternativa (salvo una delle due opzioni sia
eccessivamente più onerosa/oggettivamente impossibile), entro due mesi dalla scoperta (la
dichiarazione scade dopo due anni, salvo il venditore riconosca il difetto) e senza spese a suo carico:
a) Chiedere la riparazione del bene
b) Chiederne la sostituzione
o Qualora siano impossibili sia la riparazione che la sostituzione, oppure il venditore non le esegua in
termini ragionevoli, il compratore può ottenere risoluzione del contratto (purché il difetto non sia di
lieve entità) o riduzione del prezzo.
o È sempre possibile che consumatore e professionista si accordino diversamente: il venditore può
infatti proporre qualsiasi rimedio al difetto, e il compratore è libero di accettarla, anche avendo
previamente selezionato sostituzione/riparazione.
La disciplina vale per tutti i contratti di alienazione.
La vendita con patto di riscatto
Vendita con cui il venditore si riserva il potere di riacquistare la proprietà della cosa mediante:
o Dichiarazione unilaterale comunicata entro un termine (2 anni x mobili, 5 x immobili) al compratore.
o Restituzione del prezzo pagato + rimborso delle spese + riparazioni necessarie/utili.
Il patto, se opponibile (es tramite trascrizione), lo è anche nei confronti dei terzi.
Nb: ≠ patto di retrovendita.
o Patto con cui o compratore o venditore assume l’obbligo di contrarre una nuova compra-vendita
avente ad oggetto lo stesso bene.
o Talvolta usato a scopo di garanzia (patto commissorio, caso di frode alla legge).
La somministrazione
Differenze con la vendita a consegne differite
Somministrazione Vendita a consegne differite
Prestazione periodica e continuata Prestazione la cui esecuzione è periodica,
Causa: soddisfacimento di un interesse ovvero prolungata nel tempo
continuo/periodico dietro pagamento di un Causa: scambio di una prestazione con il
prezzo pagamento di un prezzo
Esempi di somministrazione:
o Catering: fornitura di pasti/alimenti non necessariamente in quantità predeterminata (nel contratto
si può parlare di normale fabbisogno).
Appunti di diritto privato Il contratto Teresa Capelli
o Concessione di vendita: contratto tra concessionario e concedente perché il primo rivenda
unicamente prodotti dl secondo.
Contratto di subfornitura
Contratto tra un committente e un subfornitore perché il secondo dia/faccia prestazioni integranti del prodotto
finale del committente.
Si realizza solo tra imprenditori.
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.