vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il viaggio organizzato ha un basso valore aggiunto : 70-80% costi attività di progettazione e realizzazione pacchetti, 20-
25% costi marketing, 5-10% margine aziendale (reddito operativo). Vi è una netta prevalenza di costi variabili rispetto
all'azienda alberghiera.
Indici patrimoniali-finanziari : %pacchetti venduti (pacchetti invenduti/pacchetti proposti -> x100), tempo medio
pagamento Allotment (fornitori/acquisti con allotment-> x100), tempo medio di incasso crediti vs ADV (crediti vs ADV/
fatturato generato da ADV -> x100).
Indici reddituali : redditività media x pacchetto (reddito operativo / N pacchetti), margine contribuzione unitario (MCU)
x tipo pacchetto (MC/N pacchetti), costo medio allotment (costi x allotment/ N contratti allotment), onerosità penali
(importo penali pagate/ costi x contratti allotment).
Indici di vitalità dei prodotti : tasso differenziazione prodotti (N differenti alloggi, vettori/N pacchetti assemblati), tasso
rinnovo catalogo (N pacchetti innovativi/N pacchetti in catalogo).
Indici di marketing.
Indici di soddisfazione della clientela : tasso di litigiosità (N contenziosi/N pacchetti venduti), tasso rinnovamento clienti
(N nuovi clienti/N clienti complessivi).
Differenze agenzia di viaggio e tour operator : la prima è un intermediario per la vendita, il secondo ha la responsabilità
nei confronti del cliente, il secondo ha sempre il rischio dell'invenduto mentre la prima no, la prima ha il contatto con la
clientela.
Diverse strutture organizzative agenzia di viaggio : single-unit con struttura elementare (divisione lavoro ridotta),
single-unit con struttura funzionale (medie dimensioni), single-unit con struttura mista (tour organizer), single-unit con
attività diversificata (ADV + area x organizzazione in proprio di pacchetti + rapporti con imprese), multi-unit (grandi
dimensioni e diffusi punti vendita), catena volontaria (network con svariate formule).
Figure professionali ADV : direttore generale (al vertice), direttore tecnico (responsabile qualità servizio), responsabile
produzione (costruzione pacchetti), responsabile marketing, responsabile risorse umane (si occupa del personale),
responsabile amministrazione, collaboratori esterni (x relazioni).
L'agenzia vende i pacchetti turistici con mandato di rappresentanza (in nome e per conto del tour operatore) o con
mandato senza rappresentanza emettendo una fattura al cliente. Nel primo caso viene retribuita dal tour operator che
gli riconosce una commissione, nel secondo è pagata dal cliente finale con un sovrappiù come compenso.
Costi ADV : stipendi e oneri x personale, costi godimento di beni di terzi (affitto immobili..), costi produzione diretta
servizi, costi viaggi e trasferte (x valutazione), ammortamenti (mobili arredi computer..), oneri finanziari.
Ecoturismo : interazione del turista con natura e comunità locali attraverso cui comprende il patrimonio naturale e
culturale contribuendo alla conservazione di esso.
Turismo sostenibile : capace di mantenersi nel tempo facendo coincidere un alto livello qualitativo per i turisti con il
rispetto dei valori sociali ed ambientali del luogo.
OMT (2004) : uso ottimale risorse ambientali, rispettare stili di vita eredità culturali e tradizioni, attività economiche
durature.
Percorso sviluppo di una località : esplorazione -> coinvolgimento -> sviluppo -> consolidamento -> stagnazione ->
rinnovamento/declino.
3 pilastri : 1dimensione economica = redistribuzione ricchezze nelle zone + povere (a cui spesso rimangono solo le
briciole) -> entrate, nuovi posti di lavoro, miglioramento infrastrutture, 2aspetto ecologico-ambientale = impatto (lato
oscuro del turismo) come inquinamento erosione danni a flora e fauna, 3impatti socio-culturali positivi e negativi.
Rapporto turisti-residenti : euforia (pochi turisti pacificamente inseriti), apatia (N turisti cresce, conflittualità), irritazione
(+ turisti che residenti), antagonismo (residenti al servizio dei turisti).
Tipi di turista sostenibile : occasionale (svolge accidentalmente viaggi sostenibili), interessato (verso la sostenibilità),
integrato (attento ed attivo nel rispetto dell'ambiente).
Comportamenti imprese turistiche : opportunistici (indifferenti su problematiche sostenibilità), sensibili (consapevoli ma
obiettivo è profitto), costruttivi (1 parte dei ricavi ad ambiente e comunità locale), proattivi.
TOI = iniziativa volontaria senza scopo di lucro a favore dello sviluppo sostenibile coincidente con l'offerta di alto
livello. Comprende imprese di diverse dimensioni e nazionalità.
AITR = associazione italiana turismo responsabile.
Strumenti volontari di tipo pratico :
1. Codici di buona condotta = guide e norme di comportamento proposte dalle imprese
2. Guide di buona pratica = raccomandazioni e strumenti x miglioramento ambiente
3. Ecoetichette = segnalano prodotti e servizi con basso impatto negativo ambientale
4. SGA (sistema gestione ambientale) = miglioramento impatto ambientale singole imprese grazie a sistemi focalizzati
sugli aspetti gestionali
5. Emas = adottato dalla UE x coinvolgere imprese istituzioni e stato predisponendo una "dichiarazione ambientale"
6. 15014001 = strumento internazionale
7. Altri marchi ecologici = bandiera blu (migliori località di mare), goletta verde (balneabilità delle acque) e treno verde
(inquinamento città italiane) -> legambiente, bandiere arancioni (x entroterra).
Valutazione ambientale : VIA (valutazione impatto ambientale) e VAS (valutazione aziendale strategica).
Capacità di carico : N persone sopportabile per un ecosistema, limite oltre il quale attività economica causa irreversibili
danni. Essa può essere -> fisica/ecologica, economica, sociale, psicologia. E può essere basica (capienza massima x
una località) o ottimale (livello a cui si deve tendere x mantenere buon rapporto fra turisti e risorse).
Impronta ecologica = indicatore di sostenibilità = area di terra e mare biologicamente produttiva necessaria x
riprodurre risorse x popolazione e x assimilare rifiuti.
Attrattiva turistica di una località : indici -> fattori naturali e storici, strutture ricreative, strutture commerciali,
ospitalità, infrastrutture. Fasi x definire indicatori : ricerca (fonti esistenti, interviste, controlli diretti, ricerche
specifiche), sviluppo, implementazione (presentazione di scopi e indicatori). I dati devono avere attendibilità ed
accessibilità.
Crescita interna : accrescimento graduale strutture produttive/commerciali perseguito dall'interno dell'azienda
(indipendenza).
Crescita esterna : accrescimento dimensionale e produttivo tramite aggregazione, con fenomeni integrativi (legami
forti=fusioni acquisizioni) o cooperativi (legami più deboli) -> relazioni cooperative (stabili=alleanze e reti) o
collaborative (accordi). Equity = legami forti partecipazioni nel capitale di altre società. Non equity = legami più deboli
basati su contratti specifici o volontà delle parti. Franchising = accordo contrattuale tra una grossa società che ha
creato una immagine e modello aziendale (franchisor) e altre imprese di dimensioni ridotte (franchese) che utilizzano la
formula commerciale e il marchio della casa madre -> il franchisor ci guadagna in flessibilità e le franchese in
dimensione.
Management contract : separazione fra proprietari che percepiscono i frutti dell'attività e gestori che hanno una
conoscenza specifica del settore.
Gruppi d'acquisto : mancanza di grossisti. Aziende realizzano economie di scala orizzontalmente x diminuire costi.
Unioni volontarie : fra 1 o più grossisti è un certo numero di albergatori.
Associazioni : gruppo di persone legate da un contratto, per perseguire scopi economici e non solo. Possono essere
formali (relazioni esplicite e formalizzate, finalità politiche, tutela interessi, rappresentanza, produzione/erogazione
servizi standard o specifici, diffusione marchio comune) o in partecipazione (associante attribuisce all'associato una
partecipazione agli utili della sua impresa o di affari).
Consorzio : organizzazione comune di soggetti imprenditori con organismo unitario x coordinamento e svolgimento e
uno scopo comune. Possono essere volontari (volontà delle parti), obbligatori (imposti dallo stato), coattivi (prima della
II GM e ora in disuso). I consorzi volontari possono essere pubblici o fra privati. Vi sono consorzi di servizi (x assistenza)
e funzionali (x gestione). Consorzio monofase o plurifase : aggregazione con 1 o più aree funzionali in comune.
Consorzi con attività interna (a favore dei consorzianti) o esterna.
Motivazione associazioni -> riduzione costi, economie di scala, più potere contrattuale.
Fattori strutturali : endogeni (esperienza e credibilità), esogeni (possibilità di ambiente e flessibilità di mercato),
entropici (tempo ed esperienza delle singole persone).
Struttura centrale catena volontaria (Best Western) : organi istituzionali, uffici centrali, unità operative. Può essere
elementare (ruoli e funzioni persone) o complessa (specifiche competenze e varie aree operative). Area della
promozione : contatti con stampa (comunicati di aggiornamento), fiere e convegni, workshop. Area affiliazione : costi di
accesso (di organizzazione) e ricorrenti (di gestione) x creare barriere all'entrata. Area delle prenotazioni : ha costi a cui
partecipano gli associati, HCRS (hotel central reservation system) o CRS (computerised reservation system= sistema
multiaccesso) -> tende ad evolversi in GDS (global distribution service), modalità di assistenza -> centri telefonici di
prenotazione (mettono in contatto clienti con hotel associati) / sistemi computerizzati / internet, canali diretti
(tradizionale modalità di prenotazione) e indiretti (internet GDS o centro prenotazione catena). Area marketing :
consulenza associati in tema di prezzi, yield management sempre più usato. Area amministrazione : contabilità
generale (reddito x output e spese x input), controllo gestione, problematiche finanziarie. Area di controllo di qualità :
elementi periodicamente valutati (ubicazione, aspetto esteriore, atmosfera, arredi, pulizia, tenore servizi esterni,
sistemi di sicurezza), nella catena è importante standardizzare il livello di qualità, ad ogni associato viene rilasciato un
manuale operativo, i controlli sono periodici annunciati o improvvisati e vengono assegnati dei punti (se il punteggio
non è sufficiente si cerca di trovare dei rimedi, se no l'hotel viene radiato dall'aggregazione). Area acquisti : acquisti
comuni di elementi del servizio o approvvigionamento alimentare, soprattutto in aggregazioni di derivazione estera e di
grandi dimensioni (Best Western). Area di formazione : x personale della struttura centrale e degli alberghi e proprietari
delle singole realtà associative -> circoli di qualità formati da