Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Igiene ambientale - Trattamento dei fanghi Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

T

r

a

t t a

m e

n

t o d e

i f a

n

g

h i

I fanghi prodotti negli impianti di depurazione vanno distinti a seconda che siano:

primaria, ossia di in sedimentatori, chiariflocculatori o flottatori primari;

biologici, ossia fanghi attivi di supero

Essi vanno allontanati dall’impianto di depurazione, ma prima di essere sistemati in una

discarica autorizzata, vanno sottoposti a una serie di trattamenti, tutti finalizzati a

ridurne il volume e limitarne l’effetto inquinante.

I trattamenti fondamentali cui possono essere sottoposti i fanghi possono essere così

classificati:

trattamenti meccanici;

trattamenti biologici;

trattamenti chimico-fisici;

essicazione;

incenerimento.

T

r a

t t a m e n t i m e c

c

a

n i c

i

Tra i più significativi trattamenti meccanici segnaliamo l’ispessimento a gravità, che è

un processo di incremento di concentrazione dei fanghi per sedimentazione.

Gli ispessitori a gravità sono simili a vasche di sedimentazione, ma più profondi,

completi di raschiafondi rotativi attrezzati con picchietti verticali che, rimescolando

lentamente i fanghi, facilitando la liberazione verso l’alto dei gas che si producono

nella fermentazione e creano canali di passaggio dell’acqua, che si separa. La

disidratazione su letti di essiccamento consiste nell’immissione del fango liquido su

superfici drenanti costituite da strati di brecciame a granulometria crescente.

L’alimentazione dei fanghi liquidi sui letti si realizzano, in genere, a rotazione

giornaliera.

Per quanto riguarda il dimensionamento di massima delle vasche, si prevede una

superficie pari a 1 per ogni 20 abitanti serviti dall’impianto di depurazione.

Nell’impianto di ispessimento mediante centrifugazione si utilizzano corpi cilindrici

ruotanti attorno a un asse con notevole velocità (fino a 6000 giri al minuto). Per

ottenere un’adeguata separazione acqua-fango, è necessario che il fango in entrata

venga additivato con flocculante. L’ispessimento dei fanghi può realizzarsi anche con

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/42 Igiene generale e applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Muaty91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Igiene Ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Orlando Paolo.