vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
F a
n
g
h i B
i o l
o g
i c i
Sono liquami particolari, con elevata concentrazione di sostanze solide, biomasse e
microrganismi in genere.
Particolarmente importanti risultano i fanghi che partecipano ai processi di
depurazione dei liquami urbani e industriali, specie quelli che da detti impianti vengono
prelevati, per essere smaltiti dopo opportuni trattamenti.
I parametri analitici più significativi per i fanghi sono:
le misure rigorose di biomasse tendono a determinare la quantità di
B i o
m a s
s
e
:
microrganismi presenti nella miscela aerata delle vasche a fanghi attivi; esse
vengono effettuate con metodi relativamente complessi, al di fuori dei limiti in
questo testo. la misura quantitativa dell’attività delle biomasse,
A
t
t
i v i t
à d e
l l e b
i o
m
a s
s
e
:
decisamente più agevole, consente di controllare l’andamento del processo
ossidativo nei fanghi provocato dai microrganismi. Si basa sulla determinazione
della velocità di scomparsa dell’ossigeno fornito da miscela aerata, ovvero sulla
misura dell’attività degli enzimi;
l’obbiettivo di un’analisi microbiologica è quello di
A
n
a l i m i c
r
o
b
i o
l o
g
i c
a :
evidenziare la presenza di microrganismi attraverso l’attivazione di opportuni
terreni di coltura. Il controllo più efficace, che indica il grado di
contaminazione, consiste della ricerca dei germi patogeni (batteri e virus)
presenti. E’ un esame laborioso, per cui si preferisce limitare la ricerca ai
batteri (coli batteri totali e fecali). Dall’entità della loro presenza, si può
valutare la probabile presenza di microrganismi patogeni;
la sedimentabilità di un fango in una miscela aerata è espressa
S
e
d i m e
n
t
a b
i l i t
à :
dal volume occupato dal fango in un cilindro graduato di 1000 ml dopo un
periodo di 30′; Sludge Volume Index
l’indice di volume di fango ( )
S
V
I (
i n
d i c
e d i v o
l u m e
)
: SVI
rappresenta il volume in millilitri, occupato da un grammo di fango attivato
(come residuo a 105 ° C) dopo sedimentazione di 30’ di un litro di campione di
cilindro da un litro; la resistenza specifica alla filtrazione R, è un indice di
R
e
s
i s
t
e n
z
a a l l a f
i l t
r
a z
i o
n
e
:
grande importanza e viene definita come la resistenza presentata da una
quantità unitaria di solidi secchi di superficie unitaria al passaggio di una unità
di portata di liquidi di viscosità unitaria. Si esprime come: