I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Orlando Paolo

Appunti di Igiene ambientale per l'esame del professor Orlando sul trattamento dei fanghi prodotti negli impianti di depurazione che vanno distinti a seconda che siano: primaria, ossia di in sedimentatori, chiariflocculatori o flottatori primari; biologici, ossia fanghi attivi di supero. Essi vanno allontanati dall’impianto di depurazione, ma prima di essere sistemati in una discarica autorizzata, vanno sottoposti a una serie di trattamenti, tutti finalizzati a ridurne il volume e limitarne l’effetto inquinante
...continua
Appunti di Igiene ambientale per l'esame del professor Orlando sui fanghi biologici che sono liquami particolari, con elevata concentrazione di sostanze solide, biomasse e microrganismi in genere. Particolarmente importanti risultano i fanghi che partecipano ai processi di depurazione dei liquami urbani e industriali, specie quelli che da detti impianti vengono prelevati, per essere smaltiti dopo opportuni trattamenti.
...continua
Appunti per il corso di Igiene Ambientale del Professor Paolo Orlando (UNIGE) per gli allievi di Ingegneria Civile e Ambientale. AcSecondo l'APAT, le acque superficiali, sono: Fiumi, laghi, lagune, fiumi ad estuario etc. Fiumi: Corsi d'acqua perenni, che risentono dell'inquinamento in tempi brevi, e sono alimentati da sorgenti, nevi e pioggia.qua di vena superficiali e di vena rocciosa.
...continua

Esame Igiene Ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Orlando

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti per l'esame di Igiene Ambientale sui seguenti argomenti: L'essere umano è al 65% di acqua, che è fondamentale per le funzioni vitali (dai batteri). Per i bambini si arriva sino al 75% di acqua. Vi è una carenza sempre maggiore di Acqua, più di 1.4 milioni di persone non hanno accesso all'acqua e miliardi muoiono per malattie idrodiffuse. Urine1-1.5 litri/giorno (sudorazione e respirazione). Il totale delle perdite è 2.5 litri/giorni (aumenta con attività fisica). Il fabbisogno quotidiano è maggiore o uguale a 1 litro.
...continua