vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ibridazione degli orbitali
(ridistribuzione degli elettroni)
Ci sono dei composti la cui formazione non si può spiegare tramite i legami che abbiamo precedentemente visto. Esiste un meccanismo, chiamato ibridazione degli orbitali, che spiega la formazione del legame chimico per quegli elementi che non presentano elettroni spaiati.
Esempio:
Be (Berillio)
Il Be non potrebbe formare nessun legame perché non presenta elettroni spaiati. È noto, invece, che esso forma composti come il BeCl2 (cloruro di berillio) in cui il Be mette in compartecipazione un elettrone per atomo di Cl. Il guscio più esterno ha 3 orbitali P vuoti e uno S con 2 elettroni. Considerando che l'orbitale Pz ha energia minima dell'orbitale P, Px, Py (dxf2) dunque per poter saltare dall'orbitale S al P, gli elettroni devono assorbire energia dall'esterno e passare allo stato eccitato, l'elettrone diventa isoeenergetico con gli orbitali P, e salta. Un orbitale S si fonde con un orbitale P e dà origine a due orbitali Ibridi sp3.
Orbitali ibridi sp3
Così chiamati perché sono il risultato di una fusione tra l'orbitale S e un orbitale P. Avendo così due elettroni spaiati il BeCl2 è giustificabile.
Be
Come sono disposti gli orbitali sp3?
Con una simmetria lineare sul piano formando un angolo di 180°.
[Immagine di diagrammi e disegni di orbitali con la descrizione "Orbitale s" e "Orbitale p"]