Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
I rapporti tra i coniugi Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I rapporti tra i coniugi

I sono di e i primi

rapporti tra i coniugi natura personale patrimoniale:

riguardano la sfera morale e i secondi la sfera economica. I rapporti

tra i coniugi, secondo il Codice civile, devono essere di assoluta parità.

Dal rapporto matrimoniale, per entrambi i coniugi sorgono i seguenti

obblighi: fedeltà, coabitazione, assistenza morale e materiale,

nell’interesse della famiglia. Tutte le decisioni relative

collaborazione

all’indirizzo familiare (scelte in campo economico, sociale, culturale,

educativo ecc.) e all’individuazione della residenza familiare vengono

prese dai coniugi di comune accordo: per quanto riguarda la

collaborazione materiale, entrambi i coniugi sono tenuti, in relazione

alle proprie sostanze (reddito) e capacità di lavoro, compreso quello

casalingo, a contribuire alle spese necessarie per far fronte ai bisogni

familiari.

Su che cosa si litiga di più tra coniugi?

Riguardo agli argomenti di discussione con il partner i motivi più segnalati dalle

donne che vivono in coppia sono il modo di spendere i soldi (57%) e il modo in

cui educare i figli (54,2%). Circa la metà delle donne inoltre dichiara di essere in

disaccordo con il proprio partner su quanto dialogano all’interno della coppia (51,7%),

sul modo di impiegare il tempo libero (49,2%) e sui rapporti con la parentela (48,4%).

Le occasioni di disaccordo sulla divisione del lavoro domestico sono più frequenti

nelle coppie in cui la donna è occupata rispetto a quelle in cui lei è casalinga (30,6%

contro 18,3%). Le occasioni di disaccordo sono meno frequenti all’aumentare dell’età

della donna. Le occasioni di disaccordo sono invece più frequenti nelle coppie

non coniugate rispetto alle coppie coniugate: discute sull’avere o meno figli il 19,7%

delle coppie non coniugate (rispetto al 12,1% delle coniugate) e sul peso del lavoro di

entrambi i partner nel rapporto di coppia il 23,8% (rispetto al 18,9% delle coniugate).

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Giurisprudenza Prof..