Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
I rapporti tra le fonti Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

In situazione di emergenza economica, la legge può intervenire su materia del contratto

collettivo senza violare prerogative sindacali. Era ablativa non su attività sindacali, ma su

atti derivanti da tale fonte. La legge è succedanea al contratto collettivo (es.: caso

licenziamenti collettivi).

Il contratto collettivo ha il potere di integrare o derogare la legge, con preavviso che in

mancanza di accordo, la materia è regolata da autorità amministrativa o indipendente o

autonoma individuale. Il contratto collettivo integra l’elenco di ipotesi autorizzative previste

dalla legge.

Rapporti fra contratti collettivi

Questione: individuare la natura dei contratti collettivi e il diverso livello a cui si collocano.

Altre questioni erano derivanti dal rapporto fra contratti collettivi recepiti in decreti delegati

e contratti di diritto comune. Il tutto era risolto con il richiamo alla legge Vigorelli

(741/1959).

All’art.7, co.1, riconosceva la prevalenza di quelli recepiti in decreti rispetto a quelli di

diritto comune stipulati anticipatamente, salvo se contenesse condizioni più favorevoli ai

lavoratori. (entra in contrasto con l’art. 39 Cost.)

All’art.7, co.2, quelli recepiti in decreti potevano derogare ai successivi con efficacia erga

omnes.

Questione: rapporto fra contratti collettivi recepiti in decreti delegati e contratti di diritto

comune successivi.

I secondi posso modificare in modo migliorativo rispetto ai primi.

Questione : rapporti fra contratti di stessa natura

Nella successione dei contratti collettivi di diritto comune pari-ordinati (di livello + basso),

le nuove pattuizioni si sostituiscono alle precedenti, salvo diversa indicazione dei

contraenti.

Questione: contratto collettivo di diverso livello.

La questione si pone avendo riguardo all’esistenza di deroghe peggiorative contenute

nella fonte di minor livello (C.A.) a fronte di quella di maggior livello (C.N.)

Le più risalenti disposizioni escludevano potere derogativo del C.A. rispetto al C.N.

Art. 2077: regola rapporti fra contratto aziendale e contratto individuale e vieta deroghe

peggiorative.

Principio di gerarchia : governare i rapporti tra parte collettiva contraente e prodotti

negoziali realizzati.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
3 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bigfanto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Molise o del prof Corazza Luisa.