Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
I processi di approvvigionamento Pag. 1 I processi di approvvigionamento Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I processi di approvvigionamento Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I processi di approvvigionamento Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Processi di Approvvigionamento

  • Fattori di produzione specifici o necessari sempre e ovunque (lavoro) SÌ
  • Fattori di produzione o ricorrenza ripetuta NO
  • Beni e servizi (mac, materie prime, etc.)

Possono comprendere l'insieme delle attività che vanno dalla definizione delle prospettive di acquisto ai beni e servizi, dal reperimento effettivo di essi, fino alla negoziazione del rapporto amministrativo e finanziario coi fornitori

Le attività che le compongono sono:

  1. Aspetti direzionali
  2. Grafica ordini
  3. Logistica in entrata
  4. Gestione contatti
  5. Gestione scelte e pagamenti

Aspetti Direzionali (1)

Si mutano dell'importanza e della competenza, variano le modalità e questo sul processo di approvvigionamento

Importanzadell'acquisto → Modesta — Elevata

Comunica sistemidel mercato

1. Obiettivo direzionale strategico:

  • 1.1 Conoscenza del mercato di approvvigionamento
  • 1.2 Politica dei materiali e dei servizi
  • 1.3 Politica delle relazioni con i fornitori

> CONOSCENZA DEL MERCATO DI APPROVVIGIONAMENTO (1.1)

  • CONCENTRAZIONE DI MERCATO
  • CONCORRENZA E PRESENZA DI FORNITORI DI PRODOTTI SOSTITUTIVI
  • BARRIERE ALL'ENTRATA E ALL'USCITA
  • Sotto contratto e permanenza (penale)
  • RITMO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA
  • LOCALIZZAZIONE

L'obiettivo dell'impresa nota quelle che guidano l'armonizzazione di scelte che tendono nella direzione del conseguimento di un equilibrio economico durevole.

> POLITICA DEI MATERIALI E DEI SERVIZI (1.2)

  1. Materiali ad elevato rischio di appovvigionamento
  2. Materiali non critici
  3. Materiali strategici
  4. Materiali con "effetto leva"

MODERATO <----------> ELEVATO

IMPATTO SULLA REDDITIVITÀ AZIENDALE

Si muovono sull'importanza stimata delle due variabili relative

I FLUSSI FISICO-TECNICI & STOCK DEI SERVIZI ASSICURATIVI

Entrata - Uscite - Stock in ammortamento

COPERTURA

SERVIZIO UTILIZZATO

SERVIZIO DA UTILIZZARE

PER 6 MESI

PER 2 MESI

PER 4 MESI

FLUSSI ECONOMICI

STOCK ECONOMICO

COSTI DI ACQUISIZIONE

COSTI DI UTILIZZO

COSTI SOSPESI

SERVIZIO - SERVIZIO

60 - 10 - 40

I risconti attivi sono quote di costo che hanno avuto manifestazione finanziaria nell'esercizio ma che sono di competenza anche di esercizi futuri. Rappresentano delle "immagini di servizio" (consultazioni economiche).

IL RISCONTO

1m 31/12 2014

A 1m

300 - 100

Tot: 600

31/12 4m

VE - Incastri attivi (capitale) doc (redditi)

CO GIÀ esteso

doc

COSTI SOSPESI

necessari di c RF 400

30 x 8 = 240

90,6 x 5,6 = 540

1,40 x 35 = 55

20 x 12 = 240

50 x 12 = 600

490 x 6 + ( ...

(90 + 30)

Nel periodo t3:

  • acquisto di 10 unit di merce sostenendo un costo di 6 per unit
  • venduto di 60 unit di merce al prezzo unit di 12

62 x 12 = 744

8 x 5,5 = 44

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
11 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher miriambelloss di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Giuliani Marco.