Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
I principali movimenti architettonici europei dell' 800-900 Pag. 1 I principali movimenti architettonici europei dell' 800-900 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I principali movimenti architettonici europei dell' 800-900 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I principali movimenti architettonici europei dell' 800-900 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I principali movimenti architettonici europei dell' 800-900 Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTERNATIONAL STYLE

Con il termine Movimento Moderno si indica un complesso di espressioni architettoniche

che iniziano a fine ottocento che proseguono per buona parte del XX secolo, tese al

rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura. Si

identificherà poi, nel momento della sua massima espressione, negli anni 20' e 30' del XX

secolo con l'"International Style". Il fulcro del Movimento si è manifestato nei CIAM

(Congrès Internationaux d’Architecture Moderne). Non è chiaro dove il termine si sia

concretizzato per la prima volta, inizialmente è molto usato soprattutto in ambito

anglosassone, mentre in Italiasi trova più spesso Razionalismo, prima della Seconda

guerra mondiale, e Funzionalismo negli anni settanta e ottanta. E' da notare che in questi

anni il Movimento vero e proprio era già superato sia livello teorico che pratico,

rimanevano solo frange, forse più numerose in Italia, che ha vissuto ai margini ed in ritardo

l'epoca più espressiva dell' International Style i cui anni corrispondevano al ventennio

Fascista.

Storia in Europa

Alcuni studiosi considerano uno dei padri del Movimento Moderno William Morris, che

aveva dettato i primi principi di rinnovamento dell'architettura già nel XIX secolo. Attorno al

1900 poi diversi architetti in tutto il mondo cominciarono a sviluppare nuove soluzioni

architettonoche in risposta alle mutata realtà sociale e alle nuove possibilità tecnologiche,

fattori che avevano avuto nella seconda parte dell'800 un notevole sviluppo. Le opere

di Art Nouveau di Victor Horta a Brussels, la SecessioneViennese di Otto Wagner in

Vienna, le nuove personali sperimentazioni architettoniche di Antoni Gaudi a Barcelona,

eCharles Rennie Mackintosh a Glasgow, sono espressione di questo mutamento.

Il Movimento Moderno diviene International Style negli anni 20', uno stile architettonico

che detterà canoni comuni per l'architettura universale, cioe validi a progettare in ogni

luogo ed ad ogni latitudine l'ambiente costruito. In questo si scontrerà con l'architettura

organica di Frank Lloyd Wright sostenitrice non di principi prestabiliti ma, invece,

dell'ineludibile lettura ed interpretazione del luogo, dello spazio e del tempo nella

realizzazione Ambiente costruito. Tale contrasto aldilà, delle partecipazioni anche

appassioante dei protagonisti, sarà in realtà solo parziale, in quanto entrambe le tendenze,

faranno parte del medesimo movimento influenzandosi e sollecitandosi a vicenda.

In questi anni le ricerche progettuali più significative possono indivuarsi nel movimento de

Stijlin Olanda, nel lavoro d'avanguardia quasi sociale dell'architetto svizzero di nascita e

francese di adozione Le Corbusier, e nei vari apporti Tedeschi, dalla tradizione industriale

ed artigianale, ai grandi progetti di case popolari di Francoforte e Stoccarda, alla famosa

scuola delBauhaus. Quest'ultima era una scuola d'arte, architettura e design, che

ricercava l'integrazione tra il "fare" della tradizione artigianalee la

moderna tecnologia industriale. Tre figure saranno preminenti nell'architettura degli anni

20' Le Corbusier in Francia, che teorizza oltre ai "Cinque principi" di Verso un'architettura

già il concetto dell'Unité d'Habitation , Ludwig Mies van der Rohe eWalter

Gropius in Germania che dal Bauhaus, di cui furono entrambi direttori, influenzarono con i

loro progetti e le loro teorie proprie del razionalismo la scena architettonica internazionale.

Nel 1927, con l’Esposizione di Stoccarda organizzata dalla Tedesca Werkbund,

l’International Style si presenta con forza in tutte le sue componenti; infatti, sotto la

supervisione di Ludwig Mies van der Rohe si realizza un quartiere di abitazioni permanenti

su un’altura alla periferia della città, il Weissenhof. I migliori architetti d’Europa vengono

chiamati a progettare e costruire le case e questi sono tra i più rappresentativi del

movimento : oltre a Mies medesimo, vi sono i tedeschi Peter Behrens, Walter Gropius, J.

Frank, R. Cocker, L. Hilberseimer, H. Poelzig, A.Rading, H. Scharoun, A.Scheneck, B.

Taut, gli olandesi J.J.P. Oud, Mart Stam, il francese Le Corbusier ed il Belga V.

Bourgeois . L’esposizione di Stoccarda presenta,al pubblico per la prima volta il

Movimento o Moderno in forma unitaria. Si mettono in evidenza i programmi collegiali e le

tendenze comuni a incidere e progettare l'ambiente costruito. fra i molti studi, che

provengono da luoghi, tempi e sensibilità diverse. La manifestazione ha un grandissimo

successo popolare con migliaia di visitatori che attraversano giornalmente

il quartiere sperimentale.

B.Taut nel suo libro del 1929 riassume i caratteri del Movimento Moderno in questi cinque

punti: 1)La prima esigenza in ogni edificio è il raggiungimento della

migliore utilità possibile; 2)Imateriali impiegati e il sistema costruttivo devono essere

subordinati a questa esigenza primaria. 3)La bellezza consiste nel rapporto diretto

tra edificio e scopo, caratteristiche dei materialied eleganza del sistema costruttivo.

4)L’estetica di tutto l’edifico è nel suo insieme senza preminenza di facciate o piante

o particolare architettonico. Ciò che è funzionale è anche bello. 5)Come le parti vivono

nell’unità dei rapporti reciproci, così la casa vive nel rapporto con gli edifici circostanti. La

casa è il prodotto di una disposizione collettiva e sociale.

Da qui nascono definizioni delle architetture che si inquadrano nel movimento:

•L’architettura razionale si rivolge in modo del tutto consapevole alla ragione dello

spettatore. Deve comunicare chiarezza, sapere e conoscenza. •L’architettura funzionale

punta sui vantaggi funzionali, razionalmente dimostrabili, anziché sulle valutazioni

del gusto e si rispecchia nella definizione di Le Corbusier della casa come macchina per

abitare. •L’architettura internazionale che è definita così da Walter Gropius:"

nell’architettura moderna è chiaramente percepibile l’oggettivazione di ciò che è personale

e nazionale. Una moderna impronta unitaria, condizionata dai traffici mondiali e

dallatecnica mondiale, si fa strada in ogni ambiente culturale……fra i tre cerchi concentrici

individuo, popolo, umanità – il terzo e maggiore abbraccia gli altri due; di qui il titolo

architettura internazionale".

La cittadina di Portolago(ora Lakki) in Grecia,Dodecaneso, isola di Lerorappresenta uno

degli apporti Italiani al movimento ed è quasi la sintesi dell’architettura Italiana dell'epoca,

che vive un po’ ai margini dell’International Style, conbattuta, tra il razionalismoradicale

delle avanguardie ("Gruppo dei 7" - Terragni, Libera, Rava, Piccinato), e

il monumentalismo classicista e lo "stile Novecento" di Marcello Piacentini. La costruzione

del centro abitato è senza dubbio l’esperienza urbanistica più interessante del regime

fascista nel Dodecaneso; uno straordinario esempio dicittà progettata completamente ex

novo nel segno dell'International style, anche se con qualche differenziazione propria

del razionalismo Italiano. Il simbolismo delle forme è riflesso con singolare forza nelle

costruzioni di Portolago: Il palazzo dell'Amministrazione Comunale, la metafisica torre del

mercato, il cinema-teatro, l’Hotel Roma, la chiesa di S. Francesco e l’ospedale sono un

fine esempio di questo stile

Il Movimento in America

Negli stati uniti d’America il Movimento Moderno nasce con “La Scuola di Chicago” dove

dopo si formano per la ricostruzione della città distrutta da l’incendio del 1871 due

generazioni d’ingegneri e tecnici che realizzano il “grattacielo” (nel 1885) la cui

espressione più significativa l’abbiamo nella “Reliance Building” (Burnaham & root, 1890

1895). Alla scuola appartiene Louis Sullivan (1856-1924) che è la figura più

rappresentativa che manifesta con scritti e non solo con le opere, (una tra le più

significative L’Auditorium di Chicago,1887), le sue teorie progettuali. Nel suo studio si

forma Frank Lloyd Wright che sarà l’architetto più significativo del Movimento Moderno in

America. Questi rappresenterà l’avanguardia e supererà l’architettura dei suoi

contemporanei guardando all’Europa anche se con la volontà sempre di distinguersi e

creare un stile “americano”. La carriera di Wright sarà lunghissima costruendo più di

trecento edifici ed influenzerà tre generazioni di architetti aldilà ed aldiquà dell’ oceano.

Dei questi rapporti tra Europa ed America e delle loro reciproche dipendenze ne avremo

un primo esempio Al concorso del 1922 del “Chicago Tribune” dove l’architetto finlandese

Elien Saarien vincerà il secondo premio con una torre a gradoni che ricorda in qualche

modo “la scuola di Chicago”.

Nel 32’ viene organizzata Philip Johnson al Museum of Modern Art di New York una

esposizione memorabile il cui titolo è International Style. Il cui catalogo è scritto dallo

stesso organizzatore assieme Henry Russell Hitchcock e raccolgli edifici dal 1922 al 1932.

Johnson nomina, codifica, peomuove, sottotitola e ridefinisce l’intero movimento e gli

architetti che ne fanno parte. , definendone i motivi ed I vaolori. Da questo lavoro nasce un

“Style”che trascende le identità regionali, nazionali, continentali e che diviene appunto

internazionale.

Un altro architetto europeo che arriva negli Stati Uniti nel 1923 è Richard Neutra .Questi

riuscirà ad inserirsi nella realtà americana con grande successo proponendo i canoni del

Movimento Moderno. Neutra è nato a Vienna, allievo di Adolf Loos, ed ha lavorato nello

studio di Erich Mendelson. La sua produzione è varia e combina un semplice rigore

tecnico di chiare strutture di metallo e di fine intonaco che effetti di luce che estende nelle

sue case lo spazio architettonico dentro il paesaggio. L’ambiente costruito di Neutra si

inserisce drammaticamente in mezzo a sensazionali paesaggi dell’ambiente naturale e

questo è chiaramente voluto per accostare l’opera dell’uomo senza alterazioni alla natura.

Con l’avvento in Germania del Nazional Socialismo negli anni 30’, avviene un rigetto da

parte del governo tedesco dell’architettura moderna che si pensa sia degenerata e

bolscevica. Questo significa che intere generazioni di Architetti sono forzate a lasciare

l’Europa. Accanto ai personaggi più famosiWalter Gropius, Marcel Breuer, che si

Dettagli
A.A. 2017-2018
16 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SARA.SCUOLA.NET di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Ingegneria e Architettura Prof.