Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
I «Florida» di Apuleio tradotti, Libri IX, XVIII, XX Pag. 1 I «Florida» di Apuleio tradotti, Libri IX, XVIII, XX Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I «Florida» di Apuleio tradotti, Libri IX, XVIII, XX Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I «Florida» di Apuleio tradotti, Libri IX, XVIII, XX Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
I «Florida» di Apuleio tradotti, Libri IX, XVIII, XX Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

XVIII

Multitudo ad audiendum convenistis, ut potius gratulari Karthagini debeam,

quod tam multos eruditionis amicos habet, quam excusare, quod philosophus

non recusaverim dissertare. Nam et pro amplitudine civitatis frequentia collecta

et pro magnitudine frequentiae locus delectus est.

Praeterea in auditorio hoc genus spectari debet non pavimenti marmoratio

nec proscaenii contabulatio nec scaenae columnatio, sed nec culminum

eminentia nec lacunarium refulgentia nec sedilium circumferentia,

nec quod hic alias mimus halucinatur, comoedus sermocinatur, tragoedus

vociferatur, funerepus periclitatur, praestigiator furatur, histrio gesticulatur

ceterique omnes ludiones ostentant populo quod cuiusque artis est,

sed istis omnibus supersessis nihil amplius spectari debet quam

convenientium ratio et dicentis oratio.

In tanti siete venuti ad ascoltarmi, così che devo congratularmi con Cartagine, che ha

tanti amici della cultura, piuttosto che giustificarmi per non essermi sottratto, come filosofo,

al discutere. Si è infatti sia registrata un’affluenza proporzionata alla grandezza della città

che scelto un luogo commisurato alle dimensioni dell'affluenza.

In uditorio di questo tipo, del resto, non si deve guardare al marmo del pavimento, né

all'impalcatura del proscenio o al colonnato della scena, ma neanche all'altezza del soffitto

(culminum), allo splendore dei cassettoni, alla circonferenza della cavea

o al fatto che qui in altre occasioni il mimo vaneggia, il commediante dialoga, l’attore

tragico declama, il funambolo rischia, l'illusionista inganna, il pantomimo danza e ogni altro

omnes ludiones)

teatrante (ceterique esibisce al popolo nella propria arte, quale che

sia,

ma, tralasciando tutto ciò, si deve guardare nient’altro che all'intento di chi accorre e al

discorso di chi parla.

Quapropter, ut poetae solent hic ibidem varias civitates substituere, ut ille

tragicus, qui in theatro dici facit: Liber, qui augusta haec loca Cithaeronis colis,

item ille comicus: perparvam partim postulat Plautus loci de vostris magnis

atque amoenis moenibus, Athenas quo sine architectis conferat, non secus et

mihi liceat nullam longinquam et transmarinam civitatem hic, sed enim ipsius

Karthaginis vel curiam vel bybliothecam substituere.

Igitur proinde habetote, si curia digna protulero, ut si in ipsa curia me

audiatis, si erudita fuerint, ut si in bybliotheca legantur. Quod utinam mihi pro

amplitudine auditorii prolixa oratio suppeteret ac non hic maxime clauderet,

ubi me facundissimum cuperem.

Pertanto, come gli autori di drammi sono soliti, proprio qui, ambientare la scena in varie

città, come il famoso tragico che fa dire in teatro: “Libero, che abiti questi augusti luoghi

del Citerone”,

o il celebre comico che similmente (item) (scrive): “Plauto vi chiede una parte minuscola

moenibus),

della vostra grande e bella città (loci in cui portare Atene senza bisogno di

secus)

architetti”, non diversamente (non mi sia lecito ambientare (substituere) la scena

non in una città lontana (longinquam) e transmarina, ma nella curia o nella biblioteca

della stessa Cartagine.

Perciò, se porterò (parole) degne della curia, fate come se mi udiste nella curia stessa,

se saranno dotte, come se fossero lette nella biblioteca. Oh, mi soccorresse

7

un'abbondante loquela, proporzionata alla moltitudine dell’uditorio, e non zoppicassi

proprio laddove vorrei essere più eloquente che mai!

Sed verum verbum est profecto, qui aiunt nihil quicquam homini tam

prosperum divinitus datum, quin ei tamen admixtum sit aliquid difficultatis, ut

etiam in amplissima quaque laetitia subsit quaepiam vel parva querimonia,

coniugatione quadam mellis et fellis: ubi uber, ibi tuber.

Id ego cum [in] alias, tum etiam nunc inpraesentiarum usu experior. Nam

quanto videor plura apud vos habere ad commendationem suffragia, tanto sum

ad dicendum nimia reverentia vestri cunctatior, et qui penes extrarios

saepenumero promptissime disceptavi, idem nunc penes meos haesito ac -

mirum dictu - ipsis illecebris deterreor et stimulis refrenor et incitamentis

cohibeor. aiunt)

Ma è proprio vero il proverbio, secondo cui (qui nulla gli dèi hanno dato all'uomo

di tanto felice che non vi sia commista qualche difficoltà, così che in ogni pur amplissima

letizia si trovi una sia pur piccola preoccupazione, per un qualche legame del miele e del

fiele: non c'è rosa senza spine.

L’ho verificato personalmente (usu) in altre occasioni e anche ora, nelle presenti

circostanze. Infatti quanto più numerosi sono i suffragi che, credo, mi raccomandano a voi,

tanto più sono più esitante (cunctatior) a parlare per la riverenza verso di voi, e io che ho

spesso (saepenumero) discusso con grandissima disinvoltura di fronte agli estranei

extrarios),

(penes ora presso i miei esito e, strano a dirsi, sono dissuaso dalle lusinghe,

frenato dagli stimoli, impacciato dagli sproni.

An non multa mihi apud vos adhortamina suppetunt, quod sum vobis nec lare

alienus nec pueritia invisitatus nec magistris peregrinus nec secta incognitus

nec voce inauditus nec libris inlectus improbatusve?

Ita mihi et patria in concilio Africae, id est vestro, et pueritia apud vos et

magistri vos et secta, licet Athenis Atticis confirmata, tamen hic inchoata est,

et vox mea utraque lingua iam vestris auribus ante proxumum sexennium

probe cognita. Quin et libri mei non alia ubique laude carius censentur quam

quod iudicio vestro comprobantur.

Haec tanta ac totiuga invitamenta communia non minus vos ad audiendum

prolectant quam me ad audendum retardant, faciliusque laudes vestras alibi

gentium quam apud vos praedicarim: ita apud suos cuique modestia obnoxia

est, apud extrarios autem veritas libera.

O forse non godo tra voi di molte sollecitazioni, io che non vi sono estraneo nel domicilio

né assente nella giovinezza, né straniero in fatto di maestri, né ignoto nella scuola

filosofica, né oscuro in eloquenza, né ignorato o sgradito nelle opere?

E infatti la (mia) patria è nel concilio d'Africa, cioè il vostro, e la prima giovinezza presso

di voi, (foste) voi i miei maestri e la mia scelta filosofica, seppure consolidata nell'attica

Atene, tuttavia ha avuto qui il suo inizio, e (ultraque) la mia voce, in ambedue le lingue, è

proxumum sexennium)

da sei anni (ante ben nota alle vostre orecchie. E nessun altro

pregio rende ovunque più cari i miei scritti del fatto che essi incontrano il vostro gusto.

Questi numerosi e molteplici stimoli comuni non vi invitano a udire meno di quanto mi

alibi

diffidino dell'osare, e io celebrerei più facilmente le vostre lodi davanti ad altri (

gentium) che a voi: a tal punto per ciascuno la modestia è d'obbligo tra suoi, ma la verità

libera tra gli estranei. 8

9

Semper adeo et ubique vos quippe ut parentis ac primos magistros meos

celebro mercedemque vobis rependo, non illam, quam Protagora sophista

pepigit nec accepit, sed quam Thales sapiens nec pepigit et accepit. Video quid

postuletis: utramque narrabo.

Protagora, qui sophista fuit longe multiscius et cum primis rhetoricae

repertoribus perfacundus, Democriti physici civis aequaevus - inde ei

suppeditata doctrina est -, eum Protagoran aiunt cum suo sibi discipulo Evathlo

mercedem nimis uberem condicione temeraria pepigisse, uti sibi tum demum

id argenti daret, si primo tirocinio agendi penes iudices vicisset.

Del resto (adeo) vi celebro sempre e dovunque come miei genitori e primi maestri e vi

rendo ricompensa, non quella che il sofista Protagora pattuì e non ricevette, ma quella che

il sapiente Talete non pattuì e ricevette. Vedo ciò che chiedete: vi narrerò ambedue le

storie.

Protagora, che fu un sofista assai multiforme e, come i primi fondatori dell'arte retorica,

eloquentissimo, concittadino e coevo del fisco Democratico, da cui ricevette la propria

istruzione, dicono che questo Protagora avesse pattuito col suo discepolo Evatlo un

onorario troppo esoso (uberem), all'imprudente condizione che questi avrebbe

corrisposto questa somma (argenti) solo se, sostenendo la sua prima causa (tirocinio),

avesse avuto successo presso i giodici.

Igitur Evathlus postquam cuncta illa exorabula iudicantium et decipula

adversantium et artificia dicentium – versutus alioqui et ingeniatus ad astutiam

– facile perdidicit, contentus scire quod concupierat, coepit nolle quod

pepigerat,

sed callide nectendis moris frustrari magistrum diutuleque nec agere velle

nec reddere, usque dum Protagoras eum ad iudices provocavit, expositaque

condicione, qua docendum receperat, anceps argumentum ambifariam

proposuit.

«Nam sive ego vicero», inquit, «solvere mercedem debebis ut condemnatus,

seu tu viceris, nihilo minus reddere debebis ut pactus, quippe qui hanc causam

primam penes iudices viceris. Ita, si vincis, in condicionem incidisti; si vinceris,

in damnationem».

Quid quaeris? Ratio conclusa iudicibus acriter et invincibiliter videbatur.

perdidicit)

Evatlo pertanto, dopo avere facilmente appreso (facile tutti gli espedienti atti

a commuovere (exorabula) i giudici, gli inganni per gli avversari e gli artifici per il discorso

– era peraltro (alioqui) furbo (versutus) e incline all'astuzia –, contento di sapere quel

che aveva agognato, incominciò a ricusare quel che aveva pattuito,

ma, inanellando (nectendis) astutamente (callide) indugi, eludeva (frustrari) il

maestro e per qualche tempo non volle né misurarsi in una causa (agere) né rendere il

dovuto, finché Protagora lo portò davanti ai giudici dove, descritta la condizione in base

alla quale aveva accettato l’insegnamento, addusse un argomento a doppio taglio

(anceps), (considerandone) entrambi gli aspetti:

«Infatti se vincerò io», disse, «dovrai pagarmi l'onorario perché condannato, ma se

vincerai tu nondimeno dovrai rendermi il dovuto in virtù dell’accordo, poiché avrai vinto

questa che è la prima causa (sostenuta) presso i giudici. Così se vinci incappi nel patto; se

perdi, nella condanna».

Che cosa volete? Ai giudici il ragionamento sembrava chiudersi in modo acuto e

ineluttabile. 10

11

Enimvero Evathlus, utpote tanti veteratoris perfectissimus discipulus, biceps

illud argumentum retorsit.

Nam «si ita est», inquit, «neutro modo quod petis debeo. Aut enim vinco et

iudicio dimittor, aut vincor et pacto absolvor, ex quo non debeo mercedem, si

hanc primam causam fuero penes iudices victus. Ita me omni modo liberat, si

vincor, condicio, si vinco, sententia».

Nonne vobis videntur haec sophistarum argumenta obversa invicem vice

spinarum, quas ventus convolverit, inter se cohaerere, paribus utrimque

aculeis, simili penetration

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
16 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SolidSnake86 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Moretti Gabriella.