vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LO SCOPPIO DELLA GUERRA
● momerandum Austria-Ungheria invia a governo serbo (sembrava che l'attentore fosse stato incoraggiato dai servizi segreti) ultimatum → poi molto severo x umiliare Serbia // avrebbe dovuto rinunciare alla propria sovranità - imposizioni non accettate
Austria Serbia ▶ → 28 luglio dichiara guerra
LA CONCATENAZIONE DELLE ALLEANZE
con itto limitatosi pensava ad un > austro/serbo ● Austria "cerca" la guerra con l'utlimatum ● Russia Serbia non la teme → ha appoggio - che con na con Impero asburgico // Ucraina si scatena sistema di alleanze: Germania ● non può assistere alla vittoria dei serbi alleato austro-ungarico → umiliazione per Russia Europa centrale → grave problema far entrare in ("orso russo" da caricature) eserciti non possono essere messi in moto facilmente - necessità di tempi tecnici (allertare militari → passare da "piede di pace" a "piede di guerra")
Russia quando Germania si mobilita lo fa anche la Francia. Germania dichiara guerra alla (alleata russi)fi fl fi fl PIANO SCHLIEFFEN Il Germania può essere circondata: - oriente attaccata da Russia - occidente attaccata da Francia Il Piano Schlieffen (nome generale tedesco) in caso di guerra generale la Germania si troverà attaccata contemporaneamente dalla Russia e dalla Francia poiché: - la Russia è un paese enorme ma molto lento ad organizzarsi, quindi è necessario sferrare un colpo alla Francia che verrà distrutta in un mese - poi spostarsi ad oriente e fronteggiare i russi rimasti senza alleati È necessario passare attraverso il paese neutrale Belgio (dichiarazione firmata nei decenni precedenti dalla stessa Germania) coinvolgendolo. La Germania interrompe i patti di guerra sul confine franco-tedesco. I francesi si aspettano una Parigi come obiettivo, quindi l'obiettivo è attraversare il Belgio, completamente pianeggiante, e calare su Parigi da nord; le coste inglesi. Il Belgio è un piccolo sbocco sul mare, quindi la Gran Bretagna entra in guerra. IL NUOVOASSETTO BELLOCO Giappone entra in guerra (23 agosto) a fianco dell'Intesa- guerra "mondiale"
- diventa Germania Estremo oriente
- limitare posizioni in Cina
- espandersi in Impero ottomano
- nuovo
- Germania
- Austria-Ungheria
- Impero ottomano
- Giappone
- Russia
- Francia
- Gran Bretagna
- (Italia ancora neutrale)
guerra fi
tipologia di guerra inaspettata > cambia aspetto del conflitto:
- logoramento
no +
breve e veloce, ma lungo e “ditrincee● -> grandi fossi; tantissime linee trincerate che occupano diversi kmdi nessuno”→in mezzo ai fronti “terra> spazio che separa linee nemiche- vi si concentrano cariche per occuparlidovuta a fattore industriale- nuovi armamenti mitragliatrice(es. già esistente, ma adesso utilizzata in una grandeguerra)>> forze di cavalleria, no ad adesso indispensabili, vengono accantonateanche francesi speravano in una guerra breve- guerra di resistenza alla Germania e sua distruzionema tedeschi arrivati a 100 km da Parigizona + industrializzata-> della Francia esercito piccoloresistenza non facile // anche a causa di (solo grande otta)IL FRONTE ORIENTALErussi• inaspettato: si mobilitano molto presto⇢piano Schlie en Germania attaccata anche ad Estesercito tedesco tra fronte occidentale orientale> dimezzato /→fronte orientale caratterizzato da mobilità maggiore:russi• penetrano nel territorio
tedescodue scon tte> tedeschi riescono ad in iggerecrisi- esercito russo entra in > ma molto numeroso = non distrutto• fallita speranza inizialeperò con ne tedesco territorio russo▶ guerra che tende a spostarsi da ano al 1917———————battaglie vinte dall’Austria nei confronti della Russia meno importanti> ma Serbia subito scon tta————————-fi ff fi fi fl fi fi fl flL’ITALIA IN GUERRA neutralitàItalia aveva proclamato la sua● clausola Triplice Alleanza = Italia deve difendere Impero Austro-Ungarico se attaccato,ma non se è esso ad attaccaregoverno Salandra-Sonnino →originariamente di “transizione”, ma ra orzato dalla guerra- rimaste due opzioni:• rimanere neutrali• Triplice Intesaschierarsi a anco della> non può più allearsi con l’Austria-Ungheria Trentino Alto Adige, Trieste, Gorizia, Istria,→
desidera completare l'unificazione e strappargli costa Croata (con origini veneziane) neutralità> la popolazione italiana auspica alla- Giolitti (⇢ maggioranza parlamentare) dice che l'Italia potrebbe "ottenere parecchio" se restasse neutrale e trattasse con l'impero asburgico Trentino Gorizia// pensava di ottenere e<- prospettiva che fallisce: impero potrebbe concedere questi territori ma solo alla fine della guerra (Italia li vuole subito come garanzia) Italia divisa tra neutralisti e interventisti:- neutralisti -> masse contadine e operaie- interventisti -> giornalisti, intellettuali (es. Associazione nazionalista italiana) il numero dei neutralisti è maggiore, ma gli interventisti agiscono con manifestazioni di piazza● di Maggio"sono le "giornate Maggio radioso (detto da D'Annunzio, interventista) valenza positiva dell'immagine dell'Italia patriottica◾ socialistianche contrari (valoredell'internazionalismo)"Avanti!"> Benito Mussolini, interventista, espulso dal giornale democratici"- anche "interventisti come Bissolati e Salvemini
25 aprile 1915, Patto segreto di Londra> Italia impegnata ad entrare in guerra entro un mese (24 maggio)- maggior parte dei ministripatto sconosciuto non solo all'opinione pubblica, ma anche allaSalandra, Sonnino, re italiano(solo 4 persone: il e l'ambasciatore a Londra)Cadorna→ idea vertici italiani e generale Luigisituazione di stallo;> guerra di trincea = potenze in campo si stanno equivalendo=> Italia deciderà sorti del con ittodurata con itto stimata -> pochi mesifl fi fi fl ff fi
IL FRONTE AUSTRO-ITALIANOaustriaci comprendonosituazione italiana> non si aspettano più l'aiutoma la guerraorganizzano difese benstrutturate:- zona del Carsonella(Gorizia-Trieste)- zona delle Dolomitinellala con gurazione geogra cadifensoriaiutava i (austriaci)
E attaccanti penalizzava gli (italiani) nuovo fronte di trincea, paralizzatasi apre un guerra da subito- esercito italiano avanza per pochissimi km
battaglie dell'Isonzo (12 o 13), ume vicino a Gorizia moltissime perdite doppio della Seconda)> morti italiani alla ne della Prima guerra mondiale = 670 000 (circa il contadini per lo più -> componente principale dell'esercito italiano anche molti operai, motivati dagli ideali patriottici, si arruolavano volontariamente- ma Italia paese fondamentalmente agricolo
IL "FRONTE INTERNO" contestazioni→da 1916 malcontento lavoratori esplode in Germania, Francia Italia soprattutto in e- disertaremoltissimi soldati iniziano a problema contadini campi famiglie→ devono rientrare per occuparsi dei e delle condizione femminile cambia > verso "emancipazione"- carenza manodopera maschile- donne produzione inserite in massa nella Chiesa: contestazione da parte della> parte delle gerarchie ecclesiastiche
incita alla guerra pace inutile strage> ma papa Benedetto XV invita alla // << ne >>fi fi fi fi fiL’ANNO DI SVOLTA→1917 3 avvenimenti importanti • interventismo americano• sfondamento fronte italiano• 2 rivoluzioni russeINTERVENTO STATI UNITI guerra sottomarina→1915-16 tedeschi conduconocontro navi che arrivano in Gran Bretagna- rifornimenti colonie;portano da parte dellecittadini americima spesso trasportano anche• diritto internazionale,Wilson sostiene in quanto USA neutrali- convince Germania a non attaccare navirisorsema in Germania iniziano a scarseggiare leblocco a otta tedesca> costa inglese pone(impedisce libero commercio tra paesi neutrali e Germania) di guerra”;sistema escogitato = c’è un’area nelle coste della Gran Bretagna considerato “zona▶ chi vi si avventura viene attaccato indipendentemente⇢ragionamento tedeschi esercito militare USA è piccolo, inesistenteEuropa- se si
mobilità deve arrivare in estate del 1918- tempo stimato = (siamo a febbraio 17)obiettivo: a ondare navi prima > vincere guerra in circa 6 mesi- non riusciranno ad a ondare quante navi preventivate (USA -> potenza navale)- USA riescono ad organizzare e trasportare esercito nel gennaio del ’18LA PRIMA RIVOLUZIONE RUSSA
internamente fragile→Russia molto ma il perdurare della guerra fa emergere i lati negativi:
- industrializzazione poca (industrie insufficienti ad armare masse di uomini)
- dinastia Romanov sempre + contestata
- gestione delle terre problematica
deschi territorio russoi sono penetrati nel (Russia europea)
- Ucraina
- Bielorussia
- Repubbliche balticheff ff fl ffifebbraio 1917 Pietrogrado→(marzo) (San Pietroburgo)
zar assente, vicino al fronte
poliziascioperi // non fermati dalla che si schiera dalla loro parte> zar costretto ad abdicare
Duma- costituisce governo provvisorio
governo liberal-democratico (segue modello europeo) // detto
cadetto