Ginecologia e ostetricia - ciclo mestruale
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Il follicolo ormai maturo FOLLICOLO DI GRAAF si è portato
al di sotto dell’albuginea e va incontro a deiscenza con
fuoriuscita dell’ovocito circondato dalle cell della granulosa
(↑ fluido che proviene dagli spazi intercellulari e confluisce
intorno all’ovocita ANTRO FOLLICOLARE) da origine alla
CORONA RADIATA
Fase + lunga della maturazione
follicolare 14gg
(CELL della GRANULOSA) con
Le cell. Epiteliali
funzione di nutrizione e formazione del LIQUOR
FOLLICOLI spostano in sede eccentrica l’ovocito
formando il: CUMULO OOFORO
Follicolo preovulatorio
Di circa 2 cm
Assottigliamento parete follicolare verso
la sup. esterna
Rottura del follicolo a livello dello stigma
ovulazione
Fuoriuscita dell’ovocita circondato dalle
c. del cumulo ooforo
L’ovocita emesso ha subito la meiosi
riduzionale ed ha espulso il 1° globulo polare, il
suo corredo cromosomico è ridotto a 23
cromosomi e viene detto ovocito di
second’ordine
Trasformazione del follicolo
in corpo luteo
Nuova entità strutturale e funzionale
formata da c. della granulosa e dalla
teca interna
Luteinizzazione dell cell. Granulosa:
- cel luppiniche producono progesterone
- cell. Teca interna cell paraluteiniche
con produzione di estrogeni ed
androgeni
I stadio: proliferazione delle c. della granulosa e della t.
interna 24 ore
II stadio: Invasione dei capillari della teca nello strato
della granulosa 8-6 gg
III stadio: - completamento della vascolarizzazione
- aspetto giallastro
IV stadio: regressione nelle c. luppiniche
↑lipidi
fibrosi nelle c. paraluteiniche
↑
CORPUS ALBICANS
Funzione luteale
plasmatici di LH e FSH
↓livelli
prevenendo lo sviluppo di follicoli oltre il
I stadio
livelli di LH mantenendo la produzione
↓
di progesterone
In caso di gravidanza HCG previene la
regressione luteale con produzione di
progesterone fino a quando non si
forma la placenta
CONTROLLO IPOTALAMO-IPOFISARIO
DUPLICE MECCANISMO DI FEEDBACK
CORTO LUNGO
IPOTALAMO-IPOFISI IPOFISI-OVAIE
•Meccanismo tonico-continuo: secrezione basale sensibile al feed-back
negativo
•Meccanismo ciclico: responsabile del brusco a metà ciclo dell’LH
GnRH IPOTALAMO Feed-back lungo
Feed-back corto negativo
positivo GnRH
IPOFISI
FSH, LH Feed-back positivo
ESTROGENI
+
PROGESTERONE Ciclo mestruale
Strutture implicate
Corteccia
Area limbica
Ipotalamo Ipofisi Ovaio Endometrio
Ciclo mestruale
Ipotalamo
Dismissione pulsatile di GnRH ogni 60/90
min. (decapeptide con emivita di 2/4 min.)
Feedback lungo: estrogeni e
progesterone su ipotalamo e ipofisi
Feedback breve: gonadotropine su
ipotalamo
Feedback ultrabreve: GnRH su
ipotalamo Aspetto ormonale
Fsh ha recettori solo su c. granulosa
Lh " su c. teca interna e stromali
Fsh recettori x Fsh su c. granulosa
↑
attività enzimatica
aromatizzazione
induzione recettori LH
Lh prod. Androgeni tecali che vanno nel
↑ circolo generale e nelle c. granulosa
Con produzione di
estrogeni
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ginecologia e ostetricia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Seconda Università di Napoli SUN - Unina2 o del prof Colacurci Nicola.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato