Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Ginecologia e ostetricia – Contraccezione Pag. 1 Ginecologia e ostetricia – Contraccezione Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ginecologia e ostetricia – Contraccezione Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ginecologia e ostetricia – Contraccezione Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ginecologia e ostetricia – Contraccezione Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ginecologia e ostetricia – Contraccezione Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ciclo ovulazione

fase follicolare fase luteale mestruale mU/ml FSH LH500 6 8 10 16 18 20 26 28 giorni1 2 3 4 12 14 22 24 mestruazioni corpo luteo follicolo ovulazione 14° giorno 15

Il ciclo ovulazione

fase follicolare fase luteale ovarico e pmol/l il ciclo estradiolo 1000 uterino progesterone 6 8 10 16 18 20 26 28 giorni1 2 3 4 12 14 22 24 mestruazioni ghiandola endometrio vasi 16

Il ritmo ovulazione

mestruale fase follicolare fase luteale COSTANTE VARIABILE Durata del ciclo: 26 gg mestruazioni 28 gg mestruazioni 30 gg mestruazioni 32 gg mestruazioni 18

Penetrazione & eiaculazione

vescichetta seminale prostata pene eretto testicolo cervice vagina lubrificata liquido seminale eiaculato 23

La fecondazione

spermatozoi migranti uovo 24

La scelta di un metodo contraccettivo

Efficacia Sicurezza Semplicità d’uso Reversibilità Accettabilità Basso costo 29

I metodi contraccettivi

Uomo Coito interrotto Profilattico o condom Altro («il pillolo», vasectomia, etc.) Donna Determinazione periodo fecondo (Ogino-Knaus,

  1. Temperatura basale
  2. Billings
  3. Metodo sintodermico
  4. Minicomputer
  5. Contraccezione orale
  6. Spirale o IUD
  7. Diaframma
  8. Altri metodi ormonali (impianti, iniezioni, cerotti, anelli vaginali, etc.)
  9. Altri metodi (spermicidi, condom, etc.)
  10. Sterilizzazione tubarica

Efficacia contraccettiva del coito interrotto: Fino al 20% di fallimenti. L'efficacia contraccettiva dipende da molte variabili come esperienza e autocontrollo, perdita di liquido spermatico prima dell'eiaculazione vera e propria.

Efficacia contraccettiva del profilattico (condom): Fino al 14% di fallimenti. L'efficacia contraccettiva dipende dall'uso corretto. Vantaggi: Protezione da malattie a trasmissione sessuale (anche in associazione ad altri metodi contraccettivi), facile reperibilità, basso costo (se rapporti poco frequenti). Possibili problemi: Allergie al lattice, perdita di sensibilità, rottura.

Metodo di previsione del periodo fecondo: Ogino-Knaus ovulazione fase follicolare fase luteale. COSTANTE VARIABILE Durata del ciclo: 26

contraccettiva dei metodi di previsione del periodo fecondo Dal 10 al 30% di fallimenti L'efficacia contraccettiva dipende: - dalla regolarità del ciclo mestruale - dalla conoscenza del proprio corpo - dal partner

contraccettiva degli spermicidi

Fino al 25% di fallimenti

L'efficacia contraccettiva dipende:

  • dall'associazione con altri metodi di barriera
  • dall'uso corretto

Vantaggi

  • Facile reperibilità
  • Basso costo (se rapporti poco frequenti)

Possibili problemi

  • Irritazioni, allergie
  • Difficoltà ad essere a proprio agio e spontanei
  • Assenza di protezione da alcune malattie sessualmente trasmesse

Efficacia contraccettiva del diaframma

Fino al 10% di fallimenti

L'efficacia contraccettiva dipende:

  • dall'uso corretto (dimensioni, tempi di inserzione e rimozione, associazione con spermicidi, etc.)

Vantaggi

  • Nessun effetto collaterale correlato all'uso di ormoni
  • Basso costo

Possibili problemi

  • Irritazioni, allergie
  • Difficoltà ad essere a proprio agio e spontanei
  • Infezioni urinarie e assenza di protezione da malattie sessualmente trasmesse

Efficacia contraccettiva della spirale o IUD

Circa il 2% di fallimenti

Impedisce la fecondazione e previene l'annidamento dell'uovo

  1. fecondazione in utero

Vantaggi:

  • Nessun effetto collaterale correlato all'uso di ormoni
  • Non richiede attenzioni quotidiane

Possibili problemi:

  • Assenza di protezione da malattie sessualmente trasmesse e rischio di malattia infiammatoria pelvica (PID) ed eventuale sterilità
  • Può causare dolori pelvici, mestruazioni abbondanti, perdite di sangue tra un flusso mestruale e l'altro, etc.

45. I contraccettivi orali (pillola)

46.

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
25 pagine
SSD Scienze mediche MED/40 Ginecologia e ostetricia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ginecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Laganà Antonio Simone.