Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Gestione Organizzazione aziendale Pag. 1 Gestione Organizzazione aziendale Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione Organizzazione aziendale Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione Organizzazione aziendale Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione Organizzazione aziendale Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione Organizzazione aziendale Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione Organizzazione aziendale Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione Organizzazione aziendale Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione Organizzazione aziendale Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione Organizzazione aziendale Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione Organizzazione aziendale Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione Organizzazione aziendale Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione Organizzazione aziendale Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Organizzazione e coordinamento delle unità organizzative

Le unità organizzative sono strutturate in una macrostruttura che prevede meccanismi di coordinamento. La creazione di unità organizzative e la definizione delle loro attività è divisa in due fasi: prima si entra nel merito delle attività organizzative, poi si formalizzano le teorie che coordinano tali attività.

L'architettura organizzativa è necessaria per gestire la complessità delle attività. La funzione di coordinamento, secondo Fayol, comprende 5 sottofunzioni: pianificazione, organizzazione, comando, coordinamento e controllo.

Inoltre, Fayol individua 14 principi importanti per pianificare, organizzare e applicare il lavoro. Uno dei principi più importanti è quello di rispondere a un capo manageriale.

Quindi, analizziamo il raggruppamento delle unità organizzative secondo criteri. Devono essere raggruppate le attività correlate per minimizzare i costi di coordinamento.

transazione leMinimizzare devono0di V. indipendenticostii essere.Legati compititipo interdipendenze tradial mansioniesistenti i eCi Criteri di raggruppamento3• sono : funzionistessi mezziglipersone usanosquadreC. NUMERICO INPUTORIENTATOC. AGLIsi quandousa ORIENTATOC. OUTPUTbisogna AGLIridurrela complessità .Ho volumigrandidi personale chesuddivisivanno facili da0.0in .coordinare ?Come Raggruppamentola tra dicriteriscelta• avviene iDipende dall' obbiettivo hoche : ottimol' minimocercoridurre costiiperinsieme di personesichespecializzateaiutano vicendaa 21Focalizzazione suirisultati!NB ScalaNon EconomiaV dièalloraCfu CtuCF se= l'V datoimpianto incidenzariducaioa brevefissi periododei costi CVECONOMIA CuPeriodoLungo CFSCALADI =lungoriduca unitari nel periodocostiiUnitcosto . Perdirett Stabdi ottenere2 ZX avereposso :.. CFA2 produci CFB CVBimpianti1 che (CTI00 va ++ +=A £ ! ZCF ZCV CTZ-1✗CUI radiatore£' 2) Cftcv1 produce

CIT2Ximpianto che =! 'Cuz ZX☒l 'iDim Prod lnstallCapOH V.Min haUna 0 efficienzamaggiore.. . .. . fissivariabiliriduca costie i eQuando questasusono curvalungodi realtainperiodo delleInviluppoinformazioniancheci sono (µ concedi PeriodoB.brevesul periodo di adRipartizione fissidei costi ¥ :: DOMCP CP'22 MECCANISMI COLLEGAMENTODI traMeccanismi unità organizzativedi• interazione le . Possono usateanche perindividuicoordinare gliMeccanismiandiamo ad questianalizzare• INTEGRATORIMANAGERRUOLO COLLEGAMENTODITEAM PIANIFICATIINTER SISTEMIFUNZIONALI AZIENDALISISTEMI INFORMATIVI 23IL ORGANIZZATIVEUNITÀCOORDINAMENTO TRA Settembre 202127Iniziamo Andandolol' Organigramma studiareaziendalecostruirediparlare• come aa .strutturanobisognoabbiamo di abbiamopiù complessochecapiremo è più piùebisogno GERARCHIAalla Internacoerenzadi ricorrereLa Gerarchia '' Quindi èchipermette chi comanda chidici

capiscocapire•
.vertice fondoal sulchie .Devo le dueanalizzare dimensioni•• :del controlloampiezza
Quanti livelli nell' organizzazionesonopassaggi ci,,Più nell'l' Organizzazionegrande è organizzazione• cipassaggi+ sono controllare tantedifficiledimensione orizzontalelaperché èper fannopersone cosae .Dimensione moltoverticale collegatemoltoorizzontale variare• possonosono eedell' Organizzazione trovocui miinsecondaa .24 Gli elementi da considerare devonoquando gerarchicacatena• si unacreaBILANCIATI sulle due dimensioniessere GerarchicacatenaNella devomia considerare :Governabilità limitatodeve digestire #una persona un• p .Costi livelli interni l'aziendavalorei non creano per• macostanoorganizzareservono per maTempi•La standardizzazione dellalolimitare catenapermette di sviluppomi• controlloilgerarchica standardèperché bisognoc' dilavoro èse meno Formattazione del testo

Unità organizzative

Quando divido le persone in unità, devo classificarle in modo da permettermi di pensare a:

  1. LINEA STAFF
  2. DI UNITÀ
  3. OPERATIVE DIRETTIVE

Quindi le tipologie diverse che possano essere presenti sono:

  1. PRODUCONO VALORE PER L'AZIENDA
  2. OFFRONO SUPPORTO ALLE UNITÀ
  3. GUIDANO L'AZIENDA

Tendenzialmente inserite nel logiche organizzative dell'organigramma.

Formattazione del testo

IDEALIORGANIZZATIVE

a strutturaideali helloquesti di specificotipiAndiamo vedere .Vanno delladalla allasemplicegrandezzsecondacomplessat ae+dellazienda complicatesonot .

SEMPLICESTRUTTURASTRUTTURA FUNZIONALE

MeccanicaOrganizzazione 27ll Dirigentidei FunzioneAbbiamo disocivelloEfficiente hafunzione edPRO competenza especializzataognio una:focalizzazione funzionenegli diobbiettivi erischia.

CONTRO

Enorme aspetti trasversaliabbastanzadi glicurarenonLentezza decisionale diseconomia mancatada integrazione,Burocratizzazione grandiper funzionileElevata gestirelaziendaquando cresce .

La Struttura Funzionale Efficienzanellé piultosto vantaggirigida nonmaEfficacicehell'Quindi obbéil nostroquestose .

28 strutturatipodevo cambiare diSTRUTTURA DIUISLONALE

Organizzazione Organicaun FunzionaliStrutturediinsieme picE' .

Business funzionUnitsLivello leAl costituite deche20 sonoci sono :Trasformazione "'dell fowuspiccuoleaziende" pioin sucon'azienda

Efficienza e vantaggi dei mercati diversi: vedere slide opposte.

Sono il 29 settembre 2022.

NB! Riprendiamo il discorso sull'economia di scala.

I costi fissi diminuiscono al crescere del volume di produzione, quindi si ottiene una riduzione dei costi unitari e un'ottimizzazione del processo produttivo.

Le economie di scala definiscono la capacità produttiva, che guarda alla natura strategica dell'impianto.

Quindi, i costi unitari dipendono dalla capacità produttiva.

La dimensione minima dell'economia di scala è un criterio importante per decidere se usare un'unità funzionale o una divisione dei costi diversi.

Preferisco un'unità funzionale che porta a diversi impianti ma con la stessa qualità e tempi.

Formattazione del testo

unRiduzione Riduzione QualitáCostiFUNZIONALE PrezzoDIUISIONALE Top QualityAumento costi taltoL decide base al vuolecheorganizzarsi mercatocome in raggiungere.'OrganizzazioneEsiste Funzionaleil riduzionewi costi cioepassaggioin creacaso nonaun ,talmenteDivisione Donla da sola lachegrande riescequando é raggiongerea stessoloFunzionalizzare CPx chevorrebbe haulteriormente addire arrivare unadelle dideinel dise

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
60 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ele_imi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione e organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Ronchi Stefano.