Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Geriatria e Gerontologia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Glucocorticoidi e loro ruolo nel metabolismo

Tra i glucocorticoidi abbiamo il cortisolo o idrocortisone e il corticosterone (hanno una struttura con 21 atomi di C "C21"). Gli steroidi non sono solubili in H2O e sono trasportati nel sangue sotto forma di complesso con la transcortina, che è una glicoproteina, e in piccola quantità con l'albumina. Gli steroidi entrano nella cellula bersaglio e si legano a specifici recettori citoplasmatici attivandoli come fattori di trascrizione per proteine specifiche. I glucocorticoidi e i mineralcorticoidi inducono nei rispettivi tessuti bersaglio la sintesi di numerosi enzimi metabolici. L'alterazione della produzione dei glucorticoidi è tipica del Morbo di Addison e della Sindrome di Cushing.

Ruolo dei Leucotrieni e Prostaglandine nell'ASMA

I Leucotrieni (LT) e le Prostaglandine (PG) sono acidi grassi polinsaturi che derivano dal metabolismo ossidativo dell'acido arachidonico (lipossigenasi, cicloossigenasi). Sono dotati di potenti attività.

biologiche: riproduzione, emostasi, omeostasi cardiovascolare, fx renale, fx gastrointestinale, modulazione della risposta immunitaria, inoltre sono determinanti nel mantenimento dei processi infiammatori e nella regolazione del tono bronchiale.

I LTC4, D4, E4 prodotti da eosinofili, mast-cellule e macrofagi svolgono un ruolo molto importante nella patogenesi dell'asma.

Il LTD4 sembra essere il responsabile del broncospasmo sperimentale e dell'ipersecrezione bronchiale in corso di test di provocazione o di broncostruzione ed ipersecrezione clinicamente manifesti.

IL LTE4 sembra essere parzialmente inattivo, mentre i LTC4 e LTD4 hanno attività broncospastica notevolmente superiore rispetto all'istamina.

Il LTB4 promuove e mantiene la flogosi asmatica nella fase subacuta e cronica, provvedendo al reclutamento e attivazione di eosinofili e PMN che sono produttori di LTB4.

Tra le PG coinvolte nell'asma abbiamo la PGD2 e la PGF2α che hanno azione broncospastica.

efavoriscono l'ipersecrezione bronchiale, mentre le PGE2 hanno attività broncodilatatrice e il loro deficit nei pz asmatici può favorire l'iper-reattività bronchiale (asma da aspirina).sono: l'aspirina e altri FANS (inibiscono la Cox1I farmaci anti-ciclossigenasi e Cox2), mentre tra i farmaci di ultima generazione abbiamo il Celebrex (Celecobix), Valdecoxib, Parecoxib...

I farmaci antileucotrienici sono il Montelukast MK-476, Montelukast sodium, Zafirlukast.

- Montelukast: dose 10 mg/die, 1 cmp/die (Singular, Lusakam, Montegen).

- Zafirlukast: dose 20 mg/die, 2 cmp/die (Accoleit, Respix, Zafirst).

Farmaci Anti-istaminici agiscono impedendo il legame tra l'istamina e i recettori H1, H2, H3 per I farmaci antiistaminici l'istamina.

I recettori H1 sono presenti nelle cellule connettivali, miocardiche, immunocompetenti, mastcellule e quando sono attivati possono scatenare delle reazioni allergiche, proinfiammatorie con essudazione, vasodilatazione.

ipersecrezione mucosa nasale, per cui si somministrano i farmaci anti-H1 che vanno a bloccare il recettore H1 per l'istamina. alla base dell'ulcera pepticaI recettori H2 si trovano a livello della mucosa gastrica per cui sonoe in tal caso si usano i farmaci antagonisti dei recottori H2 dell'istaminagastrica come il Ranidil.I recettori H3 si trovano a livello del SNC e il loro ruolo non è chiaro.I recettori H1, H2, H3 sono presenti a livello cerebrale dove l'istamina svolge un ruolo importantecome mediatore nella trasmissione nervosa in varie zone del SNC e Periferico, per cui i farmaciusati per bloccare questi recettori provocano effetti collaterali a livello nervoso, soprattuttorallentamento dei riflessi, sonnolenza, per cui devono essere evitati se il pz deve guidarel'automobile, e bisogna evitare di assumere contemporaneamente bevande alcoliche.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
3 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geriatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Vendemiale Gianluigi.