I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vendemiale Gianluigi

Dal corso del Prof. G. Vendemiale

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Dispense di Geriatria sui seguenti argomenti: Definizione di Geriatria e Gerontologia. Campi di studio e di interesse. Uso corretto dei cortocosteroidi o glucocorticoidi nella terapia anti-infiammatoria di numerose patologie nei pazienti in età avanzata. Vie di somministrazione dei corticosteroidi. Effetti collaterali. Ormoni steroidei, leucotrieni, farmaci antistaminici, prostaglandine.
...continua

Dal corso del Prof. G. Vendemiale

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Metodologia clinica e semeiotica medica sull'Anamnesi: componenti e conduzione, dati anamnestici particolari: diuresi, minzione, febbre, edema, sete, fame, prurito, sospiro, vertigini, astenia, starnuto, sbadiglio, dolore e vie del dolore; l'esame obiettivo generale, Facies, costituzione, statura, stato di nutrizione, peso (magrezza, obesità), decubito, stazione eretta e deambulazione (andatura), sensorio. L'esame obiettivo e semeiologia apparato linfoghiandolare Stazioni linfoghiandolari superficiali e profonde. L' esame obiettivo e semeiotica dell’apparato respiratorio. Linee delimitazioni e regioni. Ispezione, palpazione, percussione e auscultazione. Versamenti pleurici, broncopolmoniti. Esame obiettivo e semeiotica dell’apparato cardiovascolare, itto cardiaco in condizioni normali e patologiche. Fremiti e sfregamenti. La percussione: delimitazione della grande e piccola aia. Focolai di ascoltazione e aree di ascoltazione. I toni cardiaci in condizioni normali e patologiche. I ritmi di galoppo. Lo sdoppiamento del I e II tono. Timbro dei toni. La parafonia. I soffi cardiaci. I polsi. Esame obiettivo e semeiologia dei vizi valvolari e dell’insufficienza ventricolare sinistra e destra. L'esame obiettivo e semiologia dell’addome. I quadranti dell’addome. Sedi di elezione del dolore degli organi addominali. Palpazione e percussione del fegato. Palpazione e percussione della milza. Palpazione dei reni e punti dolorosi renali e ureterali. Segni e sintomi indicativi di condizioni patologiche digestive. L'esame obiettivo e semiologia del sistema nervoso centrale e periferico. Mobilità piramidale: deficit della motilità volontaria da lesioni del I e II motoneurone. Esame obiettivo della motilità volontaria. Sindromi da emisezioni midollari. Sistema extrapiramidale: la motilità automatica, disturbi del tono muscolare, le discinesie, valutazione semeiologica del Morbo di Parkinson. Valutazione semeiologica dell’atassia cerebellare. Esame delle forme di sensibilità. Disturbi della sensibilità. Esame obiettivo e semiologia della lesione dei nervi cranici.
...continua

Dal corso del Prof. G. Vendemiale

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Metodologia clinica. Il file contiene numerose figure che sono utili per agevolare lo studio della Semeiotica Medica. Figure sulla febbre, ciclo cardiaco (toni cardiaci), auscultazione del cuore, linfonodi, riflessi, palpazione e percussione del fegato, polsi periferici, linee e punti di repere del torace, palpazione dei reni, palpazione della milza, punti dolorosi addominali.
...continua