Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Geopolitica - la globalizzazione Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Come si vede dalla cartina, il mondo è diviso in tre parti:

Mappa sull’HDI (Human Development Index), Report 2011

1) In tutto il mondo occidentalizzato (America del nord, Oceania, Europa ed estremo

sud dell’America) ha un alto indice di sviluppo.

2) America del sud, Asia, Africa del nord e dell’estremo sud, hanno un medio indice di

sviluppo

3) L’Africa centrale ha un bassissimo livello di sviluppo.

1.3 Scenari futuri

Secondo un rapporto americano è come se il mondo occidentale si stesse spostando

verso est. In un futuro, la leadership sarà combattuta tra gli USA, la Cina e l’India (due

economie emergenti)

Se le economie dovessero mantenere la velocità di crescita attuale, ci saranno molte

probabilità che il pronostico sopra citato si avveri.

I settori economici di punta saranno:

• 3

Brasile: settore agroalimentare ed esplorazione di energia offshore

• Russia: energie e metalli

• India: servizi IT, farmaceutica, parti d’auto.

• Cina: acciaio, elettrodomestici, apparecchiature per le telecomunicazioni.

1.3.1 Fattori scatenanti

1) L’aumento sostenuto del prezzo del petrolio e delle materie prime hanno generato

profitti inattesi per la Russia.

2) Il costo del lavoro relativamente basso, combinato a mirate politiche governative,

ha determinato la dislocazione produttiva nei Paesi asiatici (NIC-Newly

Industrialized Countries)

3) Le economie meno sviluppate hanno rivelato una maggiore reazione alla crisi

globale, anche perché non direttamente coinvolte nelle grandi speculazioni

finanziarie.

2PIL. Risultato di tutti i beni e i servizi finali prodotti in un dato Paese, in un certo periodo, il PIL

pro capite viene calcolato dividendo il PIL nazionale per il numero di abitanti.

3 Offshore. Letteralmente vuol dire “nel mare”, si utilizza per indicare piattaforme per

l’estrazione di petrolio.

La crisi globale è per lo più nei Paesi globalizzati. Italia, Spagna e Grecia sono le

economie deboli dell’UE, perché sono in uno stato di decrescita.

1.4 Globalizzazione economica

La globalizzazione economica è la creazione di un unico mercato globale. La

globalizzazione dei mercati ha portato ad una larga differenza tra Paesi industrializzati

e Paesi poveri. La globalizzazione economica può essere intesa come:

1.4.1Globalizzazione produttiva

Le imprese creano una rete di produzione dislocata nelle varie parti del mondo,

interagiscono tra loro in un asse orizzontale, indicatori di questo tipo di globalizzazione

sono gli investimenti esteri.

1.4.2Globalizzazione commerciale

La globalizzazione commerciale è la tendenza all’unione di vari mercati in uno unico.

Prima della seconda guerra mondiale vi erano ancora le barriere protezionistiche: con

la fine della guerra, cominciò l’avviamento verso la globalizzazione grazie

all’organizzazione mondiale del commercio (WTO) cominciò a promuovere

l’abbattimento di queste barriere e la liberalizzazione dello scambio commerciale.

Questa grande crescita è dovuta al forte sviluppo dell’economia mondiale

(riguardante perlopiù i Paesi del Nord), permettendo un aumento delle produzioni e dei

tenori di vita; è dovuta anche all’espansione delle multinazionali, le quali hanno

permesso una divisione del lavoro a livello internazionale; al miglioramento delle

telecomunicazioni e dei trasporti, che hanno favorito la velocizzazione degli scambi; a

livello politico hanno avuto una grande influenza la firma dell’accordo generale sulle

tariffe e sul commercio (WTO) e l’aumento degli accordi commerciali regionali. Questi

ultimi sono molto riusciti nell’UE.

Dopo la seconda guerra mondiale, il commercio internazionale è andato formandosi in

una struttura tripolare composta dalla Triade Globale (UE, USA e Canada, Messico e

Asia Orientale). Il massimo polo è quello costituito dall’UE: tra gli stati membri, spicca

la Germania. Al secondo posto si trovano i Paesi dell’Asia orientale e al terzo quelli

della NAFTA (America settentrionale).

Il continente africano rimane escluso da questi processi di commercializzazione e

globalizzazione. Il Sud del mondo contribuisce complessivamente al 30%

dell’economia globale, ma di questo solo un terzo è rappresentato dai Paesi poveri, i

quali non hanno scambi commerciali neanche tra loro.

1.4.3Finanziarizzazione dell’economia e globalizzazione finanziaria.

La crescita dell’importanza finanziaria degli ultimi decenni è stata determinata dagli

investimenti esteri, dall’aumento del turismo e del commercio internazionale, dal

capitale finanziario rivolto all’acquisto di prodotti finanziari esteri, quali: valute, titoli,

fondi di investimento, ecc.

Con la crescita dei mercati, cresce l’importanza della finanza; questi mercati hanno

fatto si che ci fosse una massa monetaria che circola superiore sia al valore della

produzione sia ai consumi mondiali: questo ci porta ad un esposizione di crisi

finanziarie, di instabilità, derivate anche dagli indebitamenti verso Paesi stranieri.

Il ruolo di sorvegliante per l’economia e la finanza va al Fondo Monetario

Internazionale (FMI), il quale concede prestiti su richiesta per risanare un Paese, e la

Banca Mondiale (BM), che concede prestiti per l finanziamento di piani di sviluppo

economico.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Charliemme di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geopolitica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Camerada Maria Veronica.