Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Generi e tecniche, Storia e critica del cinema Pag. 1 Generi e tecniche, Storia e critica del cinema Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Generi e tecniche, Storia e critica del cinema Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Generi e tecniche, Storia e critica del cinema Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Generi e tecniche, Storia e critica del cinema Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Generi e tecniche, Storia e critica del cinema Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Generi e tecniche, Storia e critica del cinema Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Griffith (1875-1948) e le opere dello scrittore inglese Charles Dickens dimostrò come al di là di una generica

affinità culturale, Griffith avesse desunto il modo di raccontare le storie per esempio portando avanti

simultaneamente la narrazione di due vicende diverse, venne chiamato montaggio alternato o alla Griffith.

Per tutto il XX secolo si utilizzò il montaggio alternato. Il film si trova sempre a dover contrarre il materiale

narrativo del romanzo dal quale deriva.

Luchino Visconti

 Gattopardo (1963)

Nella sceneggiatura segue il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa ma presenta alcune

modifiche indispensabili tra le quali un particolare interessante sulla scena finale.

Dura 3 ore, gli sceneggiatori del film hanno condensato l’ultima sequenza il materiale narrativo di due

capitoli.

I capitoli VII e VIII sono un epilogo della vicenda infatti la storia poteva definirsi conclusa alla scena del

ballo. Visconti in questa scena finale conserva le parole dello scrittore che vengono pronunciate da

Don Fabrizio e inserisce 2 dettagli:

 Passaggio di un viatico davanti il quale il principe s’inginocchia;

 Eco della scarica di una fucileria che segnala l’avvenuta esecuzione dei garibaldini

Questi dettagli:

 Caricano la scena di una drammaticità adatta a un finale;

 Servono a chiudere i temi principali del film:

- quello individuale= rappresenta il presagio di morte per il principe infatti il principe assume

un tono lirico-elegiaco caratteristico, segno del discordo individuale che lo connota lungo

tutta l’opera e viene potenziato: saluto alla stella, dalla musica di Nino Rota che si fa più

forte e dominante nell’ultima inquadratura

- quello storico = chiude il discorso storico sul Risorgimento come rivoluzione mancata con la

sostituzione della classe borghese a quella aristocratica e il trasformismo degli ambiziosi.

Ogni particolare inserito nel film deve avere la sua funzione, per i formalisti russi viene chiamata

motivazione:

 Motivazione compositiva

È la più comune, si riferisce a oggetti introdotti nel campo visivo o ad atti compiuti dai personaggi. Se

l’attenzione dello spettatore è richiamata dal narratore su un dato oggetto quest’ultimo assumerà

necessariamente importanza cosi come qualsiasi azione se è inserita nella narrazione non può restare

senza conseguenze.

 Motivazione realistica

È quella che assicura a ogni racconto un margine di credibilità all’interno dei parametri che hanno

presieduto alla stesura del racconto, infatti per quanto assurda e incredibile sia la storia il pubblico

deve percepirla come verosimile.

 Motivazione simulata

Alfred Hitchcock con il film il sospetto risalta questo tipo di motivazione infatti la sequenza finale

quando il marito lungi dal voler uccidere la moglie, le salva la vita impedendo che precipiti in un

burrone, ci suggerisce che il famoso bicchiere ha una motivazione simulata tipica del racconto

poliziesco o giallo in cui il narratore fa ricorso a tutte le sue arti per depistare le intuizioni dello

spettatore e indurlo in errore.

Esistono vari tipi d’inquadratura:

 Compositiva ( vedi motivazione compositiva);

 Realistica ( vedi motivazione realistica);

 Dettaglio : l’oggetto preso in esame viene ripreso a tutto campo. Il narratore impone prepotentemente

l’oggetto all’attenzione dello spettatore perché esso assumerà un ruolo importante agli effetti della

fabula.

Alfred Hitchcok (1899-1980) utilizza l’inquadratura dettaglio nei film:

 1946 Notorius : la chiave della cantina;

 L’altro uomo : accendino

 Il sospetto:

tazzina del caffè più grande del normale in quanto contenente il veleno destinato alla

- protagonista

lampadina accesa dentro il bicchiere di latte tenuto in mano dal protagonista per far

- capire allo spettatore che è l’assassino

il vano delle scale inquadrate dall’alto

-

Il tempo del racconto

Fotografia Film

Passato : l’immagine di un momento è bloccata e Presente : l’azione dello schermo è percepita come

attuale perché tale è la caratteristica del tempo del

isolata discorso (racconto filmico nel suo svolgersi) mentre

è diverso il tempo della storia ( è la cosa da

raccontare)

Secondo la classifica proposta da Genette si distinguono 3 categorie:

Ordine: lo spettatore Flashback : presenta dopo un episodio che nell’ordine della storia si è svolto prima

accetta più facilmente

le sfasature tra storia e Flash forward : è l’anticipazione del racconto che nella storia si svolgerà dopo

racconto

Durata: è la sfasatura 1) Pausa : nei romanzi ottocenteschi sono le descrizioni, nel cinema si

tra tempo del discorso esprimono attraverso movimenti di macchina la cui funzione è quella di

( è variabile, gli presentare un’ambiente senza che la storia prosegua

avvenimenti narrati 2) Estensione : il tempo del racconto è superiore a quello della stori. Il regista

dalla storia possono ricorre al ralenti o slow motion cioè l’utilizzo di un’immagine rallentata

svolgersi in ore,giorni, come nei film di Ejzenstejn

mesi, anni, secoli) e il

tempo della storia ( è 3) Scena: è quello utilizzato quando il cinema era agli albori del suo successo.

fisso e corrisponde Costituisce il momento unitario dell’azione drammatica.

necessariamente alla

lunghezza del film). Si 4) Sommario: vi appartengono tutte le sequenze ( tutte le serie di scene). È la

distinguono 5 categoria maggiormente diffusa in quanto comprende tutti i casi in cui il

differenti tipi di tempo della storia è superiore a quello del racconto

sequenze: 5) Ellisse: a una durata del tempo della storia non corrisponde alcuna durata

per quanto concerne il tempo del racconto. È una soluzione geniale per

rappresentare lo scorrere del tempo:

2001 Odissea nello spazio: osso che diviene navicella;

- Novecento:

- Lettera di una sconosciuta

-

Frequenza: è il Racconto singolativo = il fatto appare tante volte quante è accaduto nella storia

rapporto tra il n di Racconto ripetitivo = un fatto avvenuto una sola volta viene ripetuto più volte. Si

volte in cui un fatto verifica quando più personaggi danno la loro versione di uno stesso evento.

compare nel racconto

e quello in cui si Racconto iterattivo = troviamo una sola volta nel racconto ciò che nella storia

presume sia accaduto accade molte volte.

nella storia Capitolo II

melodramma

In questo genere la fabula si occupa di sentimenti esterni e contrastati. La passione amorosa è

rappresentata come un’utopia, come un qualcosa sempre inseguito e mai raggiunto. Il genere melodramma

si articola in varie tipologia di fabula:

Causa legata al Fato:

-  Giglio infranto di Griffith

Si ambienta in un quartiere londinese di Limehouse dove una ragazza

(Lilian Gish) trattata brutalmente dal padre, pugile fallito, trova rifugio

nell’amore di un giovane negoziante cinese. Si tratta di un amore

castissimo che però agli occhi del padre , spinto anche da un odio

razziale, costituisce un motivo sufficiente per punire la figlia addirittura

con la morte. Infine il padre viene ucciso dal giovane che

successivamente si suicida.

 Enea e Didone,

 Romeo e Giulietta

Cause legate alla guerra:

-  1927 Settimo cielo di Frank Borzage

Chico e Diane vivono in una soffitta parigina e quando lui deve andare a

combattere nella I guerra mondiale resteranno in contatto attraverso il

pensiero a riprova del fatto che il sentimento che li unisce è più forte di tutto

 1935 Sogno di prigioniero di Henry Hathaway

I protagonisti sono separati dalla sorte prima da bambini e poi in età adulta,

dalla fatalità che porta Peter a uccidere senza volerlo il marito dell’amata

ricevendone in punizione non solo la prigione a vita, ma anche l’immobilità

totale per le botte inflittogli dai prigionieri carcerati. L’intensità dell’amore

che lega Peter a l’amata è tale che essi continuano a incontrarsi in sogno.

 1940 Il ponte di Waterloo di Mervyn Le Roy

Mara e Roy s’incontrano in un rifugio durante un allarme aereo ma non

possono sposarsi come vorrebbero sia per gli impedimenti militari di lui

richiamato al fronte, sia per la proibizione che viene data a lei, ballerina

classica, pena la perdita di lavoro, sia infine perché non trovano un

sacerdote disponibile. Partito per il fronte lei crede che sia morto, a questo

punto respinta dalla madre del fidanzato e ridotta in miseria Mara si dà alla

prostituzione. Questa sua decisione disperata costituirà l’ultimo fatale

impedimento che una volta tornato Roy la porterà al suicidio.

 1942 Casablanca di Michael Curtiz

L’ amore si riferisce al passato di Rick e Ilsa a Parigi ma nel quale il contesto

storico contemporaneo, lo scatenarsi della II Guerra Mondiale , finisce per

trasformare il tutto ponendo in primo piano al di sopra dei sentimenti

personali la necessità del sacrificio.

Cause legate alla malattia:

-  La signora delle camelie di Alexander Dumas

 1939 La voce nella tempesta di Wyler

 1970 Love Story di Arthur Hiller

Due studenti di Harvard si sposano superando le differenze di classe e di cultura

ma vengono separati da una forma leucemica che porta la ragazza ala morte.

Altre cause :

-  Il dottor Zivago di David Lean

Nel quale entrano in gioco guerra, rivoluzione e destino

 Via col vento di David O. Selznick

L’amore perennemente frustrato della protagonista Rossella per Ashley il quale

diventa marito di Melania, nonostante le vicende storiche e l’alternarsi di 3

matrimoni, la nascita e la morte di una figlia e si trasforma in ricca imprenditrice,

dopo la morte di Melania Rossella può stare con l’amato ma si rende conto di amare

il 3 marito Rhett che invece l’abbandona.

 Lettere di una sconosciuta di Max Ophulus

Lisa .fanciulla di Vienna, s’innamora e ama per tutta la vita, da lontano , un pianista

con cui ha trascorso solo una notte d’amore, lo incontra nuovamente 10 anni più tardi,

quando però l’uomo non la riconosce neppure apprendendo la storia solo da una

lettera che la donna ha scritto in punto di morte.

 Adele H. Una storia d’amore di Francois Truffaut

L a vicenda desunta dai diari della figlia di Victor Hugo relativa al suo amore ossessivo per

un ufficiale che la respinge, fu alterata dall’autore in funzione del suo discorso sull’amore

come esperienza totalizzante che può condurre alla follia; infatti Adele non si ferma davanti

a nulla. Adele non uccide e non si uccide ma paga il suo perdersi nella passione dapprima

con una deperimento fisi

Dettagli
A.A. 2014-2015
29 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beatrice.silva2 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e critica del cinema e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Campari Roberto.