Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALFRED HITCHCOCK
- è un regista prolifico, Regista della suspance
- Il suo cinema non deve riprodurre la vita di tutti i giorni e vuole tenere lo
spettatore incollato
alla poltrona
- Cinema classico americano, non usa effetti speciali
- Lo spettatore si identifica nel personaggio, Riprese semplici, Recitazione più
realistica
- L’intrigo, l’intreccio e le situazioni sono più importanti dei personaggi
- Film pensato in base al set, molto preciso, Regista d’immagini, Inquadrature
essenziali, no superflue
- Per Hitchcock gli attori sono solo elementi che accompagnano l’inquadratura
LA FINESTRA SUL CORTILE (1954)
- Genere thriller
- Riesce a spiegare la situazione senza l’uso delle parole, solo attraverso le
immagini
- Tramite la colonna sonora ci fa capire il genere di film
- Inizio didascalico: il lavoro del protagonista (fotografo) e perchè è a letto con il
gesso
(incidente in macchina)
- Il film spesso viene girato in “soggettiva”
- Fotografia luminosa, non drammatica
- Annoiato per la forzata e lunga inattività, Jeff inizia così a osservare i suoi vicini
di casa,
servendosi di un binocolo e della propria macchina fotografica con teleobiettivo. A
causa dell'afa persistente tutti gli abitanti del quartiere tengono le finestre
spalancate giorno e notte e ciò permette a Jeff di guardare ciò che succede
all'interno dei loro appartamenti.
- fotografia,
Per quanto riguarda la la necessità di illuminazione contemporanea di
un gran numero di interni, fu affrontata mediante l'allestimento di quattro sistemi
di illuminazione per il mattino, il pomeriggio, il crepuscolo e la notte.
PSYCO (1960)
- titoli di testa_ instabilità, inequilibrio delle linee (riferimento a saul bass),
specchio, lo specchio è dualità
un elemento che capita di continuo—>
- Inizio: panoramica sulla città, macchina da presa si avvicina a una finestra, poi ci
entra dentro.
Inizio didascalico, lo spettatore viene informato del luogo, dell’ora e dell’azione. Ci
vengono date
delle informazioni, lo spettatore viene messo direttamente nel mezzo dell’azione,.
- Musica —> stridio, senso di fastidio e rifiuto
- Racconta una situazione attraverso l’uso del montaggio e dei dettagli, per
accentuare la
suspance. (anomalo per il cinema degli anni 60 )
- back projection
Nella scena della morte dell’investigatore c’è l’uso ella ( simile al
green screen )
- La celeberrima scena della doccia è la più famosa del film e fra le più note della
storia del
cinema: basata su uno storyboard di Saul Bass, la scena dura solo 45 secondi, ma
occorsero sette giorni di lavorazione, 72 posizioni della macchina da presa
KUBRICK
Kubrick realizza pochi film perchè ognuno di essi è estremamente curato in ogni
particolare.
I suoi generi sono: l’horror, la fantascienza, storico, guerra, avventura in costume e
drammatici. Kubrick usa una macchina mobile, molti piani sequenza, simmetrie, e
una sua particolarità è la colonna sonora contrastata all’immagine visiva.
Le tematiche: sono di un’ambiguità incredibile, non c’è una verità assoluta, il suo è
un cinema delle linee di confine. Il confine tra realtà e sogno di Eyes Wide Shut, tra
guerra e pace in Full Metal Jacket, tra follia e sanità in Shining, tra violenza sociale
e individuale in Arancia Meccanica, tra moralismo ed erotismo in Lolita. A questa
tensioni tra opposti non da una soluzione.
Gli ambienti: hanno un valore caratterizzante. Per esempio la caserma, ha un
potere deindividualizzante, mentre l’hotel in Shining attraverso la grandezza e il
labirinto da un senso di perdita.
Usa spesso dei piani sequenza iniziali per inserire il personaggio nell’ambiente, per
farcelo conoscere e contestualizzarlo nel suo ambiente.
FULL METAL JACKET (1987)
Full Metal Jacket non è soltanto un film sul Vietnam, sulla guerra, sulla violenza.
Tratta anche di un concetto ostico e profondo, ovvero quello dell’eredità fatta di
odio, perversione e malignità che l’uomo si porta appresso da sempre, e che
inalterata continua ad agire come parte integrante della nostra natura.
In questo film, vita e morte si alternano su due campi da battaglia: quello di
addestramento e quello vero e proprio del Vietnam; si tratta di realtà lontane tra
loro ma allo stesso tempo accomunate dal raccapricciante....
- Penultimo film di Kubrick
- Kubrick fa molta attenzione ai dialoghi
- piano sequenza,
Girato in fa molta attenzione allo spazio, per dare uno spazio
reale alla
situazione e per creare un certo phatos
- Ambiente: spoglio, anonimo, freddo, ampio: con queste camerate bianche,
asettiche
- Non c’è nulla che possa differenziare i soldati, simboleggia l’annullamento
- Fotografia:
dell’identità interpretativa, gelida, come il settore militare
- Il film è diviso in due atti: caserma e guerra
- Movimento: il personaggio viene seguito all’interno dell’ambiente
- Musica come un elemento di significato, da un certo significato alla
sceneggiatura che
rappresenta la giustizia e l’armoniosità dell’America immaginaria
- Finale: marcia di notte con la musica della marcia di Topolino, che da contrasto
tra distruzione e
ingenuità di Topolino
EYES WIDE SHUT (1999)
- Fotografia calda, e interpretativa, ci cerca di far entrare nell’intimità della coppia.
Vuole
sottolineare un certo stato della realtà, quindi fa una sottolineatura psicologica.
Luce calda all’interno (per rappresentare l’amore) e all’esterno blu (quindi la
disarmonia, e tutto ciò che potrebbe turbare il loro rapporto)
- Piano sequenza all’interno dell’abitazione
- Rapporto di coppia, che si vede anche in Shining
- Racconta il momento di crisi coniugale di una coppia alto-borghese
- I personaggi esprimono la propria frustrazione sessuale e la relativa solitudine
- Il marito partecipa “visivamente” ad un’orgia e la moglie flirta con l’idea di tradire
il consorte
- In entrambi dei casi significa per tutti e due la liberazione mentale da uno status
di costrizione
- Mette a nudo la realtà del matrimonio spogliandolo delle ipocrisie
Mostra che la fedeltà è semplicemente una questione di fortuna, di destino e di
occasioni mancate Kubrick ci fa vedere gli ambienti grazie al movimento degli
attori.
Fine: gioco di giocattoli; lei dice a lui che c’è una cosa che devono fare al più
presto: ovvero scopare. Perchè è lei a dirlo? Perchè il sesso è una delle cose
fondamentali che lega le persone. Gli attori: lui è legato alla realtà, al pragmatismo
e poco creativo. Lei invece è nel suo immaginario, nel suo moto femminile, è il
personaggio più vivo.
lui è fermo e stabile, mentre lei si muove.
perchè? Lui è convinto delle sue azioni, lei no, la sua mente viaggia. Ad un certo
punto si appoggia allo stipite della porta, dove dietro c’è il blu, quindi è sulla linea
del confine.
Macchina da presa: fissa, personaggi inquadrati, lui quasi sempre mezza figura, lei
in movimento. Inquadrati prima insieme e poi ciascuno per conto proprio, per
contrapporre le due figure, se no se avesse usato un piano sequenza ci sarebbe
stata una continuità tra di loro.
THE SHINING (1980)
- Inizio del film con musica cupa e mortuaria, contrasto tra natura e musica
- Horror
- Uno dei film più contorti e pieno di simboli, metafore, raffinatezze stilistiche
- Tratto dal romanzo di Steven King, anche se molto diverso dal libro
- protagonista
Il è uno scrittore in crisi creativa che diventa succube di visioni,
anche il bambino
ne è vittima ma lui vi si oppone e con fatica riesce a contrastarlo
- Metafora del labirinto della mente che è rappresentato dal labirinto e dall’hotel
stesso, dove i
personaggi tendono a perdersi
- Fluidità delle riprese grazie alla stadycam
- Primo piano del bambino —> teleobiettivo
- Movimento degli attori con l’ambiente
- Tutta la visita minuziosa dell’ambiente anticipa la conoscenza dell’ambiente nel
quale si
svolgerà il film
- Il film parla della linea di confine tra pazzia e ragione, nei suoi film vengono
affrontati dei dubbi
ODISSEA NELLO SPAZIO (1968)
Parla della storia dell’uomo, dalle origini dell’era moderna.
- Inizia con due tribù di scimmie che si combattono per l’acqua
- L’osso diventa un’astronave, questa scena racchiude anni e anni di storia del
cinema umana
- Sequenza dello spazio: sottofondo Strauss —> Kubrick usa la musica per dare
contrasto,
apparentemente immagini e musica non coincidono. Le astronavi è come se
danzassero,
Strauss rappresenta il romanticismo abbinato al futuro.
- Lentezza del fascino, il motivo per cui usa questa musica è perchè vuole
trasmettere un ballo
spaziale, trasforma questo evento tecnologico in un balletto spaziale
- Contrasto tra una musica che appartiene al passato ed una sequenza di cinema
che parla del
futuro
- Musica che rappresenta uno dei capisaldi della cultura occidentale
- Mantiene questa evoluzione della storia dell’uomo, la musica rappresenta una
linea di contatto
con la storia dell’uomo
ARANCIA MECCANICA (1971)
Film di fantascienza.
Perchè si chiama Arancia Meccanica? Perchè il testo letterario da cui ha preso
spunto si chiama così.
Kubrick in questo film è un regista sperimentale, utilizza tecniche diverse,
linguaggi diversi, vuole rinnovare l’espressione cinematografica.
- Affronta la violenza dell’individuo e dello stato, suscitò molte polemiche
- Rapporto tra individuo e gruppo
- Inizio: primo piano di Alex (fanatico di Beethoven)
- Movimento di carrello per scoprire l’ambiente (molto pop con i manichini di
donna)
- Scena del barbone: controluce con le ombre minacciose, luce gelida, inizio di
una
sequenza drammatica, violenta.
- La macchina da presa sta ferma a guardare, è come se fosse un’osservatrice
- Anche nella scena successiva dello stupro a teatro che sembra quasi un balletto,
Kubrick decide di mettere lo spettatore a disagio, fermo, impotente (a macchina
da presa è ferma)... mentre sul palco succede qualcosa di estremamente violento;
dando un senso di impotenza che ci fa soffrire perché non possiamo intervenire in
nessun modo, ci fa sentire complici e colpevoli
- Scena dell’orgia: la velocità è triplicat