Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Gastroenterologia - Occlusione Intestinale Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OCCLUSIONE INTESTINALE (detta ILEO)

Si intende l'arresto completo e persistente del transito delle feci e del gas in un segmento intestinale. Se l'arresto è incompleto si dice subocclusione. Può essere causato da un ostacolo meccanico (ileo meccanico) o dalla paralisi della muscolatura liscia (ileo paralitico).

ILEO MECCANICO: causato da ostruzione, può causare un "addome acuto" di tipo occlusivo, caratterizzato da dolore violento ed improvviso accompagnato da vomito ed alterazione dell'alvo. È importante che sia positivo il segno di Blumberg.

CAUSE:

  1. Parietali - congenite, infiammatorie, traumatiche, neoplastiche
  2. Endoluminari - calcoli biliari, corpo estraneo, ecc.
  3. Extra intestinali - congenite, aderenze, flogosi o neoplasie, volvolo

CARATTERISTICHE:

  • Distensione dell'ansa a monte
  • Ridotta superficie assorbente
  • Squilibrio elettrolitico
  • Vomito
  • Possibili perforazioni
  • Meteorismo
  • Dolore colico e crampiforme
  • Chiusura dell'alvo

DIAGNOSI: RX diretta

dell’addome

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/12 Gastroenterologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gastroenterologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Ferreri Labate Donato.