Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Gastroenterologia – Esofago di Barrett Pag. 1 Gastroenterologia – Esofago di Barrett Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gastroenterologia – Esofago di Barrett Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gastroenterologia – Esofago di Barrett Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Università degli Studi di Messina

Azienda Ospedaliera Universitaria

Policlinico “G. Martino”

Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica

Endoscopia Digestiva

ESOFAGO DI BARRETT

Esofago di Barrett

Terapia

Favorire la normale riepitelizzazione squamosa della mucosa

  • Farmacologica
  • Chirurgica
  • Endoscopica

Esfago di Barrett

Sorveglianza

Strategia di follow-up in pazienti con metaplasia intestinale

M.I. senza displasia in 2 successive endoscopie controllo ogni 2-3 anni

M.I. con displasia lieve

  • Intensa terapia antireflusso
  • Controllo precoce (3-6 mesi)
  • Endoscopie annuali se confermata displasia lieve

M.I. con displasia severa: ripetizione esame con maggiore campionatura

Resezione chirurgica

  • Elimina rischio del cancro
  • Terapia radicale precoce

Stretta sorveglianza endoscopica

Ogni 3 mesi con intenso protocollo bioptico

Esofago di Barrett

  • Reflusso acido
    • Pepsina
    • Hcl
    • Secrezioni intestinali e pancreatiche
  • Sviluppo di Barrett nel 7-23% di reflusori
  • Cofattori
    • ROS (Reactive Oxigen Species) - Distruzione tissutale
    • TGF - BETA 1 (Transforming Growth Factor Beta One)
Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
14 pagine
SSD Scienze mediche MED/12 Gastroenterologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gastroenterologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Freis Walter.