Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Gastroenterologia – Dolore Pag. 1 Gastroenterologia – Dolore Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gastroenterologia – Dolore Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gastroenterologia – Dolore Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gastroenterologia – Dolore Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DISPEPSIA

include: dolore in epigastrio, gonfiore, sazietà precoce, pirosi, rigurgito, “difficile digestione”

30% della popolazione

Classificazione

  • d. similulcerosa (ulcer-like dyspepsia)
  • d. tipo alterazioni motorie (dysmotility-like d.)
  • d. suggestiva di reflusso (reflux-like dyspepsia)
  • d. aspecifica (unspecified dyspepsia)

Dispepsia organica

  • intolleranze a farmaci (aspirina, antibiotici, etc)
  • ulcera peptica
  • neoplasie gastriche (miomi → carcinomi)
  • malattia da reflusso gastro-esofageo (GERD: gastro-esophageal reflux disease)
  • malattia da reflusso duodeno-gastrico
  • cause rare: intolleranze alimentari
  • parassitosi G. lamblia
  • gastroparesi (D. mellito)
  • ischemia coronarica

DOLORE ADDOMINALE

Basi anatomiche

sede dei recettori

  • organi cavi – mucosa
  • muscolare
  • sierosa
  • organi parenchimatosi – capsula
  • peritoneo parietale
  • mesentere

2 tipi di fibre afferenti:

  • Aδ, mielinizzate (cute, muscoli), acuto, improvv.dolore somatoparietale; precisa localizz.p.es.: peritonite,
  • C, amieliniche (mesentere, peritoneo, visceri);dolori sordi, mal localizz., inizio graduale,lunga durata; dolore viscerale → lineamediana, periombelicale (fibre dispari)

p.es.: appendicite ac → inizio dolori periombelicalidolore viscerale→ dolore acuto “McBurney”

Approccio al paziente

Cronologia

Intensità e caratteri

  • Localizzazione: "McBurney" (DD: ovaio dx, cecco)
  • Epigastrio: stomaco, pancreas, duodeno, cuore, vie biliari, colon trasverso

Fattori aggravanti ed allevianti

  • p.es. colica biliare: spesso preceduta da pasto
  • ulcera duodenale: alleviata da pasto

Sintomi associati: febbre, calo ponderale, disuria, canalizzazione "ileo"

VOMITO — approccio clinico

  • Anamnesi: durata dei sintomi
    • acuto: gastroenteriti, avvelenamento
    • cronico: patologie tumorali GI, endocraniche, P. metaboliche, psicogeno
  • rapporto temporale con i pasti
  • contenuto: cibo non digerito (p.es.: acalasia, diverticolo di Zenker
  • sangue, fondo di caffè (ematemesi)
  • odore (p.es. fecaloide)

VOMITO – sindromi specifiche

Farmaci: stimolazione diretta CTZ (p.es.: digitale, Cisplatino – mediata da recettori 5-HT3

Cinetosi: stimolazione vestibolare → “centro del Vomito” (anamnesi) spesso con ipersalivazione, pallore

tachigastria

Vomito epidemico: periodo invernalevirus Norwalk, adenov., rotav., echov.

Vomito ciclico: episodi di vomito (ore-giorni) insorge nell’infanzia, termina con pubertàdiagnosi di esclusione

Vomito durante la gravidanza (nausea nel 50-90%) regredisce dopo il III mesepatogenesi ormonale o psicologica

iperemesi gravidica: incoercibile, comportaalterazioni elettrolitiche; HCG?

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
17 pagine
SSD Scienze mediche MED/12 Gastroenterologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gastroenterologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Montalto Giuseppe.