Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Gastroenterologia – Atresia dell'esofago Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Definizione

L'atresia dell'esofago (AE) è una patologia malformativa caratterizzata dalla mancata formazione del segmento intermedio dell'esofago in cui la porzione prossimale e distale terminano a fondo cieco. Costituisce una patologia di pertinenza chirurgica che, parimenti ad altre gravi affezioni congenite, necessita, per la guarigione, di una correzione chirurgica.

Embriologia

Esofago e trachea derivano dall'intestino cefalico primitivo. Durante la V settimana di sviluppo embrionale, un setto divide l'intestino in una porzione dorsale (esofago) ed una ventrale (tubo laringotracheale).

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/12 Gastroenterologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gastroenterologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Ferreri Labate Donato.