Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
BREAK EVEN POINT
Riporta nel grafico i costi totali ed i ricavi totali al variare del volume di vendita, indica il volume in corrispondenza del quale i costi sono pari ai ricavi
PROMOTION (COMUNICAZIONE)
Obiettivi: Informare, persuadere e far ricordare allo scopo di:
- Costruire immagine del prodotto (comunicazione di prodotto) = il messaggio su cui si punta per influenzare l'acquisto, informazioni e caratteristiche prodotto
- Costruire immagine di vendita (comunicazione istituzionale) = identità e valori dell'azienda, sostenibilità.
- Aumentare le vendite
Scelte:
- Contenuti (della comunicazione)
- Destinatari
- Strumenti
IMBUTO PROMOZIONALE
✓ Publicity = è una forma di comunicazione non sponsorizzata dall'azienda che si presenta sotto forma di...
notizia e viene trasmessa gratuitamente attraverso imass media. L'azienda non ha quindi controllo su ora, mezzo e frequenza di tale pubblicità. Può quindi riportare informazioni positive o negative sull'azienda stessa.
Gli strumenti principali per fare publicity sono: conferenze stampa, comunicati stampa e le newsletter.
Pubbliche relazioni = Nelle pubbliche relazioni si fa conoscere l'esistenza e la filosofia dell'azienda. Il lancio di un prodotto, le nuove acquisizioni.
Sponsorizzazione = consiste nell'associare il nome di un'impresa o di un prodotto (sponsor) a un particolare evento oppure le divise dei calciatori di una squadra.
Pubblicità = comunicazione di massa a pagamento usata dalle imprese per creare consenso intorno alla propria immagine, con l'obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing (es. vendita di prodotti).
prodotti).
Promozione delle vendite = è un vantaggio a breve termine per il cliente, perché riduco il prezzo sul prodotto, sconto quantità, prodotto omaggio
Merchandising = insieme di tecniche di incentivazione delle vendite. Ottimizzare l'esposizione, la presentazione, la rotazione dei prodotti in un punto di vendita.
Direct marketing = vendita diretta ed interattiva, come il telemarketing e la vendita online
Attività dei venditori = comunicazione diretta con il cliente, si spiega, si convince e si spinge all'acquisto. Comunicazione bi-direzionale
RICERCA E SVILUPPO/ufficio tecnico/ufficio progettazione
Prerequisiti
Invenzione = ideazione di qualcosa mai realizzato prima
Innovazione = È l'applicazione concreta di qualcosa di nuovo che trasforma un'invenzione oppure un'idea in qualcosa di concreto, portando benefici
INNOVAZIONE = INVENZIONE + UTILIZZO
Diffusione dell'innovazione = applicazione a fini
economici di un’invenzioneda parte di un numero crescente di imprese
TECNOLOGIA = consente di ottenere un certo output a partire da certi inputgrazie a procedimenti e strumenti tecnici, di processo e prodotto
INNOVAZIONE TECNOLOGICA= INNOVAZIONE PROCESSO/PRODOTTO
INCREMENTALE= miglioramento minimo di prodotto/processo esistente
RADICALE = realizzazione di un prodotto/processo completamente nuovo
CON L’INNOVAZIONE ottengo un aumento dei profitti, vantaggi di costo, vantaggi didifferenziazione rispetto alle altre aziende
Una distinta base è l'elenco di tutti i componenti, semilavoratie materie prime necessari per realizzare un prodotto
INNOVAZIONE PRODOTTO/SVILUPPO NUOVO PRODOTTO
Per aziende di grandi dimensioni e possonoimpegnarsi in attività costose- RICERCA DI BASE = E’ di tipo esplorativo, senza aspettative economiche dibreve periodo, mira ad acquisire conoscenze scientifiche dei fenomeninaturali (interazione elettrone-antielettrone). Viene svolta da
enti pubblici università - RICERCA APPLICATA = modifiche di processi produttivi esistenti per migliorarli oppure realizzazione nuovo prodotto - SVILUPPO = si creano le condizioni per l'avvio della produzione e il successo commerciale del prodotto FASI SVILUPPO All'inizio avviene una scrematura nella quale si scartano le idee economicamente non valide, si valutano gli obiettivi dell'azienda e le risorse disponibili 1. SVILUPPO DEL CONCETTO = A chi è destinato? Quali benefici posso dare? Come si colloca con la concorrenza? 2. PROGETTAZIONE DI SISTEMA = Com'è fatto? Layout? Styling? 3. PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO / INGEGNERIZZAZIONE DI PRODOTTO = È una descrizione tecnica completa del prodotto, caratteristiche geometriche, meccaniche, estetiche 4. INDUSTRIALIZZAZIONE / INGEGNERIZZAZIONE DI PROCESSO = Definisce il processo produttivo, ciclo di produzione, scelta macchinari, definisce i tempi 5. RILASCIO IN PRODUZIONE = Si inizia il processo produttivo del nuovo prodottoINTERDIPENDENZA DELLE FASI = può succedere che le decisioni prese all'inizio non tengono conto di qualcosa di importante per le fasi successive. Per questo è importante dipendenza reciproca
PROCESSO SVILUPPO NUOVO PRODOTTO
Processo aziendale
Insieme di attività interdipendenti che producono output precisi destinati a un preciso cliente secondo input e risorse precise
INNOVAZIONE GESTIONALE (NON C' ENTRA CON R&S, ma è presente nell'operations, commerciale)
- Nuovo canale di vendita, internet
- Nuovo sistema di gestione del personale, coinvolgere dipendenti che si trovano ai livelli più bassi dell'organizzazione
- Nuovo sistema gestione fornitori, collaborazione con pochi fornitori stabili, puntuali e piccole quantità
STAFF AMMINISTRAZIONE FINANZA CONTROLLO AFCC
Capitale = il valore in denaro di beni/l'insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L'impresa ha bisogno
il bene a un prezzo prestabilito- Prestito obbligazionario = prestito concesso da un investitore (privato oistituzionale) all'impresa, che viene restituito con il pagamento di interessi- Credito fornitori = pagamento dilazionato dei fornitori di beni e servizi- Credito bancario = prestito concesso da una banca all'impresa, che viene restituito con il pagamento di interessiil beneLeasing operativo= il locatore è l'impresa che produce il bene
Leasing finanziario= il locatore è una banca
Prestito obbligazionario= prestito di durata medio-lunga, rimborsato alla scadenza. Gli interessi sono pagati periodicamente (società per azioni)
Apertura di credito = la banca concede all'impresa di andare in rosso nel conto corrente, a patto che l'impresa effettui a breve dei versamenti per tornare positivo
Anticipo di fatture verso clienti con pagamento dilazionato (a rate)
Factoring= l'impresa vende i propri crediti verso una società di recupero crediti, che li sconta a un certo tasso di interesse
Acconti da parte dei clienti= i clienti anticipano una parte del pagamento prima di ricevere il bene
Dilazioni di pagamento concesse da fornitori
Trattamento di fine rapporto (TFR) dei dipendenti= somma di denaro che il lavoratore riceve una volta cessato il rapporto di lavoro
Attività Finanza
Consulente interno=
valutazione investimenti, come coprire fabbisogni finanziari
Gestisce rapporti con le banche
Gestisce la tesoreria
Definisce le dilazioni di pagamento
ATTIVITÀ AMMINISTRAZIONE
- Contabilizza le transazioni con i terzi= acquisto materie prime con pagamento a 30 giorni
- Redige il bilancio (consuntivo) di esercizio=controlla economia, patrimonio, transazioni finanziarie, interessa banche, azionisti, fornitori
- Ottempera agli obblighi fiscali= dichiarazione redditi
CONTROLLO DI GESTIONE
Processo in cui si influenza il comportamento dei membri all'interno dell'organizzazione per realizzare la strategia
Processo aziendale
- Attività altamente indipendenti che concorrono a produrre un ben preciso output destinato a un preciso cliente da precisi input utilizzando risorse precise, spesso di funzioni diverse
Budgeting il Budgeting è il processo tramite il quale i vari dipartimenti aziendali valutano insieme le entrate e le uscite relative ad un determinato periodo di tempo.
Lo scopo è quello di stabilire degli obiettivi comuni condivisi. Il processo di budgeting consiste nella valutazione delle risorse, nella prioritizzazione degli obiettivi e nell'analisi delle differenze tra obiettivo e risultato.
Lo scopo del budgeting è:
- Pianificare: il budget operativo inizia con la definizione e la combinazione degli obiettivi e con l'individuazione delle risorse
- Comunicare: il processo di budgeting deve permettere la comunicazione a tutti i livelli dell'organizzazione e riflettere gli obiettivi di ogni business unit
- Motivare: il budgeting esplicita gli obiettivi aziendali e guida chi di competenza nella realizzazione degli stessi
- Coordinare: è fondamentale che il budget sia coordinato all'interno dell'azienda
ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
L'Analisi degli Scostamenti è un processo inerente il Controllo di Gestione. È un'attività di verifica dei dati di bilancio consuntivo.
Rispetto a quanto stimato in fase di budget. Dunque, si tratta di una operazione che ti permette di fare confronti. La sua funzione è mettere in evidenza le differenze (scostamenti), comprenderne le cause e adottare eventuali correttivi.
Le cose sono andate come ti aspettavi? Forse puoi permetterti di premere sull'acceleratore e investire qualcosa in più? Oppure è meglio rallentare con le spese, e rivedere le tue aspettative al ribasso? Lo scopo dell'Analisi degli Scostamenti è fornire dati per rispondere a domande come queste.
Il budget è composto da tre elementi distinti:
- Budget degli investimenti
- Budget commerciale
- Budget delle spese