Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Funzioni Pag. 1 Funzioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Funzioni Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Definizione di funzione BIIETTIVA (o biunivoca o

bigettiva) quando è contemporaneamente iniettiva o

suriettiva (o surgettiva). Nella funzione biiettiva la

cardinalità del dominio è = alla cardinalità del

codominio. Funzione INVERTIBILE.

Rappresentazione su un piano cartesiano delle

corrispondenze biunivoche. Esempi di funzioni

biiettive come la retta e di funzioni non biiettive

come la parabola.

sabato 16 novembre 2024 18:03 Funzioni Pagina 3

Funzioni Pagina 4

Funzioni Pagina 5

Funzioni Pagina 6

Definizione di funzione pari e dispari. e

funzioni PARI sono simmetriche rispetto all'asse

delle ordinate. Le funzioni DISPARI sono

simmetriche rispetto all'Origine degli assi cartesiani.

Esempi di funzioni che sono NON PARI e NON

DISPARI. Il dominio di una funzione pari o dispari

è simmetrico rispetto all'origine degli assi cartesiani.

sabato 16 novembre 2024 18:03 Funzioni Pagina 7

Funzioni Pagina 8

Funzioni Pagina 9

Dettagli
A.A. 2024-2025
10 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/02 Algebra

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LiberatoPalomba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Calcolo e algebra lineare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica internazionale UNINETTUNO di Roma o del prof Briguglio Filippo.